Scopri cosa fare a Selvazzano Dentro: la sagra di Caselle, l’argine destro del Bacchiglione, il parco di Villa M. Cesarotti. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Dove si trova Selvazzano Dentro?
Il comune di Selvazzano Dentro confina a nord con Rubano, a sud est con Abano Terme, a sud ovest con Teolo, a est con Padova, a ovest con Saccolongo.
La sagra di Caselle
Secondo il calendario liturgico il giorno dedicato a Santa Maria Ausiliatrice è il 24 maggio e la celebrazione in suo onore si svolge anche nei giorni precedenti e successivi a questa data. L’edizione 2023 ha avuto luogo da venerdì 19 a mercoledì 28 maggio.
Come ogni anno, la tradizionale ricorrenza popolare si svolge in corrispondenza della chiesa di santa Maria Ausiliatrice in Via Pelosa, 63.
La festa concilia la solennità della santa messa nella chiesa romanica al clima spensierato e gioviale di una fiera d’altri tempi, in occasione della quale potrete assaporare tipicità del territorio da far venire l’acquolina in bocca: costine, braciole, salsicce alla griglia con patate fritte e fette di polenta alla piastra nonché piatti di bigoli e di gnocchi al pomodoro e al ragù d’anatra, solo per citare alcune delle pietanze del ricco menù.
Il programma prevede inoltre partite di calcetto, elettrizzanti concerti durante i quali potrete scatenarvi ai ritmi travolgenti di musica DJ e serate danzanti con celebri orchestre.
Se vi chiedete cosa fare a Selvazzano Dentro e desiderate conoscere la cultura ed il folclore di in un incantevole paesino al confine col centro storico di Padova, tra spettacoli musicali e specialità gastronomiche goderecce e squisite, la sagra di Caselle potrebbe essere l’evento adatto a voi!
Per maggiori informazioni in merito alla sagra di Caselle è possibile visitare la pagina Facebook Sagra di Caselle di Selvazzano.
Booking.coml’argine destro del Bacchiglione
Per raggiungere l’ameno itinerario potete lasciare l’auto in Piazzale San Michele in Via Roma, 74, di fronte alla chiesa parrocchiale.
Procedete in direzione nord lungo Via Roma per 170 metri. Poco prima del Ponte della Libertà, imboccate il sentiero alla vostra destra. Il percorso si inoltra nel sereno scenario agreste selvazzanese scandito da vasti campi di frumento solcati dalle tortuose anse del Bacchiglione.
Ombreggiata da salici, noci, pioppi e ailanti, la sinuosa via cicloturistica regala suggestive vedute ad ampio raggio del silenzioso panorama rurale del comune da cui si scorgono le torri campanarie di antiche chiese campestri circondate da scuri e svettanti cipressi, antichi fabbricati rustici e case dominicali plurisecolari.
In alternativa, immediatamente prima del ponte, potete girare a sinistra nella stradina sterrata che si snoda in direzione ovest lungo l’argine erboso del fiume.
Se vi chiedete cosa fare a Selvazzano Dentro e siete alla ricerca di un’oasi di pace in cui passeggiare o fare un giro in bicicletta, intraprendere la tranquilla via che asseconda l’argine destro del Bacchiglione è un’attività certamente consigliata.
Il parco di Villa M. Cesarotti
Una delle mete più significative del comune (naturalmente senza dimenticare la spettacolare Villa Emo Capodilista), lo splendido giardino alberato è attraversato da candidi sentieri che si inoltrano nella rigogliosa vegetazione arborea di magnolie, pini marittimi, cedri, tigli, palme e bagolari, solo per menzionare alcune delle floride piante di cui l’antico polmone verde è costellato.
Armoniosamente inserito nel contesto urbano di Selvazzano delimitato a nord dall’argine Bacchiglione, il parco di Villa Melchiorre Cesarotti si integra perfettamente con la barchessa della villa, maestoso edificio rustico dotato di un arioso portico ritmato da ampie arcate a tutto sesto, e con la dimora padronale, abitazione signorile seicentesca coronata da un’elegante torretta che si staglia al centro della facciata.
Il parco di Villa Melchiorre Cesarotti rappresenta la cornice ideale per ospitare iniziative culturali che coinvolgono sia la popolazione locale che visitatori da ogni parte della regione.