Cosa fare a Roncade? Scopri sei splendide località a Roncade in provincia di Treviso: la strada dei vini del Piave, Villa Giustinian, Ciani Bassetti, il parco naturale regionale del fiume Sile, la tanto attesa sagra di San Giacomo e molto altro!
Visita cinque imperdibili mete nel comune di Roncade in provincia di Treviso alla scoperta dei tesori naturalistici, storici e gastronomici di una delle località più affascinanti della regione Veneto.
Booking.comla strada dei vini del Piave
Il comune di Roncade costituisce una delle tappe più significative della strada dei vini del Piave, itinerario enogastronomico che per 170 km asseconda il corso del fiume sacro alla patria, impetuoso nastro argentato lungo il cui corso si distinguono i segni indelebili della Grande Guerra e i solenni monumenti che si elevano a ricordarne i valorosi caduti. La ricchezza e salubrità del terreno, fertile e ben irrigato, favorisce la coltivazione di vaste e rinomate estensioni di vigneti i cui rigogliosi e verdi filari regalano ai visitatori un panorama indimenticabile, tanto unico quanto le eccezionali specialità vinicole prodotte nel territorio della Marca:
dal Cabernet Sauvignon allo Chardonnay, dal Merlot e Raboso al Tocai, dal Verduzzo alle diverse qualità di Pinot nonché l’immancabile Prosecco doc, nettare dorato di antichissima origine amato in tutto il mondo.
L’appassionante percorso è radicato nel tessuto storico e culturale della Marca Trevigiana, di cui è possibile ammirare il patrimonio attraverso gli spettacolari siti archeologici che testimoniano la prosperità della civiltà romana, i pittoreschi borghi medievali, monasteri millenari e le maestose ville venete, vestigia del glorioso passato della Serenissima che costellano questo splendido ambito rurale della Regione Veneto.
Ed è proprio nel sereno scenario agreste di Roncade che, circondata da più di cento ettari pregiati vitigni, si eleva il complesso architettonico cinquecentesco di Villa Giustinian, Ciani Bassetti, la più rappresentativa dimora storica del comune nonché azienda vinicola di prim’ordine.
Villa Giustinian, Ciani Bassetti, il Castello di Roncade
Racchiusa da un fossato e da una cinta muraria merlata con possenti torri angolari, la dimora padronale è affiancata da due barchesse porticate che delimitano un incantevole giardino all’italiana costellato di grandi piante secolari e da candide statue.
Chiesa di San Giacomo a Roncade
Situata in Via Pantiera, 31056 Roncade, provincia di Treviso (TV), il minuto luogo di culto dedicato a San Giacomo ricorda la struttura della graziosa chiesetta millenaria di San Giovanni battista nella frazione di Pero a Breda di Piave. Circondata da un verde praticello alberato, la cappella con tetto a doppio spiovente presenta un aspetto severo e disadorno.
Elemento architettonico particolarmente suggestivo è il piccolo campanile, recante bifore lungo la cella campanaria e culminante con una cuspide a base quadrata che ne completa lo sviluppo verticale.
Varcato il portone ligneo del tempio medievale si possono ammirare antichi affreschi raffiguranti i Santi Sebastiano, Rocco e Giacomo Maggiore.
Sagra di San Giacomo
Quando e dove si tiene la sagra di San Giacomo a Roncade?
Una delle festività più attese nel comune di Roncade, la sagra si tiene ogni anno nel mese di luglio in corrispondenza della chiesa di San Giacomo in Via Pantiera 16,b e coinvolge amanti delle incredibili qualità vinicole locali nonché dell’immancabile e invitante carne alla brace e alla griglia.
Per chi non sa resistere alle specialità birrarie ed enogastronomiche del territorio, unite a musica dal vivo e spettacolari eventi pirotecnici, la sagra di San Giacomo a Roncade presso la “casetta” del Gruppo San Giacomo è un’avvenimento di convivialità e divertimento che renderà la vostra estate ancor più memorabile.
Primavera in Festa a Roncade
Il cuore del centro storico di Roncade ospita nel mese di Marzo l’evento dedicato alle eccellenze agricole del territorio, in primis le specialità vinicole locali e la pregiata varietà autoctona del radicchio Verdon, vera protagonista dell’iniziativa che ogni anno suscita curiosità e desta l’interesse di avventori provenienti da ogni parte d’Italia.
Il Verdon è una tipologia di cicoria distinguibile dalla vivida tonalità verde delle foglie e dal cuore verde giallognolo. Il periodo ideale per la semina è tra la fine di agosto e gli inizi di settembre mentre la raccolta, da eseguirsi con coltello a lama corta, si svolge da febbraio ad aprile.
Il delicato sapore dolce e leggermente amaro del Verdone unito alla consistenza piacevolmente croccante delle foglie predispone questa varietà di radicchio all’abbinamento con squisite varietà di pesce e pasta, nonché alla preparazione di ricette dai toni rustici e decisi come zuppe ed insalate, in cui la freschezza del Verdon si sposa idealmente con pregiate qualità di formaggi, funghi e salumi nostrani.
I numerosi ristoranti che aderiscono all’iniziativa gastronomica invitano ad assaporare squisite pietanze che valorizzano il potenziale della nostra terra, celebrando il gusto unico di quei prodotti genuini e buoni frutto dell’antica esperienza e conoscenze della cultura contadina.
Oltre alle svariate bancarelle in cui comprare prodotti salubri e saporiti e porre domande direttamente ai produttori, la fiera allestisce affascinanti esposizioni di trattori d’epoca e organizza eventi di danze e canti folkloristici.
Parco Naturale Regionale del fiume Sile
La vasta area verde si estende presso il punto di confluenza tra il fiume Musestre ed il Sile, al confine tra il comune di Roncade e il comune di Quarto d’Altino in provincia di Venezia.
Elemento di maggior valenza storica nel parco sono i resti millenari di una affascinante fortificazione longobarda. Affacciata sul Sile e parzialmente occultata dalla florida vegetazione arborea, i resti dell’antica torre facevano parte in origine di una più grande e imponente roccaforte, la cui presenza è attestata in questo luogo da più di mille anni.
Una delle località più suggestive a Treviso, il parco naturalistico è una meta ideale per gli appassionati di storia e per chiunque sia alla ricerca di un ambiente sereno in cui passeggiare all’aria aperta all’ombra dalle chiome di alberi secolari lungo le rive del Musestre e del fiume Sile.