HomeComuni del VenetoCosa fare a Roverchiara in provincia di Verona: 3 idee

Cosa fare a Roverchiara in provincia di Verona: 3 idee

Scopri cosa fare a Roverchiara: la sagra di San Zeno, la chiesa di San Zeno, la ciclabile dell’Adige. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Roverchiara?

Il comune di Roverchiara confina a nord con Ronco all’Adige, a sud con Angiari, a est con Albaredo d’Adige e Bonavigo, a ovest con Isola Rizza e San Pietro di Morubio.

La sagra di San Zeno

L’edizione 2023 della sagra di San Zeno ha avuto luogo da mercoledì 30 agosto a martedì 5 settembre in corrispondenza degli impianti sportivi in Via Vittorio Veneto.

Appuntamento indicato per i buongustai, la tradizionale ricorrenza prevede ampie e comode tendostrutture in cui è possibile scegliere tra invitanti pietanze sia caserecce che gourmet, da risotti, lasagne al ragù e lasagne all’anatra a succulente braciole, costine e salsicce alla griglia, cosce di pollo con croccanti patate fritte e fette di polenta alla piastra nonché lo squisito cotechino, da assaporare con freddi boccali di birra ed eccellenze vinicole del territorio.

La manifestazione concilia la solennità della santa messa con l’atmosfera gioviale, spensierata e vivace di una sagra d’altri tempi all’insegna di esibizioni di ballo, orchestre di liscio, spettacoli teatrali, esposizioni e laboratori artigianali, motoraduni e la classica pesca di beneficienza.

Se vi chiedete cosa fare a Roverchiara, antico paesino rurale della Bassa Veronese solcato dall’Adige, la sagra di San Zeno è un’occasione da non perdere per trascorrere del tempo all’aria aperta in compagnia della propria famiglia e dei propri amici tra musica dal vivo, serate danzanti su piste d’acciaio e specialità enogastronomiche da far venire l’acquolina in bocca.

Per maggiori informazioni in merito alla sagra di San Zeno e alle altre iniziative organizzate dal comune, si invita a consultare la pagina Facebook Pro Loco Roverchiara.

La chiesa di San Zeno

Situata in P.za Vittorio Emanuele, 15, la chiesa di San Zeno nel cuore del paesino rurale a pochi passi dai sinuosi argini dell’Adige.

Il luogo di culto di origine medievale si distingue per una maestosa facciata a doppio spiovente verticalmente tripartita da due coppie di lesene ioniche, dal fusto scanalato, poggianti su alti plinti.

Concluso da un frontone ricurvo sorretto da mensole, il massiccio portale è ornato da bassorilievi raffiguranti due cervi, degli angeli e, sulla sommità del portale, San Zenone Vescovo. Ai lati dell’ingresso sono presenti due nicchie con le statue di San Zenone a destra, a sinistra di Sant’Antonio di Padova con un bambino in braccio e uno al suo fianco.

Al di sopra del portone campeggia la dedica: A DIO GRANDE ETERNO – IN ONORE DI S ZENONE VESCOVO E MARTIRE – LA PIETÀ DEI FEDELI – ANNO MDCCCLX.

A completare lo sviluppo verticale della struttura è il frontone triangolare dentellato coronato da tre statue. L’interno del timpano è decorato da due candide ali spiegate.

Ritmata da colonne e lesene ioniche, la vasta e luminosa navata della chiesa custodisce splendidi altari in marmi policromi e un pregiato organo a canne.

La ciclabile dell’Adige

Partendo dal parcheggio di fronte alla parrocchia in Piazza Vittorio Emanuele, per raggiungere la pista ciclabile non dovete far altro che imboccare Via Adige, lasciando la chiesa di San Zenone Vescovo alla vostra sinistra, fino a raggiungere l’argine dell’Adige a circa 350 metri di distanza.

La comoda ciclovia asfaltata si snoda lungo gli argini serpeggianti dell’omonimo fiume, dalla cui posizione privilegiata si gode di una veduta incantevole dell’ambiente fluviale incontaminato e della lussureggiante vegetazione arborea di aceri campestri, salici argentati, frassini, pioppi, ontani, olmi e platani che crescono lungo le sue sponde.

Se vi chiedete cosa fare a Roverchiara, la ciclabile dell’Adige è un percorso consigliato a chi desideri fare attività fisica all’aria aperta e ammirare spettacolari vedute paesaggistiche della sconfinata campagna veronese attraversata dall’Adige e punteggiata di caseggiati rustici e di antiche chiese campestri immerse nel verde.

Booking.com

Leggi anche