Scopri cosa fare ad Albaredo d’Adige: la sagra di San Rocco, la chiesa di Santa Maria Assunta, il panorama del fiume Adige. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Dove si trova Albaredo d’Adige?
Il comune di Albaredo d’Adige confina a nord e a est con Veronella, a sud con Bonavigo, a ovest con Belfiore, Ronco all’Adige e Roverchiara.
La sagra di San Rocco
Il calendario liturgico commemora San Rocco il 16 agosto. Nel comune di Albaredo d’Adige, la festa in onore del santo si svolge anche nei giorni precedenti e successivi a questa data. L’edizione 2023 della sagra di San Rocco si è svolta da domenica 13 a mercoledì 22 agosto e lunedì 27 agosto in corrispondenza del centro parrocchiale.
Come ogni anno, la manifestazione prevede ampie e comode aree di ristorazione nelle quali è possibile scegliere tra specialità sia caserecce che gourmet che valorizzano i prodotti e le ricette del luogo, dalla costata ai ferri al rinomato risotto con lo straculo (pregiato taglio di carne del quarto posteriore del bovino), dall’appetitoso arrosto con patate e verdure grigliate, da assaporare con eccellenze vinicole del territorio e freddi boccali di birra, alla squisita torta della nonna, solo per menzionare alcune delle invitanti tipicità del menù dell’evento.
Il programma della sagra include raduni di moto e d’auto d’epoca, mercatini a km 0, la ricca pesca di beneficienza, serate di ballo con orchestre ed elettrizzanti concerti di gruppi tributo per rivivere alcuni dei più grandi successi di musica rock italiana e internazionale.
Gli appassionati di sport possono partecipare a coinvolgenti itinerari naturalistici nell’ambito della Caminada dei tre archi, organizzati in tre percorsi ciclopedonali di 7, 8 e 12 km che si snodano nell’incantevole panorama agreste della Bassa Veronese.
Se vi chiedete cosa fare ad Albaredo d’Adige, la sagra di San Rocco concilia la solennità della processione e della santa messa con il clima gioviale e spensierato di una fiera paesana d’altri tempi all’insegna di musica dal vivo, serate di liscio, emozionanti spettacoli pirotecnici e specialità enogastronomiche di prima qualità nella serena cornice di un accogliente paesino cittadina rurale solcato dall’Adige.
Per maggiori informazioni in merito alla tradizionale ricorrenza si consiglia di visitare la pagina Facebook Pro Loco Albaredo d’Adige.
La chiesa di Santa Maria Assunta
Situata in Via Chiesa, 25, la chiesa di Santa Maria Assunta è rivolta su una graziosa piazza lastricata di sanpietrini incorniciata da palme, aceri, tigli, bagolari, cedri e cipressi.
La facciata neoclassica del maestoso luogo di culto è verticalmente tripartita da quattro paraste di ordine ionico, al di sopra delle quali si stagliano l’architrave, il fregio e il frontone triangolare coronato da una croce di pietra.
Raggiungibile tramite quattro candidi scalini, il massiccio portale ligneo è affiancato da colonne ioniche che sorreggono un timpano triangolare aggettante sormontato da una croce metallica. Al di sopra del portale campeggia un’elegante apertura circolare inserita in una cornice modanata.
Internamente la chiesa è ornata da splendidi altari in marmi policromi, da sculture e ornamenti dorati e da un organo a canne di rara fattura.
Se vi chiedete cosa fare ad Albaredo d’Adige, la chiesa di Santa Maria Assunta è uno dei più importanti punti di riferimento spirituali, artistici e culturali della comunità.
Il panorama del fiume Adige
Partendo dal parcheggio in Via dei Barcari, procedete a est lungo la pista ciclopedonale ombreggiata da lunghi filari di platani in direzione della Scuola secondaria di primo grado “Renato Simoni”. All’incrocio con Via del Sole svoltate a destra. All’intersezione successiva girate a sinistra in Via Teiolo. Dopo 150 metri imboccate Via Lora, alla vostra destra. Alla fine della Via, salvo segnali di divieto, tenete la destra nella strada asfaltata che porta alla sommità dell’argine e svoltate a sinistra.
Per circa 2 km, il sentiero regala vedute suggestive dell’Adige e della florida vegetazione di olmi, querce, acacie, frassini, carpini, salici e molte altre piante d’alto fusto che crescono rigogliose lungo gli argini serpeggianti del fiume.