HomeComuni del VenetoCosa fare a Maserà di Padova: 3 idee

Cosa fare a Maserà di Padova: 3 idee

Scopri cosa fare a Maserà di Padova: la sagra della natività, la chiesa Pieve di Santa Maria, il parco dei Cavalieri di Vittorio Veneto. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Maserà di Padova?

Il comune di Maserà di Padova confina a nord con Albignasego, a sud con Cartura, a est con Casalserugo, a ovest con Abano Terme e Due Carrare.

La sagra della natività

La tradizionale celebrazione si tiene ogni anno tra i mesi di agosto e settembre in corrispondenza della parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria in Viale Kennedy 9.

In occasione del lieto evento il cuore della cittadina rurale si anima di grandi aree di ristorazione nelle quali potrete assaporare piatti goderecci che includono appetitosi panini, toast ricchi di formaggi e affettati, pizze fragranti, fritture di pesce nonché braciole, costine e salsicce sfrigolanti alla griglia servite con croccanti patate fritte da gustare con freddi boccali di birra, ideali per dissetarsi e lenire la calura estiva.

Il programma prevede una lotteria di beneficienza e concerti di musica rock, e molte altre attività di intrattenimento nel vicino parco della libertà, da fattorie didattiche a suggestive esibizioni di illusionismo con grandi prestigiatori.

Se vi chiedete cosa fare a Maserà di Padova e desiderate immergervi nell’atmosfera allegra e spensierata di una fiera d’altri tempi all’insegna di musica dal vivo, serate di liscio e pietanze da far venire l’acquolina in bocca, la sagra della natività potrebbe essere l’evento adatto a voi!

Per maggiori informazioni in merito alla vivace ricorrenza popolare è possibile consultare la pagina Facebook Sagra della Natività di Maserà di Padova ed il sito sagradimasera.it.

La chiesa Pieve di Santa Maria

Situata in Via Fiume a breve distanza dai maestosi edifici porticati ospitanti gli uffici comunali e la sala polivalente Corte di Zara, la Pieve di Santa Maria costituisce uno dei più significativi punti di riferimento spirituali e culturali del comune.

L’edificio si distingue per una candida facciata a doppio spiovente, austera e disadorna, nella quale è inglobato lo svettante campanile, addossato al lato sud.

Il luogo di culto è accessibile tramite un massiccio portale ligneo anticipato da tre gradini e sormontato da un elegante frontone curvilineo spezzato ornato da volute.

Sorta sui ruderi millenari di una domus romana, di cui accurati scavi archeologici hanno riportato alla luce un prezioso lacerto musivo, la chiesa rappresenta un vero e proprio scrigno di arte e storia in cui sono custoditi splendidi altari in marmi policromi ed inestimabili pale d’altare realizzate tra i secoli XVI e XVII che ritraggono la natività di Maria, San Benedetto e San Bovo.

Il parco dei Cavalieri di Vittorio Veneto

Il polmone verde è accessibile da Via Monte Ortigara e Via Monte Grappa a nord, a sud da un ponticello che collega le sponde erbose del canale che delimita il parco.

Adornata da numerose specie arboree e floreali, il giardino pubblico è attraversato da due bianchi sentieri che che si congiungono nell’area ludica con scivoli, altalene e giochi a molla.

Se vi chiedete cosa fare a Maserà di Padova, il parco dei Cavalieri di Vittorio Veneto è una tranquilla località ideale per chi desideri praticare attività fisica all’aria aperta, accompagnare i propri figli al parco giochi oppure riposarsi su una delle numerose panchine e leggere all’ombra di un albero.

Attraversando la strada, a sud del giardino comunale si trova un’area sgambamento cani ombreggiata da cedri e pini marittimi.

A breve distanza dal parco, procedendo in direzione ovest lungo Via Roma troverete diverse pizzerie, ristoranti, caffè e pasticcerie.

Se vi appassiona lo sport, a soli 350 metri dal parco dei Cavalieri di Vittorio Veneto si trovano la palestra comunale ed il campo da Calcio di Maserà, in Via delle Olimpiadi, 23. Per raggiungerlo lasciatevi alle spalle il ponticello a sud del parco, tenete la sinistra fino alla rotonda e prendete la prima uscita in Viale delle Olimpiadi, dopodiché procedete per circa 200 metri fino a trovare il campo da calcio alla vostra sinistra.

Booking.com

Leggi anche