Dove si trova il Sacrario militare a San Biagio di Callalta?
Il Sacrario militare di Fagarè della Battaglia si trova in via Postumia Est, 89, 31048 San Biagio di Callalta, in provincia di Treviso (TV).
Il Sacrario militare a San Biagio di Callalta
L’imponente sepolcro militare sorge dove in origine si ergeva il monumento dedicato agli eroi del Piave progettato dal Alterige Giorgi di Carrara, scultore toscano nato a Codena nel 1885 e morto a Carrara nel 1970.
Alterige Giorgi di Carrara
Conseguito il diploma alla Reale Accademia di Belle Arti di Carrara nel 1908, il giovane artista partecipò al concorso per il Pensionato Artistico Nazionale e ricevette le lodi della giuria per il suo bassorilievo “Vita Campestre”. Il talentuoso artista fu inoltre premiato nel 1911 per la sua scultura in gesso I gladiatori alla Meta Sudante.
Architettura del Sacrario militare a San Biagio di Callalta
Progettato dall’architetto udinese Pietro del Fabro, il monumento a forma di esedra reca sulla facciata l’iscrizione “Il Piave mormorò non passa lo straniero”. Il candido sepolcro neoclassico venne realizzato in marmo chiaro e presenta un portico monumentale con nove alte arcate a tutto sesto accessibili tramite una scalinata.
La struttura custodisce le salme di 10.541 caduti, 5.350 delle quali non identificate. Parte del sacrario, adibita a museo, espone uniformi, munizioni, armi e testimonianze scritte che documentano gli avvenimenti della Grande Guerra mantenendone vivo il ricordo.
Tutti eroi! o il Piave o tutti accoppati!
Nell’ampio e ben curato giardino che separa il sacrario dalla strada, sono visibili un massiccio barcone in metallo che durante la prima guerra mondiale era stato impiegato per la costruzione dei ponti di barche e due cannoni da 105 mm.
Nella sezione Est del giardino sono custoditi i resti del muro di una casa in rovina che si trovava a San Biagio di Callalta a poca distanza dal fiume sacro alla Patria su cui era stato scritto “Tutti eroi! O il Piave o tutti accoppati!”.
Pietro del Fabro
Nato a Moruzzo in provincia di Udine il 6 gennaio 1893, Pietro del Fabro risulta iscritto all’ordine degli architetti della provincia di Treviso dal 1929, anno in cui conseguì il diploma di laurea, ed esercitò la professione di architetto fino all’anno della sua morte nel 1971.
Oltre al maestoso sacrario monumentale alcuni dei progetti più significativi ideati da del Fabro includono:
Il Sacrario militare del Tonale, il Sacrario Militare ‘SS. Trinità’ di Schio e Sacrario militare dello Stelvio.
Orari di apertura del Sacrario militare a San Biagio di Callalta
Il Sacrario militare a San Biagio di Callalta è aperto dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00