HomeCulturaChiesetta di San Giovanni Battista a Breda di Piave

Chiesetta di San Giovanni Battista a Breda di Piave

Dove si trova la chiesetta di San Giovanni Battista?

L’antichissima chiesetta di San Giovanni Battista è armoniosamente inserita nello scenario rurale di Pero, frazione del comune di Breda di Piave.
Situato in prossimità del Musestre, placido fiume di risorgiva, il luogo di culto millenario sorge su un fazzoletto di terra a pochi passi dalla Parrocchia di San Giacomo di Musestrelle, nel comune di Carbonera.

Quando è stata costruita la chiesetta di San Giovanni Battista?

Edificata agli inizi del XII secolo, per la precisione nel 1110, il grazioso tempio millenario rappresentava il fulcro di Pero di sopra, suddivisione territoriale di Breda di Piave compresa tra i corsi d’acqua del Musestre e del Pero.

A quale pieve apparteneva la chiesa di San Giovanni Battista?

Il tempio in pietra a navata unica presenta una facciata a capanna semplice e disadorna, affiancata da cipressi e olivi. Al di sopra del portone in legno e della finestrella riparata da una graticola, emerge in rilievo il candido profilo della croce.

Uno degli elementi più caratteristici della cappella è la splendida torre campanaria a base quadrangolare culminante con una cuspide a base ottagonale su cui è innestata una croce in metallo. Al di sotto della cuspide, quattro bifore (la bifora è costituita da due archetti a tutto sesto suddivisi da una colonnina) permettono di intravedere le campane.

Come si accede alla chiesetta di San Giovanni?

Per accedere alla chiesetta di San Giovanni Battista è necessario superare il cancello situato in corrispondenza dello stabilimento Ramon Flavio S.R.L., situato in Via Silvio Pellico, 32, 31030 Breda di Piave (TV). Una volta varcato il cancello è sufficiente proseguire per circa centro metri fino a raggiungere un filare di pioppi cipressini situato lungo il perimetro dello stabilimento. Da lì si continua seguendo il sentiero affiancato dal corso del Musestre fino a raggiungere la chiesetta circondata dai campi, in un luogo solitario e quieto.

Perché dovrei visitare la chiesetta di San Giovanni Battista?

Meta imperdibile per gli appassionati di storia e per gli amanti di escursioni a piedi e in bicicletta, attratti da quell’atmosfera serena e riposante che solo la natura è in grado di offrire, il tempio cristiano dedicato a Sancte Iohannes rappresenta un monumento culturale, religioso e architettonico di inestimabile valore, oltre ad essere una delle chiese più antiche non solo del comune di Breda di Piave, ma dell’intera provincia di Treviso.

Raggiungere l’incantevole chiesetta realizzata più di 900 anni fa e ammirarne la semplice ed affascinante struttura, immersa nel pacifico ambiente rurale lambito dal silenzioso scorrere del Musestre, sarà un’esperienza capace di regalarvi un piacevole ricordo di uno degli angoli di storia e natura più significativi della nostra terra. Giunti a questo punto non resta che augurarvi buon viaggio!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche