
Dove e quando si svolge l’evento Edera Film Festival del 2021?
La terza edizione di Edera Film Festival avrà luogo dal 28 luglio al 31 luglio 2021 al Cinema Edera, in Via A. Radaelli, 14, 31100 Treviso (TV).
L’iniziativa culturale del Festival internazionale di Cinema under 35, ideata per valorizzare quella che il critico, poeta e scrittore Ricciotto Canudo (1877-1923) definì la settima arte, nasce nel 2018 grazie all’impegno e collaborazione dell’Associazione Culturale Orizzonti e del Multisala Edera.
Il programma dell’evento è organizzato per dare spazio a cortometraggi, lungometraggi e documentari diretti da talentuosi registi emergenti nel panorama cinematografico nazionale.
L’evento è ideato per esprimere ed illustrare riflessioni sulla società odierna mettendone in luce gli aspetti contraddittori attraverso pellicole originali e innovative provenienti da diversi paesi del mondo: Italia, Francia, Belgio, Turchia, Macedonia del Nord, Regno Unito, Russia per un totale di trenta film.

I partecipanti al concorso di Edera Film Festival 2021
Come indicato durante la conferenza del Festival del 13 luglio, la manifestazione prevede la partecipazione di registi che erano presenti anche alle edizioni precedenti come Nathalie Biancheri, che quest’anno presenterà il suo primo lungometraggio, Nocturnal, e Francesco D’Ascenzo con il suo film, Qualcosa Rimane, alla cui realizzazione ha contribuito Carla Fracci, recentemente scomparsa.
Oltre a valorizzare artisti stranieri, il festival ha contribuito a scoprire diversi registi della regione Veneto, come Alessandro Padovani con il film Movida, Alessandra Gonnella con A Cup of Coffee With Marilyn, pellicola vincitrice del Premio Cortinametraggio per il miglior cortometraggio, Alessia Bottone con La Napoli di mio padre.
Tra i registi affermati, la terza edizione del festival vedrà la partecipazione di Emanuele Pisano con L’oro di famiglia, candidato al David di Donatello e Giovanni Gaetani Liseo, co-regista di Gabriele Salvatores nel film Italy in a Day nonché ideatore del documentario La patente.

Film fuori concorso
Tra i film fuori concorso, l’evento prevede il cortometraggio di Giulio Danieli: Hunters – Global Pandemic, thriller fantascientifico uscito il 31 marzo dello scorso anno, ambientato in uno scenario apocalittico in cui un terribile morbo ha sterminato il 90% della popolazione mondiale. Spetterà agli hunters, cacciatori assoldati dai governi, il disturbante compito di eliminare i contagiati rimasti.
Simone Pazienza propone la sua creazione I passi per la vita, toccante cortometraggio che mette in luce le problematiche, purtroppo spesso inascoltate, che affliggono le persone con disabilità nel processo di inserimento nel posto di lavoro. Integrazione sociale e professionale rappresentano ostacoli che possono essere superati grazie a risolutezza, solidarietà, collaborazione e sensibilizzazione.
Tre visi, diretto da Stefano Pesce racconta la magica città di Treviso attraverso la storia di tre donne di tre diverse generazioni, una delle quali, Augusta Casagrande dal Pio Luogo di Corbanese è una rabdomante realmente esistita.
Filo conduttore dell’emozionante cortometraggio è l’acqua, elemento portatore di vita che attraversa e caratterizza l’anima dell’antica città di Treviso. Il cast vede la partecipazione di Alice Gina Stiebitz, Fiorenza Brogi, Pierpaolo Spollon, Sandra Toffolatti, Alessandro Brer.
Interessanti novità sono state presentate durante la conferenza stampa dai Direttori artistici Gloria Aura Bortolini, reporter, fotografa, filmmaker che si occupa della sezione dei documentari,
Giuseppe Borrone, storico e critico cinematografico autore del Dizionario del nuovo cinema napoletano si occuperà della presentazione dei cortometraggi.
A presentare i lungometraggi sarà Sandro Fantoni, esercente del Multisala Edera, lo splendido cinema inaugurato il 1° settembre 1960 e tutt’ora considerato un punto di riferimento per la sensibilità nella selezione dei film in programmazione e per l’ambiente accogliente e confortevole che lo rende, sotto certi aspetti, più simile ad un suggestivo teatro che ad un multisala.
Dove posso trovare il programma del 2021 dell’evento Edera Film Festival?
Il programma dell’evento, recante date, orari e i nomi dei registi e dei film e i costi dei biglietti è fruibile nel sito di Edera Film Festival e nel sito del cinema Edera.