Scopri cosa fare a Legnago: La festa dei sapori di San Martino, il Teatro Salieri, il Torrione. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Dove si trova Legnago?
Il comune di Legnago confina a nord con Bonavigo, a nord est con Minerbe, a nord ovest con Angiari, a sud est con Castelnovo Bariano, a sud ovest con Bergantino, a est con Boschi Sant’Anna, Terrazzo e Villa Bartolomea, a ovest con Cerea.
La festa dei sapori di San Martino
Il calendario liturgico celebra San Martino l’11 novembre e la manifestazione in suo onore, nel comune di Legnago, si svolge anche nei giorni precedenti a questa data.
L’edizione 2023 della festa dei sapori di San Martino è prevista da giovedì 9 a domenica 12 novembre nelle principali vie e piazze del cuore urbano di Legnago.
Il programma della manifestazione prevede la camminata di San Martino, con partenza dal centro Giovanile Salus in Via Pierdomenico Frattini, 14. Adatti a partecipanti di ogni età, i quattro itinerari di 3, 7, 14 e 20 km si articolano nel suggestivo panorama storico-naturalistico della città, regalando vedute mozzafiato dell’Adige, delle mura e del Torrione di Legnago.
In occasione dell’evento Piazza Garibaldi ospiterà spaziose e comode tendostrutture nelle quali sarà possibile scegliere tra squisite pietanze, sia caserecce che gourmet, che valorizzano i prodotti del territorio.
Se vi chiedete cosa fare a Legnago, la festa dei sapori di San Martino si svolge all’insegna di musica dal vivo, specialità enogastronomiche di prima qualità, espositori con eccellenze agroalimentari locali, visite guidate alla scoperta dei più affascinanti edifici storici della città nonché laboratori creativi e convegni inerenti allo sviluppo rurale.
Per maggiori informazioni in merito alla festa dei sapori di San Martino e per essere sempre aggiornati sui prossimi appuntamenti di questa vivace ricorrenza si consiglia di visitare le pagine Facebook Città di Legnago e Pro Loco Legnago.
Il teatro Salieri
Situato in Via XX Settembre, 26, il teatro Salieri è stato progettato dal Prof. Vittorio Bressan e dall’ing. Benvenuto Maggioni e costruito dal 1911 al 1934.
Se vi chiedete cosa fare a Legnago, il teatro Salieri è uno dei più affascinanti punti di riferimento storici e culturali della provincia di Verona.
Una candida scalinata di sei gradini conduce a un maestoso avancorpo a due piani, verticalmente tripartito. Nel registro inferiore, quattro pilastri a finto bugnato incorniciano tre aperture con archi ribassati coronati da chiavi di volta dal profilo sinuoso.
In asse con le arcate sottostanti, nel registro superiore si aprono tre finestre rettangolari ornate da candidi parapetti e concluse da timpani triangolari modanati. Le tre finestre sono affiancate da lesene corinzie sovrastate da grandi archi semicircolari con mascheroni in chiave di volta.
A coronare lo sviluppo verticale della struttura è un elegante frontone in pietra in cui è riportato il nome del teatro in altorilievo. Il frontone è affiancato da volute con motivi decorativi vegetali.
Per maggiori informazioni in merito agli spettacoli e alla storia dello straordinario teatro novecentesco dedicato al celebre compositore Antonio Salieri (Legnago, 18 agosto 1750 ; Vienna, 7 maggio 1825) è possibile consultare il sito teatrosalieri.it.
Il torrione
Situato in Piazza della Libertà, il torrione è l’unico elemento superstite di un più vasto complesso difensivo originario del X secolo. Il possente perimetro murario che proteggeva la città fu riedificato dalla Repubblica di Venezia nella seconda metà del XVI secolo.
A seguito dell’unificazione del Regno d’Italia la fortificazione divenne presto obsoleta e fu distrutta a partire dalla seconda metà del XIX secolo.
Se vi chiedete cosa fare a Legnago, antica città della Bassa Veronese solcata dal corso dell’Adige, la formidabile mole in mattoni rossi del torrione plurisecolare è uno dei monumenti più significativi del patrimonio storico del comune.