
La Chiesa di Tempio
Dove si trova la Chiesa di tempio di Ormelle?
Situata in via Templari, 63, 31024 Ormelle (TV), la chiesa parrocchiale di Ormelle è uno splendido quanto antico santuario cristiano edificato alla fine del XII secolo dall’Ordine dei Cavalieri Templari.
Immersa nella verdeggiante campagna trevigiana e lambita dalle acque del fiume Lia, la chiesa è costituita da uno stile sobrio ed essenziale che riflette i canoni dell’architettura romanica, come testimoniato dal carattere severo e solenne dell’interno, a navata unica e terminante con tre absidi, di cui quella centrale era più ampia.
Uno degli elementi strutturali più caratteristici del tempio è il suggestivo porticato, sviluppato nei lati sud e ovest, che sorregge archi a tutto sesto con capitelli in pietra di Aurisina e di trachite.
Il vasto patrimonio artistico custodito nel tempio è attestato da una ricca serie di affreschi realizzati in epoche distinte, dal XII al XV secolo.
Se vi chiedete cosa fare a Ormelle e vi appassionano arte e architettura, la chiesa di Tempio è una delle località più significative in provincia di Treviso.
La Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
La chiesa di San Bartolomeo Apostolo è situata in via XXIV maggio, 8 a Ormelle (TV).
La presenza di un edificio di culto nel luogo in cui sorge la chiesa di San Bartolomeo Apostolo è attestata a partire dal XVI secolo, mentre la realizzazione della chiesa attuale si concluse nei primi anni del XVII secolo.
Le devastazioni della Grande Guerra compromisero in modo grave la struttura della chiesa rendendone necessaria la ricostruzione negli anni venti nel Novecento.
Affiancata da due navate laterali, l’aula centrale si distingue per una raffinata copertura lignea a cassettoni. All’interno dell’abside è custodita una pregiata opera cinquecentesca ritraente la Madonna con Bambino e quattro Santi nonché sculture marmoree secentesche.
La candida facciata si distingue per il suggestivo porticato sormontato da un loggiato, entrambi scanditi da grandi archi a tutto sesto. A concludere lo sviluppo verticale dell’edificio è il timpano triangolare ornato da pinnacoli e culminante con una croce.
Natura e viticoltura
Il Lago dei Templari

Il territorio del comune di Ormelle è compreso nella vasta area lambita a nord dal fiume Monticano e a sud dal Piave, corsi d’acqua che, uniti a una denso sistema idrografico di risorgive che si sviluppa rispetto al fiume Lia, costituiscono una risorsa di fondamentale importanza ambientale per lo sviluppo della ricca biodiversità arborea, floreale e faunistica del territorio, permettendo al visitatore di ammirare visitatore scenari paesaggistici di inestimabile valore naturalistico.
Ne è un esempio il suggestivo Lago dei Templari, Oasi naturalistica che costeggia il fiume Lia e accessibile attraverso un ponticello. L’area verde, costellata di piante e alberi rigogliosi, è una meta ideale sia per chi cerca un luogo sereno in cui riposare ed abbronzarsi sia per gli appassionati di pesca sportiva. Il laghetto infatti, raggiungibile tramite via Ferralini, è riconosciuto dalla federazione italiana pescatori (Fipsas) e permette agli iscritti del circolo dell’azienda faunistica e venatoria (0422 745352 / 335 752 5039) di dedicarsi allo sport che tanto appassionava Ernest Hemingway, celebre scrittore americano autore de “Il vecchio e il mare” opera vincitrice del premio Pulitzer nel 1953.
Se vi chiedete cosa fare a Ormelle e amate trascorrere il vostro tempo libero a contatto con la natura, una visita al lago dei templari è certamente consigliata.
Viticoltura
Il comune di Ormelle è una zona storicamente vocata per la viticoltura, coltivazione di grande rilevanza grazie alla notevole fertilità del terreno e al desiderio comune di coltivatori e imprenditori locali di sfruttarne al meglio il potenziale produttivo.

Il comune di Ormelle, situato in un’area pianeggiante a 22 metri s.l.m, ha portato i produttori locali a individuare le zone più idonee alla coltivazione di uve adatte alla produzione di vini eccellenti, in linea con gli elevati standard nella provincia di Treviso.
La vasta serie di denominazioni di origine dedicate al vino è legata alla presenza delle numerose cantine comunali, recensite nella Guida vini Quattro calici e riportata nel seguente elenco:
-Baccichetto Federico e Riccardo
Via Fontane 4, Roncadelle – 31024 Ormelle (Treviso) 3498041977
-Bellese Giacomo
Via Saletto 8, Roncadelle – 31024 Ormelle (Treviso)
Via Fontane, 3 – 31024 Ormelle (Treviso)
Via Saletto, 17 – Loc. Roncadelle – 31024 Ormelle (Treviso)
Piazza dei Caduti, 3 – Fraz. Roncadelle – 31024 Ormelle (Treviso)
Via Fontane, 5 – Roncadelle di Ormelle – 31024 Ormelle (Treviso)