
Incastonata nel cuore del centro storico di Treviso, in Via Carlo Alberto, 11, pizzeria La Piola è un punto di riferimento sia per gli intenditori della gustosa e fragrante pizza cotta nel tradizionale forno a legna sia per gli amanti della pizza pane, squisita specialità gourmet ideata in occasione dei trent’anni dall’apertura della pizzeria nel 1986.
Alessandro Geromel, manager de La Piola da più di cinque anni, ci parla in questa intervista
del ricco e accattivante programma di eventi per intrattenere, emozionare e divertire durante la bella stagione del 2021.
Notti Jazz 2021 a la Piola
Dalla veduta paesaggistica del Cagnan da Via Sant’Agata ai suggestivi portici affrescati che accompagnano al museo nazionale collezione Salce, la romantica cornice in cui si inserisce la Piola è pervasa da un’atmosfera che stimola creatività e ispirazione.
Nata dalla collaborazione con l’associazione culturale TSJF (Treviso Suona Jazz Festival), Notti Jazz è un’iniziativa volta a promuovere musica di qualità nel contesto di affascinanti località di valore storico e architettonico.
Lo spettacolo conclusivo di Notti Jazz avrà luogo martedì 27 luglio con l’esibizione degli Hot Bow, trio formato dal violinista Mattia Martorano, Nicola Bortolanza al contrabbasso e dal chitarrista Andrea Boschetti.

Cartacarbone
Verso fine settembre, il programma de la Piola prevede un appassionante evento culturale in collaborazione con Cartacarbone, festival letterario che si articola all’interno delle mura rinascimentali della città alla riscoperta dei monumenti più significativi del centro storico, dei quali non si può non citare il celebre Ponte Dante, dedicato al sommo poeta che nel canto IX del Paradiso aveva menzionato Treviso con le celebri parole: Là dove Sile e Cagnan s’accompagna.
Treviso Comic Book Festival 2021
All’appassionante itinerario letterario si aggiunge la collaborazione con TCBF (Treviso Comic Book Festival) che questo 2021 avrà luogo dal 24 al 26 settembre.
La rassegna internazionale del fumetto accoglie ogni anno migliaia di appassionati di racconti illustrati dando la possibilità di incontrare sia artisti emergenti che fumettisti affermati nella scena nazionale e internazionale, nel contesto di un variegato programma ricco di novità in cui il classico e tradizionale disegno a matita si concilia alle più moderne tecnologie di arte multimediale.
Suoni di Marca 2021
Pizzeria la Piola si trova a meno di 2 km dalle maestose mura cinquecentesche che racchiudono il centro di Treviso in corrispondenza di Viale Bartolomeo D’Alviano.
La 31° edizione di Suoni di Marca si svolgerà dal 29 luglio al 7 agosto 2021 sulle mura cinquecentesche di Treviso, in corrispondenza di Viale Bartolomeo D’Alviano.
La serena cornice storico-naturalistica della fortificazione rinascimentale ospiterà l’area concerto di Bastione San Marco, accessibile dalle ore 20:00 a mezzanotte, ed il Percorso del Gusto e Mostra-Mercato, accessibili dalle ore 18:00.
Per assistere ai concerti del festival è possibile acquistare i biglietti su TicketOne mentre l’accesso all’area di Percorso del Gusto e Mostra-Mercato, dotata di 13 stand, è ad ingresso libero e prevede un contributo responsabile di 2€.
Il programma di Suoni di Marca prevede una proposta musicale volta a dare ampio spazio sia ad artisti di spicco a livello nazionale ed internazionale, sia a talenti emergenti nel panorama musicale italiano.
29 luglio: Sir Oliver Skardy. Esponente del genere reggae nel Veneto, Gaetano Scardicchio si distingue per l’efficace impatto comunicativo del linguaggio dialettale impiegato nei suoi testi e per il carattere autentico e spontaneo delle sue canzoni.
30 luglio: Punkreas. Il gruppo lombardo è pronto ad eseguire brani acustici tratti dal recente album Funny goes acustic. Ad appassionare il pubblico vi sarà anche Omar Pedrini, cantautore e chitarrista fondatore dei Timoria.
31 luglio: Fast Animals and Slow Kids, gruppo Indie rock perugino conosciuto e amato in tutta la Penisola.
1 agosto: I Rumatera, lo sfrenato gruppo pop rock veneziano è pronto a esibirsi sul palco dei Suoni di Marca con un live acustico.
Per conoscere tutte le novità in merito alle date e alle esibizioni degli artisti, di cui non si può non citare Max Gazzé, Raphael Gualazzi e Simona Molinari, Lo Stato Sociale, i Fulminacci, i Radiofiera, il grande chitarrista trevigiano Tolo Marton nonché i Ministri e The Bastard Sons of Dioniso.
si consiglia di visitare il sito ufficiale di Suoni di Marca.