Dove si trova Maserada sul Piave?
Maserada sul Piave, in provincia di Treviso, confina a nord con Spresiano e Cimadolmo, a est con Ormelle (consigliata la visita della suggestiva chiesa di Tempio) e Cimadolmo, a sud con Breda di Piave e Carbonera, a ovest con Spresiano e Carbonera.
Estate varaghese a Maserada sul Piave
Quando e dove si svolge l’evento Estate varaghese?
L’Estate Varaghese si svolgerà da venerdì 23 luglio a domenica 1 agosto 2021 a Varago di Maserada sul Piave (TV).
La fiera prevede un ricco menù di tipicità eno-gastronomiche del territorio: carni e insaccati provengono da allevamenti suini selezionati nel Montello mentre le golosità casearie derivano da produzioni locali.
Sarà sufficiente dare un’occhiata alla locandina della manifestazione per farsi venire l’acquolina in bocca: gnocchi e pasta al ragù, al sugo d’anatra e alla matriciana, succulente braciole, costine e salsicce, coppa di maiale e gustoso formaggio ai ferri. Alle prelibatezze alla griglia e alla piastra si aggiungono saporiti piatti a base di pesce come il baccalà alla vicentina, seppie in umido e insalata di pesce e molto altro. L’appetitoso assortimento di pietanze sarà accompagnato da eccellenti qualità vinicole, anch’esse prodotte localmente.
Oasi del Codibugnolo
Dove si trova l’oasi del Codibugnolo?


L’oasi del Codibugnolo si estende nella località di Salettuol a Maserada sul Piave. La partenza del percorso ha inizio a pochi passi dal monumento in onore dei caduti della Grande Guerra, in prossimità del quale si trova l’area parcheggio lungo l’argine del fiume Piave.
Superata la chiesa di San Rocco in via Salettuol e attraversato il sottopasso decorato da un vivace murales, si prosegue fino a raggiungere l’inizio del sentiero naturalistico.
Il pacifico itinerario alberato sprigiona nella stagione primaverile una sgargiante varietà floreale che testimonia la ricchezza della biodiversità dell’area e la fertilità del terreno lambito dal mutevole corso del Piave, prezioso quanto fragile habitat di un complesso patrimonio avicolo che attrae ogni anno sia amanti di tranquille passeggiate che appassionati di birdwatching.
Monumento della prima guerra mondiale
Dove si trova il Monumento della Prima Guerra Mondiale?
Il monumento dedicato ai combattenti della Grande Guerra si trova in Via Spartaco Latini a Salettuol di Maserada sul Piave in provincia di Treviso (TV).
Collocato in corrispondenza dell’argine del Piave a pochi passi dalla graziosa chiesetta di San Rocco il sito commemorativo celebra l’eroismo delle brigate Veneto e Caserta e dal 44° artiglieria che a partire dal 15 giugno 1918 combatterono per contrastare l’avanzata austro-ungarica durante la battaglia del Solstizio.
Il monumento onora anche le truppe della X armata e le compagnie pontieri VI, XI, XVIII, XXXI che il 27 ottobre 1918 attraversarono i ponti costruiti sul corso del fiume sacro alla patria e, superato il Monticano, raggiusero il Livenza. Al centro del memoriale emerge il monumento dedicato alla VII divisione inglese il cui sostegno contribuì a respingere l’offensiva del nemico.
Oratorio di san Rocco
Dove si trova l’oratorio di San Rocco?
L’oratorio di San Rocco si trova in Via Salettuol, 31052 Maserada sul Piave (TV) a pochi passi dal solenne monumento dedicato ai soldati italiani e inglesi che combatterono durante la battaglia del Solstizio. L’edificio settecentesco, ricostruito negli anni venti del XX secolo dopo che i bombardamenti della Grande Guerra lo avevano raso al suolo, presenta una facciata a capanna semplice e disadorna recante al centro il portone ligneo affiancato da due alte monofore. Internamente, l’oratorio si distingue per un elaborato soffitto ligneo a cassettoni e custodisce una pregiata pala ritraente San Rocco.
Chiesa di San Giorgio
Dove si trova la Chiesa di San Giorgio?
La chiesa di San Giorgio si trova in Piazza Papa Roncalli, 1, 31052 Maserada sul Piave in provincia di Treviso (TV).
La chiesa si distingue per la grande e candida facciata scandita da alte colonne corinzie che sorreggono il frontone. Gli interni del maestoso luogo di culto colpiscono per l’impressionante appartato ornamentale, dai raffinati altari marmorei policromi agli affreschi di Giambattista Canal che decorano il soffitto della navata centrale con la raffigurazione degli episodi biblici del sacrificio di Isacco, La Gloria di S. Giorgio e Il Sogno di Giacobbe.