Scopri cosa fare a Cartura: Palazzo Buzzaccarini, la parrocchia di Santa Maria Assunta, la fiera dell’Assunta, la ciclovia del sale. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Dove si trova Cartura?
Il comune di Cartura confina a nord con Maserà di Padova, a nord est con Casalserugo, a nord ovest con Due Carrare, a sud con Conselve, a sud est con Terrassa Padovana, a sud ovest con San Pietro Viminario, a est con Bovolenta, a ovest con Due Carrare, Pernumia e San Pietro Viminario.
Palazzo Buzzaccarini
Situato in Piazza dell’Assunta, 13, la sontuosa residenza gentilizia è uno dei più rappresentativi punti di riferimento culturali di Cartura. Elementi tra i più distintivi della residenza signorile sono l’imponente torre merlata ed il maestoso ingresso arco d’accesso in bugnato coronato da un elegante frontone triangolare, al centro del quale si staglia un blasone nobiliare.
La parrocchia di Santa Maria Assunta
Armoniosamente inserito in un ameno giardino alberato, il complesso architettonico di origine rinascimentale è rivolto verso l’incantevole chiesa medievale di Cartura.
Austera e disadorna, la solenne mole in mattoni rossi del luogo di culto si caratterizza per una facciata a doppio spiovente ritmata da quattro lesene, al centro della quale si apre un massiccio portale ligneo sormontato da un candido timpano triangolare.
Addossato al fronte si innalza la svettante torre campanaria culminante con una cuspide conica.
In contrapposizione alla severità degli esterni, la vasta e luminosa navata è ingentilita da formidabili altari in marmi policromi, da fini crocifissi lignei, da un elaborato capocielo dorato e da opere pittoriche di pregiata fattura. Emerge a tal proposito, esteso sul soffitto a padiglione della chiesa, l’affresco eseguito sul finire del XVIII secolo dall’artista veneziano Giandomenico Tiepolo, figlio di Giambattista Tiepolo, raffigurante l’Assunzione di Maria.
Se vi chiedete cosa fare a Cartura, la parrocchia di Santa Maria Assunta è uno scrigno di opere d’arte di inestimabile valore.
La fiera dell’Assunta
L’edizione 2023 della festosa ricorrenza popolare è previsto da mercoledì 9 a mercoledì 16 agosto in corrispondenza della parrocchia di Santa Maria Assunta.
In occasione della celebrazione il cuore storico dell’antica cittadina si anima di ampie e comode aree di ristorazione nelle quali potrete gustare specialità goderecce da far venire l’acquolina in bocca che valorizzano la gastronomia del luogo, da squisiti bigoli e gnocchi all’olio, al pomodoro e al ragù d’anitra, a succulente portate di costicine, salsicce e pancetta sfrigolante alla griglia, prelibati spezzatini di cavallo e galletti ai ferri serviti con polenta, croccanti patate fritte e freddi boccali di birra, ideali per lenire la calura estiva.
Il menù include anche specialità di mare come il baccalà alla vicentina e appetitose fritture di pesce.
Alla solennità della santa messa e della processione dell’Assunta, il programma della sagra associa l’atmosfera spensierata di elettrizzanti concerti durante i quali potrete scatenarvi al ritmo di intramontabili successi rock e disco.
Se vi chiedete cosa fare a Cartura e desiderate trascorrere la bella stagione all’insegna di pietanze da leccarsi i baffi, musica dal vivo ed emozionanti esibizioni pirotecniche, partecipare alla fiera dell’Assunta potrebbe fare proprio al caso vostro!
Per maggiori informazioni in merito all’evento si invita a consultare la pagina Facebook Pro Loco Cartura.
La ciclovia del sale
La ciclovia del sale è un piacevole itinerario che per 8 km si snoda da Cartura a Due Carrare seguendo il placido corso del canale Vigenzone per poi congiungersi alla ciclovia del Bacchiglione. Il nome del grazioso sentiero cicloturistico segue il tragitto che i burci, imbarcazioni fluviali a fondo piatto, percorrevano per il trasporto delle merci. Se vi incuriosisce vedere i suggestivi relitti di queste affascinanti barche, si consiglia di visitare il cimitero dei burci a Casier, in provincia di Treviso.