HomeCulturaArteOasi del Codibugnolo a Maserada sul Piave

Oasi del Codibugnolo a Maserada sul Piave

- SPONSOR - Descrizione dell'immagine

Dove si trova l’oasi del Codibugnolo?

L’oasi del Codibugnolo si estende nella località di Salettuol a Maserada sul Piave. La partenza del percorso ha inizio a pochi passi dal monumento in onore dei caduti della Grande Guerra, in prossimità del quale si trova l’area parcheggio lungo l’argine del fiume Piave.
Superato l’oratorio di San Rocco in via Salettuol e attraversato il sottopasso decorato da murales, si prosegue fino a raggiungere l’inizio del sentiero naturalistico.

Oasi naturalistica del Codibugnolo

Le grave di Papadopoli

Il sentiero si sviluppa in prossimità delle grave di Papadopoli, isola fluviale emersa tra i comuni di Maserada sul Piave, Spresiano e Cimadolmo nella seconda metà del XIX secolo a causa di una biforcazione del corso del fiume sacro alla Patria.

La scarsità arbustiva ed arborea unita al carattere arido della vegetazione del luogo ricordano le vaste e suggestive estensioni del paesaggio della steppa, in cui tuttavia è possibile ammirare, a partire dalla stagione primaverile, splendide varietà di fiori e piante come:

  • il pepolino, specie di timo originaria del Nord Africa, dalle foglie lanceolate e molto aromatiche e dai fiori candidi e rosati.
  • la vedovella celeste, riconoscibile per l’infiorescenza globosa di colore violetto.
  • il camedrio montano, pianta arbustiva dalle foglie lanceolate e dai fiori candidi e labiati

L’oasi del Codibugnolo

Oasi del Codibugnolo a Maserada sul Piave | VenetoClub

Il sentiero si articola per circa cinque km in prossimità dell’area golenale del fiume Piave all’interno di un florido e delicato ecosistema in cui si individuano diversi habitat: dalle formazioni ripariali e igrofile che includono canneti, cariceti nonché esemplari di ontani neri e salici, ad estensioni aride ricche di licheni e sparute macchie di piante graminacee.

Varietà arboree ed arbustive nell’oasi del Codibugnolo

Lungo il sentiero pianeggiante si trovano diversi esemplari di nocciolo e pioppo nero. Superato il ponticello in legno si accede ad una piacevole area erbosa in cui è possibile ammirare esemplari di orniello, tiglio, carpino nero, pioppo nero, salice ripaiolo, ligustrum vulgare o ligustrello, arbusto cespuglioso dai fiori candidi e dalle bacche scure, il cornus mas o corniolo, riconoscibile dai petali dorati e il caprifoglio rampicante, arbusto delle Caprifoliaceae dagli sgargianti fiori bianchi e rossi.

Avifauna nell’oasi del Codibugnolo

Siete appassionati di birdwatching? La vasta area protetta accoglie una straordinaria varietà di volatili che trovano nella folta e rigogliosa vegetazione dell’oasi naturalistica il loro habitat ideale. Armati di binocolo e di molta pazienza potrete ammirare affascinanti esemplari di cui è opportuno citare il rigogolo, dal piumaggio giallo brillante nel maschio, la cinciallegra, dal dorso verdastro e le guance candide, nonché l’allodola e il saltimpalo, dal capo bruno e dal petto arancione.

- SPONSOR - Descrizione dell'immagine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ad

Descrizione dell'immagine

Leggi anche

Ad

Descrizione dell'immagine