HomeTurismoCosa VisitareCosa vedere a Fregona: 3 cose da vedere a Fregona

Cosa vedere a Fregona: 3 cose da vedere a Fregona

(articolo aggiornato) Cosa vedere a Fregona? Tre mete imperdibili tra natura incontaminata, arte e architettura nel Comune di Fregona.

Avventurati nelle splendida terra di Fregona in provincia di Treviso alla scoperta di splendide località uniche e indimenticabili: le grotte del Caglieron, il caratteristico campanile della chiesa di Santa Maria Assunta, la maestosa architettura di Villa Trojer.

Visita le grotte del Caglieron

Le grotte del Caglieron sono un complesso di fenditure la cui origine dipende in parte da processi di escavazione e in parte dalla lenta e costante azione erosiva che il torrente Caglieron ha esercitato nel corso di milioni di anni sulle formazioni di roccia calcarea e arenaria collocate nella località di Breda a Fregona.

I suggestivi itinerari naturalistici e gli spettacolari scorci panoramici che abbiamo la fortuna di ammirare oggi sono il risultato dell’interazione tra la maestosa mole rocciosa di antichissima origine geologica e lo scrosciante e primitivo scorrere di acque terse e gelide, fonte di vita che alimenta la rigogliosa e verdeggiante vegetazione arborea e floreale che costituisce il delicato quanto inestimabile ecosistema dell’area.

Un percorso di passerelle in legno sospeso al di sopra delle suggestive cascate del Caglieron accompagna il visitatore nel cuore dell’antica forra naturale, addentrandosi in uno scenario primordiale e incontaminato e costellato di gole e grotte ricche di stalattiti e stalagmiti che offrono scenari paesaggistici di memorabile bellezza.

Superato l’antico mulino e luogo di ristoro il sentiero riprende conducendo a due pittoresche abitazioni rurali che ospitano un spazio espositivo volto a promuovere il mestiere tradizionale dello Scalpellino. 

L’itinerario giunge al termine in corrispondenza della Provinciale 151, in prossimità della grotta di Santa Barbara, attualmente in fase di allestimento per la realizzazione di un laboratorio con finalità educativa. 

Ti interessa questo articolo? Qui troverai tutti i comuni delle Provincia di Treviso con le Info più interessanti!

Booking.com

Il Campanile di Fregona

Il campanile della chiesa arcipretale di Santa Maria Assunta è uno dei monumenti più rappresentativi del comune di Fregona oltre a costituire un vero e proprio gioiello di architettura del patrimonio culturale e storico del territorio.

La maestosa e candida mole dell’imponente torre campanaria è stata realizzata tra il XIX e il XX secolo in massicci blocchi di pietra ricavati dalle cave del luogo.

Ad accrescere ulteriormente il valore della struttura neogotica coronata da otto eleganti guglie è il sontuoso apparato scultoreo che include teste di leone e di drago, nonché suggestiva la scala a chiocciola interna che permette, una volta raggiunta la cima, di godere della meravigliosa veduta del paese e del paesaggio montuoso circostante.

Villa Trojer Lucheschi de Mori

Situata in via Indipendenza, 55, 31010 Fregona (TV) la lussuosa residenza signorile realizzata nel XVII secolo si presenta in condizioni eccellenti a distanza di più di quattro secoli dalla sua creazione.

Il corpo padronale della nobile dimora, recante al centro una elegante trifora e accessibile tramite una doppia scalinata, è stato realizzato seguendo i canoni del barocco veneziano.  

L’intera struttura appare alleggerita dalla presenza di otto ampie arcate a botte al piano terra, a loro volta sovrastate da ulteriori quattordici archi a tutto sesto di dimensioni inferiori.

La splendida abitazione ospita annualmente prestigiosi ed ambiti eventi finalizzati a valorizzare le specialità enogastronomiche della Regione come la Primavera del Prosecco e la mostra del Torchiato di Fregona.

Per altre informazioni visita il sito del Comune di Fregona

Frazioni del Comune di Fregona

Osigo

Booking.com

Leggi anche