Scopri cosa fare a San Biagio di Callalta in provincia di Treviso: Villa degli Angeli, il World Police Museum, il Sacrario Militare di Fagarè della Battaglia, l’oratorio di San Menna, Molino della Sega. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Dove si trova San Biagio di Callalta?
Il comune di San Biagio di Callalta confina a nord est con Ponte di Piave e Salgareda, a nord ovest con Breda di Piave, a sud est con Monastier, a sud ovest con Roncade, a est con Salgareda e Zenson di Piave, a ovest con Carbonera e Silea.
Villa degli Angeli
Dove si trova villa degli Angeli?
Villa degli Angeli si trova in Via Angeli a Sant’Andrea di Barbarana, San Biagio di Callalta (TV).
la maestosa abitazione è un’affascinante residenza settecentesca affiancata a destra da un fabbricato ausiliario, probabilmente adibito a magazzino, a sinistra da una piccolo luogo di culto cristiano. Il raffinato abbaino presenta quattro lesene sovrastate dal frontone recante un oculo al centro. Al primo piano, in posizione centrale, è presente un balcone con una pregevole balaustra in pietra.
Booking.comCosa fare a San Biagio di Callalta? Visita il World Police Museum
Dove si trova il World Police Museum?
Situato in Viale della Resistenza, 14, il World Police Museum è l’unico museo di polizie al mondo ad essere allestito di una stazione ferroviaria.
Suggestivo esempio di edilizia ferroviaria del 1885, il fabbricato viaggiatori della linea Treviso – Motta di Livenza era stato ricostruito negli anni duemila a decenni di distanza dalle devastazioni della Seconda Guerra Mondiale e della tremenda alluvione del 1966.
In stato di abbandono fino al 2015, lo stabile fu inserito da RFI nel bando per assegnare le stazioni ferroviarie inutilizzate alle associazioni senza scopo di lucro. Michele Mastrosimone, Presidente del Museo, colse l’opportunità di concretizzare il sogno di realizzare un itinerario espositivo che valorizzasse gli sforzi collezionistici di 25 anni.
Frutto della collaborazione tra la sede italiana della NPDF (National Police Defense Foundation), associazione di Forze dell’Ordine statunitense, e Reti Ferroviarie Italiane, il museo accoglie ed espone il risultato di venticinque anni di sforzi collezionistici.
Tra i cimeli più ricercati potrete ammirare una curiosissima macchina della verità portatile degli anni settanta e una delle colonnine S.O.S che negli anni sessanta erano fruibili nelle strade delle maggiori città italiane per rendere più sicuri i cittadini in un periodo in cui i telefoni non erano facilmente accessibili.
Se ti chiedi cosa fare a San Biagio di Callalta, il World Police Museum è una meta sicuramente consigliata!
Sacrario Militare a Fagarè della battaglia
Dove si trova il Sacrario Militare?
Il sacrario militare monumentale si trova in Via Postumia Est, 89, 31048 San Biagio di Callalta (TV).
L’imponente sepolcro militare sorge dove in origine si ergeva il monumento dedicato agli eroi del Piave progettato dal Alterige Giorgi di Carrara, scultore toscano nato a Codena nel 1885 e morto a Carrara nel 1970.
La grandiosa struttura custodisce le salme di 10.541 caduti, 5.350 delle quali non identificate. Parte del sacrario, adibita a museo, espone uniformi, munizioni, armi e testimonianze scritte che documentano gli avvenimenti della Grande Guerra mantenendone vivo il ricordo.
Cosa fare a San Biagio di Callalta? Oratorio di San Menna
Dove si trova l’oratorio di San Menna?
Situato in Via S. Menna, 5, 31048 a San Biagio di Callalta, l’oratorio di San Menna è uno dei luoghi di culto più antichi nel trevigiano, come indicato da testimonianze che ne attestano la presenza a partire dal 1330.
Distinto da una struttura semplice e austera, l’oratorio presenta una navata rettangolare, separata dall’area presbiteriale da una volta poggiante su colonne di ordine corinzio.
Internamente, la copertura lignea formata da capriate e arcarecci (travi che compongono l’orditura principale dei tetti a falde) crea un suggestivo intreccio geometrico.
Se cercate un luogo immerso in una silenziosa e romantica oasi verde sospesa in una dimensione serena e senza tempo, nella quale ammirare la spettacolare e poco conosciuta eredità di una cultura millenaria, l’oratorio di San Menna è una meta sicuramente consigliata.
Molino della Sega
Dove si trova il Molino della Sega?
Il Molino della Sega è situato in Via Molino Sega, 31048 San Biagio di Callalta (TV).
Il candido monumento di roccia carsica celebra l’eroismo e il valore dei fanti, dei bersaglieri e dei ragazzi del ’99 che hanno contrastato l’avanzata delle truppe austro-ungariche in seguito alla tremenda disfatta di Caporetto, avvenuta dal 24 ottobre al 12 novembre 1917.