HomeComuni del VenetoCosa fare a Zugliano in provincia di Vicenza: 3 idee

Cosa fare a Zugliano in provincia di Vicenza: 3 idee

Scopri cosa fare a Zugliano: Parco Selgea, gustando l’autunno, Villa Giusti Suman. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Zugliano?

Il comune di Zugliano confina a nord est con Lugo di Vicenza, a nord ovest con Carrè, a sud est con Sarcedo, a sud ovest con Thiene, a est con Fara Vicentino, a ovest con Carrè, Zanè e Thiene.

Parco Selgea

Incastonato tra i territori di Zugliano, Fara Vicentina e Lugo di Vicenza, Parco Selgea è un’oasi incontaminata articolata intorno ad un terso e freddo specchio d’acqua nato a causa di un’esondazione del fiume Astico a seguito ad un’alluvione.

Attraversata da ombrosi sentieri ammantati nei mesi autunnali da foglie dorate secche e scricchiolanti, l’area verde è avvolta dal denso mosaico arboreo, arbustivo e floreale all’apparenza impenetrabile di ontani, gelsi, pioppi, salici e acacie in un folto intrico di rami, foglie e piante infestanti che si arrampicano lentamente sui tronchi come a volerli lentamente divorare. Troverete anche esemplari di buddleja e verbasco, dai caratteristici fiori tubolari di tonalità viola e giallo.

Dal comodo punto di osservazione raggiungibile tramite una scalinata metallica (45.73895246613897, 11.534697839908223) è possibile godere di una veduta ad ampio raggio del paesaggio lacustre cinto dal folto anello di chiome ondeggianti al vento.

A rendere l’atmosfera ancor più rilassante è il coro di cinguettii cui fa da sfondo il regolare suono della vicina torre campanaria.

Se vi chiedete cosa fare a Zugliano e desiderate addentrarvi in una dimensione pacifica per raccogliere i propri pensieri in tranquillità ed osservare il freddo lago restituire nei giorni sereni i riflessi guizzanti del sole e dei suggestivi rilievi boscosi che si estendono da Caltrano a Salcedo, una visita all’oasi Selgea è una meta più che consigliata.

Gustando l’autunno

La manifestazione Gustando l’autunno si svolge ogni anno alla fine di novembre (l’edizione 2022 si è svolta il 27 novembre) e celebra le antiche tradizioni legate al lavoro agricolo alla manifattura locale. Le vie e le piazze del paese si popolano di bancarelle con frutti e ortaggi autoctoni di prima scelta, di operosi artigiani che tramandano le stesse tecniche dei nostri avi nel realizzare, affascinanti sculture, elaborate ceste di vimini, utensili in legno e ferro battuto impiegati dai nostri nonni e bisnonni nel lavoro dei campi ed esposizioni che illustrano l’antica arte della forgiatura.

Oltre all’immancabile sfilata di trattori d’epoca, la cui presenza è annunciata dal loro inconfondibile rombo fumoso e scoppiettante, l’evento prevede grandi stand nei quali assaporare specialità eno gastronomiche, da squisiti risotti a succulente pietanze di carne, aspetti che caratterizzano l’identità di queste terre collinari e soleggiate, i cui prodotti sono l’esito della fertilità del suolo e della mitezza del clima unite all’importanza attribuita all’ambiente e all’amore per il cibo radicate nella cultura e mentalità contadina che la tecnologia ed il progresso, fortunatamente, non hanno ancora del tutto compromesso.

Se vi chiedete cosa fare a Zugliano e desiderate vivere appieno la stagione autunnale attraverso gli aromi di una terra salubre e le tradizioni di una laboriosa comunità immersa nel cuore del vicentino, partecipare alla festa del ringraziamento farà certamente al caso vostro!

Villa Giusti Suman

Situata in Via Villa, 19, Villa Giusti Suman è uno dei più significativi punti di riferimento del patrimonio architettonico zuglianese.

Accessibile tramite un’elegante gradinata, la residenza signorile è armoniosamente inserita in un incantevole e ben curato giardino. Il corpo padronale culmina con un timpano triangolare ingentilito da raffinati motivi vegetali che incorniciano un blasone nobiliare collocato in posizione centrale.

A coronare lo sviluppo verticale dell’edificio sono sette pregiate statue collocate sulla sommità della struttura.

Internamente, i vasti spazi della dimora plurisecolare sono resi all’apparenza più vasti da suggestive illusioni prospettiche dalle quali si intravedono spettacolari scenari naturalistici.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche