Cosa vedere a Carbonera in provincia di Treviso (ecco com’era Piazza dei Signori nella metà del XVIII secolo): l’immancabile appuntamento “Coi pie descalsi”, grandiose dimore storiche e radiosi giardini secolari. Volete saperne di più?
Dove si trova Carbonera?
Il comune di Carbonera confina a nord con Spresiano, a sud con Silea, a est con Maserada sul Piave, Breda di Piave e San Biagio di Callalta, a ovest con Villorba e Treviso.
Origine del nome
L’origine del nome del comune di Carbonera potrebbe derivare dagli ambienti di alcune fortezze in cui veniva stipato e conservato il carbone necessario ai fabbri per forgiare utensili e armi.
Secondo altre ipotesi il termine Carbonera avrebbe origine dall’usanza di incenerire la legna dei boschi presenti nel territorio per ricavarne carbone, oppure dalla prossimità alle carbonere di Treviso, ovvero i fossati scavati lungo le mura della città.
L’elevata permeabilità del terreno e le numerose sorgenti e limpidi ruscelli presenti a Carbonera rendono il territorio del comune molto fertile e adatto all’agricoltura, oltre a facilitare la crescita di piante ad alto fusto lungo torrenti e fossati.
Il rigoglioso patrimonio di biodiversità arborea del territorio è favorito dal complesso sistema idrico formato dai fiumi e torrenti Melma, Piovensan, Rul, Mignagola, Nerbon, Pulise, Rio Bagnon, Musestre, Musestrelle, Rivo le Fontane, Rivo Ghirada, Rivo e Scolo la Peschiera, spesso nascosti da una abbondante vegetazione.
Villa Tiepolo Passi
Situata in viale Brigata Marche, 24, 31030 Carbonera, in provincia di Treviso (TV), il nobile edificio in stile barocco veneziano è armoniosamente inserito in ampio e maestoso giardino costellato di alberi secolari e ornato splendide siepi che si articolano intorno ad un’elegante fontana di pietra.
Elevata su tre piani e culminante con un pregiato abbaino, il sontuoso corpo padronale è unito alle grandi adiacenze porticate attraverso due corpi con doppio loggiato.
Attualmente è possibile ammirare le bellezze storico-artistiche di Villa Tiepolo Passi tramite visite guidate durante le quali i visitatori potranno ammirare gli splendidi affreschi di Pietro Antonio Cerva, noto anche come il Bolognese.
Troverete tutte le informazioni di cui avete bisogno nel sito ufficiale della Villa.
Booking.comVilla Perocco Di Meduna
Situata in via Valier, 28, 31030 Carbonera (TV), Villa Perocco Meduna è uno splendido esempio di villa veneta inserita nell’incantevole contesto naturale della campagna trevigiana.
Affiancato da due barchesse (edifici rurali con funzione di magazzino e riservati a contadini e braccianti), il corpo padronale reca al piano nobile tre aperture ad arco scandite da paraste e semicolonne ioniche che sorreggono l’architrave ed il frontone triangolare, al centro del quale si staglia un’apertura circolare.
Decorata internamente con stupendi affreschi di natura mitologica e leggendaria, Villa Perocco di Meduna si eleva al centro di un vasto parco costellato di alti cedri e demitato da un antico muro perimetrale ammantato di edera.
Villa Maria
Dove si trova Villa Maria?
Villa Maria si trova in Via Grande di Pezzan, 72, 31030 Carbonera, provincia di Treviso (TV).
Il monumentale complesso architettonico è avvolto da una misteriosa atmosfera di fascino decadente. L’oratorio privato, recentemente restaurato, era in origine divorato dall’edera che arrivava a coprirne parte del portone d’ingresso fino a raggiungere il tetto ed infiltrarsi all’interno della struttura attraverso le aperture semicircolari laterali. Ora il luogo di culto sembra risplendere di una nuova luce.
Di particolare interesse architettonico è la barchessa a due piani recante cinque arcate scandite da paraste al di sopra delle quali si aprono cinque piccole finestre.
Aperto al pubblico dal 2020, il parco di Villa Maria ha ospitato nel corso degli anni diversi eventi come festival e rievocazioni storiche e rappresenta oggi una meta ideale per chi ama praticare attività fisica all’aria aperta e riposarsi all’ombra delle grandi chiome secolari che ora dominano maestose la vasta area verde dopo anni di abbandono e incuria.
Per chi si chiede cosa vedere a Carbonera, il parco di Villa Maria è una località indicata per chi non sa resistere al fascino romantico di solenni palazzi immersi nella florida e lussureggiante vegetazione boschiva.
Coi piè descalsi
Una delle manifestazioni più amate e attese nel comune di Carbonera, Coi piè descalsi è un evento che ogni anno, nel mese di settembre, valorizza e tramanda la ricchezza dell’artigianato e della cucina locale basata sulla promozione delle tradizioni e della salubrità dei prodotti autoctoni.
La festa prevede inoltre spettacoli teatrali e musicali di abili e originali artisti capaci di creare con la loro passione e talento una dimensione magica mozzafiato che coinvolge ed emoziona persone di ogni età.
Affascinati dall’atmosfera di spensieratezza, allegria e giovialità, visitatori provenienti da ogni parte del Veneto, oltre ovviamente alla popolazione locale, accorrono per degustare specialità enogastronomiche nei diversi stand e bancarelle nell’ambito di un percorso sensoriale che concilia i sapori genuini di una terra unica agli incantevoli colori di vasti parchi verdeggianti e chiome che cominciano ad assumere i toni dorati dell’autunno.
Frazioni di Carbonera
Mignagola, Pezzan, San Giacomo di Musestrelle e Vascon.
Scopri gli altri comuni di Treviso in questo Articolo