
Cosa vedere a Cimadolmo in provincia di Treviso (vorresti sapere come appariva Piazza dei Signori circa 270 anni fa?): da spettacolari località naturalistiche e storiche che hanno segnato la storia del nostro Paese a suggestivi esempi di arte moderna.
Dove si trova Cimadolmo?
Il comune di Cimadolmo in provincia di Treviso confina a nord con Mareno di Piave e Vazzola, a sud con Maserada sul Piave e Ormelle, a est con San Polo di Piave, a ovest con Spresiano e Maserada sul Piave.
Feffarkhorn 2023

Dove e quando si tiene l’edizione 2023 del Feffarkhorn?
Quali gruppi si esibiranno durante l’edizione 2023 del Feffarkhorn?
Venerdì 8 Settembre:
– Týr
Sabato 9 Settembre:
– Midons
Domenica 10 Settembre:
– Tork
Il festival si svolge ogni anno nei primi giorni di settembre. Questo 2022 la quinta edizione di Feffarkhorn si svolgerà da venerdì 9 a sabato 11 settembre.
L’evento consiste in un revival della cultura celtica attraverso spettacoli talentuosi gruppi metal e folk metal, rievocazioni storiche, esposizioni e laboratori artigianali che riproducono utensili e opere d’arte ispirate ai popoli celtici, germanici e vichinghi, nonché grandi stand in cui assaporare specialità di carne e tipicità che attestano la grande varietà delle eccellenze gastronomiche della Penisola. Naturalmente non mancheranno fiumi di birra!
Se non sapete resistere al fascino misterioso e mistico di culture millenarie, al suono emozionante ed evocativo delle cornamuse da ascoltare intorno al fuoco di un grande accampamento immerso nel verde, il Feffarkhorn sarà un’occasione ideale per trascorrere in buona compagnia le calde serate di inizio settembre.
Booking.comLe grave di Papadopoli

Cosa sono e dove si trovano le Grave di Papadopoli?
Le grave di Papadopoli, caratteristico isolotto circondato dalle acque del basso Piave, costituiscono un’oasi di elevato valore naturalistico compresa tra il comune di Cimadolmo, Maserada e Spresiano, formatasi a partire dal 1882 a causa di un’alluvione che causò una biforcazione dell’impetuoso corso d’acqua.
Gli spettacolari scenari paesaggistici offerti dal territorio verdeggiante, caratterizzati da una rigogliosa biodiversità arbustiva, floreale e arborea lambita dalle acque del Piave, rendono le grave di Papadopoli una meta imperdibile per gli amanti della natura di ogni età. Passeggiare lungo rigogliosi sentieri e soffermarsi ad ascoltare lo scorrere del Piave può avere effetti estremamente benefici sull’equilibrio psico-fisico.
Monolite di Cimadolmo alle Grave di Papadopoli

Dove si trova il misterioso monolite?
Il monolite è situato nella località Grave di Papadopoli in corrispondenza del Ristorante Alla Botte in Via Nazario Sauro, 8, 31010 Cimadolmo, in provincia di Treviso (TV).
Alla comparsa delle suggestive strutture metalliche negli Stati Uniti d’America, (in Utah e in California), e in Europa (in Romania, Olanda, Francia, Regno Unito e Germania), gli scintillanti monumenti d’acciaio si sono palesati anche nella Penisola sui colli di Lanuvio in prossimità di Roma, tra i filari dei vigneti di Baron Longo, località del comune di Egna nel bolzanese, e infine proprio lungo le sponde del gelido fiume che lambisce le grave di Papadopoli nel piccolo comune del trevigiano.
Se vi chiedete cosa fare a Cimadolmo, la misteriosa opera d’arte è una meta indicata per gli amanti di escursioni a piedi e in bicicletta alla scoperta dello straordinario paesaggio delle grave del Piave.
Chiesa di San Michele Arcangelo
I luminosi riflessi della gigantesca cupola rivestita in zinco-titanio, al cui centro svetta una lanterna culminante con la statua alata di San Michele Arcangelo, si intravedono in lontananza come ad annunciare la maestosa mole della candida chiesa accessibile attraverso un grande portone ligneo. L’ingresso è anticipato da un pronao in cui quattro alte colonne di ordine ionico sorreggono il frontone.
Compromessa nel corso della prima guerra mondiale, la struttura secolare del luogo di culto fu ricostruita negli anni venti del Novecento. Internamente, la cupola reca sgargianti decorazioni a tempera e pregiate sculture.
Monumenti della Grande Guerra a Cimadolmo
Dove si trova il monumento della Grande Guerra?
Collocata di fronte alla chiesa di San Michele arcangelo, a pochi passi dal Museo civico comunale, la stele commemorativa dedicata ai caduti della prima guerra mondiale si eleva in un prato verde circondata da alberi e affiancata da due cannoni della Grande Guerra.
Dove si trova il Cippo del Ricordo?
Il cippo del ricordo si trova in Via della Carrera, 1, 31010 Cimadolmo (TV).
Il monumento dedicato al soldato britannico William Henry Bryant (1897 ; 1974 – 11th Service Battalion West Yorkshire Regiment 23rd Division) a un fante e un bersagliere italiani.