Scopri cinque appassionanti attività a cui partecipare a Zenson di Piave tra eventi gastronomici, splendide località storico-naturalistiche e molto altro. Prima di tutto:

Dove si trova Zenson di Piave?
Il comune di Zenson di Piave confina a nord con Salgareda, a sud est con Fossalta di Piave, a sud ovest con Monastier, a est con Noventa di Piave, a ovest con San Biagio di Callalta e Monastier.
Sagra del Panin Onto – Sagra Ca’ Mora a Zenson di Piave
Booking.comSabato 10 luglio 2021 si terrà presso la Pro Loco del comune di Zenson di Piave la 5° edizione della Festa del Panin Onto. Come suggerisce il nome dell’evento, l’iniziativa gastronomica è dedicata agli stimatori di succulenti panini XL farciti con maiale sfilacciato, gustosissime salsicce sfrigolanti cotte alla piastra, il sottocosta (squisito insaccato ottenuto disossando la carne della parte terminale delle coste del suino) e il classico ed amatissimo hot dog da imbottire e abbinare con varietà di salse e verdure da far venire l’acquolina in bocca.
Sempre appetitosi e dall’aspetto invitante, peperoni, cipolle, zucchine e melanzane grigliate e alla piastra sono ideali sia per soddisfare il palato di vegani e vegetariani amanti della buona cucina locale, sia per accompagnare carni, salumi e formaggi di prima scelta.
Spetta a voi scegliere gli ingredienti che preferite e comporre il vostro personale panino fatto su misura e a regola d’arte!
Naturalmente, tutto questo ben di Dio sarà accompagnato da fiumi di birra fresca con cui riempire i boccali e brindare coi vostri amici e vivere appieno la tanto attesa stagione estiva!
Ah naturalmente… l’ingresso è GRATUITO!
Percorso lungo il Piave
Il punto di partenza dell’itinerario consigliato è il parcheggio in Via IV Novembre che troverete alla vostra destra poco dopo aver superato Villa Greguol (45.67858780617657, 12.491037274906772). Se il parcheggio è occupato svoltate a destra e posteggiate in corrispondenza dell’ufficio postale.
Proseguite lungo Via IV Novembre fino alla rotonda, prendete la prima uscita e procedete per 160 metri in Via Gustavo Baldini affiancando pittoreschi palazzi terrazzati, dopodiché svoltate a sinistra nella laterale che conduce all’argine erboso da cui potrete ammirare il vasto panorama rurale dei campi di granturco e delle floride siepi lambite dal corso del Piave tra cui spiccano le chiome svettanti di scuri pioppi cipressini.
Raggiunto l’argine svoltate a destra e proseguite per circa 260 metri fino a raggiungere dei pannelli didascalici che illustrano alcuni dei momenti salienti della prima guerra mondiale sul fronte del fiume sacro alla patria.
Se vi chiedete cosa fare a Zenson di Piave e volete scoprire una amena località naturalistica e storica tra le più significative della regione Veneto, percorrere l’itinerario che si snoda lungo le anse del Piave farà sicuramente al caso vostro!
Chiesa di San Benedetto Abate
Situata nel cuore storico di Zenson di Piave in Via Isola, 3, la chiesa di San Benedetto Abate è uno dei monumenti più rappresentativi nel panorama artistico e architettonico del comune.
Edificato a pochi passi dal corso del fiume Piave, il maestoso luogo di culto è riconoscibile per l’imponente facciata a salienti al centro della quale due massicci portoni lignei si inseriscono all’interno di un grande arco a tutto sesto lievemente strombato e sopra il quale spiccano tre aperture circolari, due laterali e una in posizione centrale all’interno del timpano triangolare sommitale.
Due massicci pilastri inquadrano l’ingresso principale separandolo dai portali laterali, anch’essi sovrastati da oculi traforati da cui emerge il profilo di croci greche.
Esternamente caratterizzata da un aspetto severo e austero, la parrocchia di Zenson di Piave presenta internamente una sola vasta aula ornata da opere pittoriche. collocate lungo i lati della navata, sei cappelle riccamente decorate con toni sgargianti recano al loro interno sontuosi altari secolari. L’organo e il coro sono invece collocati nell’absidale che conclude l’area presbiteriale.
Villa Da’ Mula Mora Sernagiotto
Situata in Via Isola 60, 31050 Zenson di Piave in provincia di Treviso (TV), Villa Da’ Mula Sernagiotto è una spettacolare villa secolare privata frutto del genio del grande architetto veneziano Andrea Tirali (Venezia, 1657 – Monselice, 28 giugno 1737).
Inserita nel sereno e florido panorama agreste della pianura della Marca Trevigiana, l’abitazione gentilizia settecentesca che è possibile ammirare oggi è il risultato di un accurato processo di ricostruzione dopo che i devastati bombardamenti della prima guerra mondiale ne avevano irrimediabilmente compromesso la struttura.
Le stalle e le barchesse porticale, unici fabbricati sopravvissuti alla distruzione della Grande Guerra, costituiscono insieme al candido oratorio di famiglia di gusto classico, gli elementi maggiormente suggestivi del complesso architettonico signorile.
Nuova Industria Biscotti Crich Spa
Mi ricordo quando, all’alba di una mattina d’estate, eravamo partiti in bicicletta da Breda di Piave in direzione di Jesolo e, passando per il comune di Zenson lungo Via Argine San Marco, una piacevole zaffata dal profumo di biscotti ci aveva sorpresi per pochi secondi come ad augurarci buon viaggio.
Situata in Via Alcide De Gasperi, 11, 31050 Zenson di Piave (TV), Nuova Industria Biscotti Crich S.p.A. è una delle aziende di specialità dolciarie(e non solo) più amate a livello internazionale grazie all’eccellente qualità delle materie prime selezionate unita a talento, creatività, passione ed esperienza maturate nel corso di più di centocinquant’anni.
Il costante impegno dedicato all’innovazione e lo sguardo sempre rivolto al futuro si fondano sulle solide basi della tradizione e dell’amore per la pasticceria che avevano portato la famiglia Cristofoletto a fondare nel 1870 l’azienda dolciaria che vent’anni dopo sarebbe stata nominata CRICH.
Approfondite conoscenze e abilità nella panificazione tramandate da generazioni portarono l’industria CRICH a ricevere importanti riconoscimenti per la bontà genuina dei loro prodotti dolciari, dal gusto e fragranza tipica dei biscotti fatti in casa.
In seguito al notevole successo e conseguente espansione e modernizzazione nel corso del Novecento, l’industria CRICH venne rilevata nei primi anni 2000 dalla famiglia Rossetto, la cui lungimiranza e professionalità ha permesso alla storica azienda trevigiana di evolvere e proseguire il proprio percorso di crescita esportando in tutto il mondo l’eccellenza italiana e creando una linea di prodotti biologici nell’ambito del massimo rispetto per l’ambiente e per il consumatore.