Scopri cosa fare a San Pietro Viminario: la festa dei peri, Villa Giustiniani, giro in bicicletta a San Pietro Viminario. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Dove si trova San Pietro Viminario?
Il comune di San Pietro Viminario confina a nord con Pernumia, a sud con Tribano, a est con Cartura e Conselve, a ovest con Monselice.
La festa dei peri
L’edizione 2023 della festa dei peri ha avuto luogo da venerdì 23 giugno a domenica 2 luglio in corrispondenza della parrocchia di San Pietro Apostolo in Piazza San Pietro, 9.
Il programma dell’evento spaziose aree di ristorazione in cui potrete gustare appetitosi piatti a base di pere nonché prelibate tipicità di carne e pesce, dal baccalà alla vicentina alla straeca di cavallo con polenta, da galletti ai ferri a tagliate di manzo e trippa alla parmigiana, da assaporare con qualità vinicole locali e freddi boccali di birra.
Se vi chiedete cosa fare a San Pietro Viminario e desiderate trascorrere la bella stagione all’insegna di musica dal vivo, serate di danza e degustazioni di squisiti prodotti locali nella serena cornice di un ameno paesino immerso nella pianura padovana, partecipare alla festa dei peri potrebbe fare proprio al caso vostro!
Per maggiori informazioni in merito al vivace evento folclorico si consiglia di visitare le pagine Facebook Festa dei Peri San Pietro Viminario e ProLoco San Pietro Viminario.
Villa Giustiniani
Situata in Via Ronchi, 8, nella frazione di Vanzo, Villa Giustiniani è uno dei più affascinanti e significativi punti di riferimento culturali del comune.
Armoniosamente inserita in un vasto giardino alberato, il complesso architettonico nobiliare si caratterizza per una pianta a “T”. Realizzata nel XV secolo, la parte trasversale è costituita da un corpo padronale, articolato su tre livelli, affiancato da ariose barchesse scandite da ampie arcate a tutto sesto.
Al XVIII secolo risale l’edificazione della dimora gentilizia di ispirazione palladiana, accessibile da ovest attraverso un romantico viale di tigli. Verticalmente tripartita, la facciata della villa è ritmata al centro da due coppie di imponenti semicolonne doriche sopra le quali poggiano l’architrave, il fregio ed il fronte triangolare dentellato, al centro del quale si staglia il blasone della famiglia Giustinian, riconoscibile per la maestosa aquila bicefala.
A coronare lo sviluppo verticale della struttura sono cinque maestose guglie piramidali, due delle quali (quelle poste alle estremità) fungono da camini.
Giro in bicicletta nella campagna sampierana
Il punto di partenza del percorso ciclabile è la parrocchia di San Matteo Apostolo in Via San Matteo, 7. Procedete a nord ovest lungo Via San Matteo e lasciate alla vostra destra il viale di tigli di Villa Giustiniani. Dopo circa 120 metri svoltate a destra in Via Ronchi.
Percorrete Via Ronchi per 2,1 km, inoltrandovi nel piacevole senario rurale sampierano scandito da rigogliosi filari di vite e sconfinati campi di granturco delimitati da floride siepi di pioppi, acacie, olmi, salici e ailanti, poi svoltate a sinistra e percorrete Via Carlo Dottori fino all’incrocio con Via Levà.
All’incrocio svoltate a sinistra, procedete per 260 metri e svoltate a destra in Via Levà. Alla rotonda, prendete la seconda uscita e procedete in Via Reoso per 1,3 km tra campi di frumento e giardini ben curati costellati di magnolie, pini marittimi, cipressi, pioppi cipressini, cedri e ciliegi.
Alla rotatoria successiva prendete la terza uscita e seguite Via Cristo Prima Str. per 1,4 km fino a trovare alla vostra sinistra Piazza San Pietro, nel cuore urbano di San Pietro Viminario. A questo punto attraversate le strisce pedonali e procedete lungo Via G. Marconi e Via S. Matteo per circa 2 km fino a tornare al punto di partenza.
Se vi chiedete cosa fare a San Pietro Viminario, questo breve ma suggestivo itinerario si addentra nell’incantevole campagna sampierana e regala splendide vedute di alcuni dei più significativi monumenti di questa graziosa cittadina della Bassa Padovana.