Nel seguente articolo sono elencate cinque delle più suggestive Ville antiche nel comune di Carbonera. Circondate da vasti ed eleganti giardini secolari, le spettacolari residenze signorili rappresentano una inestimabile testimonianza del patrimonio architettonico e pittorico della nostra regione.
1 Villa Tiepolo Passi
Dove si trova Villa Tiepolo Passi?
La sontuosa dimora si trova in Viale Brigata Marche, 24, 31030 Carbonera, in provincia di Treviso (TV).
Le fondamenta del monumentale complesso architettonico sorgono su un antichissimo terrapieno paleoveneto poi convertito in castrum in epoca romana grazie alla sua posizione strategica.
Immerso nel sereno scenario naturalistico di un vasto giardino all’italiana, l’edificio progettato da Vincenzo Scamozzi è internamente decorato da sgargianti affreschi secolari (realizzati da Pietro Antonio Cerva e da Giovanbattista Canal) il cui ottimale stato di conservazione accompagna i visitatori in una dimensione in cui il tempo sembra essersi fermato ai secoli XVII e XVIII.
2 Villa Perocco di Meduna, tra le più splendide ville rurali a Treviso
Dove si trova Villa Perocco di Meduna?
Villa Valier Loredan Perocco di Meduna si trova in Via Valier, 28, 31030 Vascon di Carbonera, in provincia di Treviso (TV).
Magnificamente inserito nello scenario agreste della campagna di Vascon, il corpo padronale del candido palazzo, affiancato da barchesse scandite da ampi archi a tutto sesto, troneggia maestoso all’interno di un sereno giardino alberato delimitato da un muretto perimetrale in mattoni.
La facciata della dimora gentilizia presenta un basamento in bugnato (tipologia di muratura caratterizzata dallo sporgere di blocchi di pietra o mattoni per formare un’effetto scanalato con valenza ornamentale) dal quale emergono tre porte d’accesso.
Il piano nobile si distingue per la presenza di tre finestre centrali ad arco scandite da quattro raffinate lesene di ordine ionico sopra le quali poggia l’architrave, il fregio ed il frontone recante, al centro del timpano, un’apertura circolare.
Il sontuoso palazzo nobiliare è internamente decorato da un impressionante ciclo di affreschi di natura leggendaria.
3 Villa Bragadin, Ruberti
Dove si trova Villa Bragadin, Ruberti?
Villa Bragadin, Ruberti si trova in via Lovadina, 2, 31050 Vascon di Carbonera in provincia di Treviso (TV).
La raffinata dimora signorile a tre piani risulta in parte nascosta dalla suggestiva presenza di maestosi alberi secolari, in parte dall’alto muro perimetrale. La residenza gentilizia e la barchessa ad essa affiancata realizzate con ogni probabilità nel XVII secolo.
Il corpo padronale presenta al primo piano una serie di finestre ad arco sovrastate da cornici modanate.
4 Villa Visentini Caccianiga
Dove si trova Villa Visentini Caccianiga?
Villa Visentini Caccianiga si trova in Via Antonio Caccianiga a Carbonera, in provincia di Treviso (TV).
Risalente al XVIII secolo, la splendida residenza gentilizia si torva a circa dieci minuti a piedi da Villa Vitturi e Villa Sugana Saltore Caccianiga, eleganti dimore storiche nel comune di Maserada sul Piave.
L’imponente corpo centrale, visibile attraverso l’elaborato cancello in ferro, si articola su tre piani e presenta due ampie trifore in posizione centrale, una con parapetto in pietra al piano nobile e una all’ultimo piano in corrispondenza dell’abbaino. Al di sotto della cornice di gronda sono collocate quattro ulteriori aperture di forma quadrangolare.
La proprietà include una grande barchessa, una vasta estensione di campi coltivati e un lussureggiante bosco che affianca la candida abitazione rurale.
5 Villa Maria
Dove si trova Villa Maria?
Villa Maria si trova in Via Grande di Pezzan, 72, 31030 Carbonera, provincia di Treviso (TV).
Il monumentale complesso architettonico pare avvolto da una misteriosa atmosfera di fascino decadente. L’oratorio privato, recentemente restaurato, era in origine divorato dall’edera che arrivava a coprirne parte del portone d’ingresso fino a raggiungere il tetto ed infiltrarsi all’interno della struttura attraverso le aperture semicircolari laterali. Ora il luogo di culto sembra risplendere di una nuova luce.
Di particolare interesse architettonico è la barchessa a due piani recante cinque arcate scandite da paraste al di sopra delle quali si aprono cinque piccole finestre.
Varcato il cancello d’ingresso è possibile avventurarsi nell’ampio parco alberato, aperto al pubblico dall’agosto del 2020, ed esplorarne i maestosi alberi secolari e le vetuste ed affascinanti strutture che sorgono al suo interno, di cui non si può non citare la piccionaia e la Secentesca dimora gentilizia (ex Lebreton), la cui elegante mole, nonostante lo stato di incuria, desta l’interesse dei visitatori con il suo raffinato stile veneziano.