HomeComuni del Veneto10 cose da fare e vedere a Maserada sul Piave in provincia...

10 cose da fare e vedere a Maserada sul Piave in provincia di Treviso

- SPONSOR - Descrizione dell'immagine
10 cose da fare e vedere a Maserada sul Piave in provincia di Treviso | VenetoClub
10 cose da fare e vedere a Maserada sul Piave in provincia di Treviso 6

Estate varaghese a Maserada sul Piave

Quando e dove si svolge l’evento Estate varaghese?

L’Estate Varaghese si svolgerà da venerdì 23 luglio a domenica 1 agosto 2021 a Varago di Maserada sul Piave (TV).

La fiera prevede un ricco menù di tipicità eno-gastronomiche del territorio: carni e insaccati provengono da allevamenti suini selezionati nel Montello mentre le golosità casearie derivano da produzioni locali.

Booking.com

Sarà sufficiente dare un’occhiata alla locandina della manifestazione per farsi venire l’acquolina in bocca: gnocchi e pasta al ragù, al sugo d’anatra e alla amatriciana, succulente braciole, costine e salsicce, coppa di maiale e gustoso formaggio ai ferri. Alle prelibatezze alla griglia e alla piastra si aggiungono saporiti piatti a base di pesce come il baccalà alla vicentina, seppie in umido, insalata di pesce e molto altro. L’appetitoso assortimento di pietanze sarà accompagnato da eccellenti qualità vinicole, anch’esse prodotte localmente.

Oasi del Codibugnolo

Dove si trova l’oasi del Codibugnolo?

L’oasi del Codibugnolo si estende nella località di Salettuol a Maserada sul Piave. La partenza del percorso ha inizio a pochi passi dal monumento in onore dei caduti della Grande Guerra, in prossimità del quale si trova l’area parcheggio lungo l’argine del fiume Piave.
Superata la chiesa di San Rocco in via Salettuol e attraversato il sottopasso decorato da un vivace murales, si prosegue fino a raggiungere l’inizio del sentiero naturalistico.

Il pacifico itinerario alberato sprigiona nella stagione primaverile una sgargiante varietà floreale che testimonia la ricchezza della biodiversità dell’area e la fertilità del terreno lambito dal mutevole corso del Piave, prezioso quanto fragile habitat di un complesso patrimonio avicolo che attrae ogni anno sia amanti di tranquille passeggiate che appassionati di birdwatching.

Fiume Piave

10 cose da fare e vedere a Maserada sul Piave in provincia di Treviso | VenetoClub
Fiume Piave a Maserada sul Piave(TV).

Dal carattere mutevole e spesso impetuoso a causa delle frequenti piene, l’area fluviale del Piave ha definito nel corso degli anni diversità dialettali, usanze e tradizioni, marcato confini, favorito commerci e offerto risorse.

Come testimoniato dalla notevole varietà di reperti rinvenuti lungo il corso del Piave, il fiume sacro alla patria è legato a momenti decisivi del primo conflitto mondiale durante i quali i soldati italiani resistettero eroicamente e riuscirono infine a respingere l’avanzata austro-ungarica durante la battaglia del Solstizio.

Punto di riferimento per chiunque volesse esplorare l’ambiente incontaminato del nostro territorio e ammirarne la bellezza naturale in qualsiasi stagione dell’anno, l’area attraversata dal freddo nastro argentato si caratterizza per la presenza di ciottoli e ghiaia candida e da una lussureggiante vegetazione arborea e arbustiva.

10 cose da fare e vedere a Maserada sul Piave in provincia di Treviso | VenetoClub
Panoramica del Piave a Maserada sul Piave. 27 luglio 2021.

Monumento della prima guerra mondiale

Dove si trova il Monumento della Prima Guerra Mondiale?

Il monumento dedicato ai combattenti della Grande Guerra si trova in Via Spartaco Latini a Salettuol di Maserada sul Piave in provincia di Treviso (TV).

Collocato in corrispondenza dell’argine del Piave a pochi passi dal grazioso oratorio di San Rocco, il sito commemorativo celebra l’eroismo delle brigate Veneto e Caserta e del 44° artiglieria che a partire dal 15 giugno 1918 combatterono per contrastare l’avanzata austro-ungarica durante la battaglia del Solstizio.

Il monumento onora anche le truppe della X armata e le compagnie pontieri VI, XI, XVIII, XXXI che il 27 ottobre 1918 attraversarono i ponti costruiti sul corso del fiume sacro alla patria e, superato il Monticano, raggiusero il Livenza. Al centro del memoriale emerge il monumento dedicato alla VII divisione inglese, il cui sostegno contribuì a respingere l’offensiva del nemico.

Oratorio di San Rocco

Dove si trova l’oratorio di San Rocco?

L’oratorio di San Rocco si trova in Via Salettuol, 31052 Maserada sul Piave (TV) a pochi passi dal solenne monumento dedicato ai soldati italiani e inglesi che combatterono durante la battaglia del Solstizio. Il minuto edificio settecentesco, ricostruito negli anni venti del XX secolo dopo che i bombardamenti della Grande Guerra lo avevano raso al suolo, presenta una facciata a capanna semplice e disadorna recante al centro il portone ligneo affiancato da due alte monofore. Internamente, l’oratorio si distingue per un elaborato soffitto a cassettoni e custodisce una pregiata pala ritraente San Rocco.

Palazzo Zandi Schioppalalba

Dove si trova Palazzo Zandi Schioppalalba?

Palazzo Zandi Schioppalalba si trova in Via del Borgo, 18, Varago di Maserada sul Piave (TV).

Una delle testimonianze più significative della storia dello splendido palazzo privato è quella riportata da Renato Schioppalalba, discendente di Signori veneziani che in questa intervista ha parlato della sua vita, dall’infanzia alle esperienze vissute durante la prima e la seconda guerra mondiale.

In questo link troverete la pregiata litografia raffigurante Palazzo Zandi Schioppalalba. Qualora vi interessasse ammirare la collezione completa di litografie potete visitare la sezione litografie nel sito dell’autore, l’architetto Iginio Marangon.

Parrocchia di Santa Maria Assunta a Varago di Maserada

Dove si trova la chiesa di Santa Maria Assunta a Maserada sul Piave?

La chiesa parrocchiale si trova in Via Don Pastega, 5, 31052 Varago di Maserada sul Piave (TV).

Uno degli aspetti maggiormente affascinanti del luogo di culto è la presenza di affreschi di natura evangelica che decorano la candida facciata scandita da quattro paraste di ordine ionico. Internamente la chiesa è ornata da splendidi altari marmorei policromi e da suggestive vetrate sgargianti che raffigurano personalità che hanno lottato e dato la vita in nome dei valori di giustizia e libertà.

Tempietto Madonna delle Vittorie

Dove si trova il Tempietto Madonna delle Vittorie?

Il tempietto Madonna delle Vittorie si trova in Via Madonna delle Vittorie a soli 350 metri dalla chiesa parrocchiale di San Giorgio.

Il luogo di culto secolare venne costruito nel 1721 per volere dall’ambasciatore della Serenissima Carlo Ruzzini e reca nella navata centrale uno stupendi affreschi secolari.

Chiesa di San Giorgio

Dove si trova la Chiesa di San Giorgio?

La chiesa di San Giorgio si trova in Piazza Papa Roncalli, 1, 31052 Maserada sul Piave in provincia di Treviso (TV).

La chiesa si distingue per la grande e candida facciata scandita da alte colonne corinzie che sorreggono il frontone. Gli interni del maestoso luogo di culto colpiscono per l’impressionante appartato ornamentale, dai raffinati altari marmorei policromi agli che decorano il soffitto della navata centrale con la raffigurazione degli episodi biblici del sacrificio di Isacco, La Gloria di S. Giorgio e Il Sogno di Giacobbe.

Villa Sugana Saltore Caccianiga

Dove si trova Villa Sugana Saltore Caccianiga?

Il cancello d’ingresso di Villa Sugana Saltore Caccianiga si trova lungo la strada provinciale 92, numero 62, nella frazione di Saltore a Maserada sul Piave (TV).

Armoniosamente inserita in un’ampia area boschiva, villa Sugana Saltore Caccianiga è una magnifica residenza gentilizia privata accessibile tramite un lungo viale alberato.

L’accurata ristrutturazione di Villa Saltore, sontuosa dimora rurale a tre piani, fu eseguita per volere dell’allora proprietario Antonio Caccianiga (Treviso, 30 giugno 1823 – Maserada sul Piave, 22 aprile 1909), illustre giornalista, romanziere prolifico e politico italiano.

Pur non essendo accessibile al pubblico, la splendida residenza è immersa in un vasto e florido parco naturale costellato di alberi secolari ammirabili dall’esterno.

- SPONSOR - Descrizione dell'immagine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ad

Descrizione dell'immagine

Leggi anche

Ad

Descrizione dell'immagine