La città di Venezia come abbiamo scritto in matrimonio a Venezia, è una delle città predilette in Veneto, ma anche a livello italiano, per i destination-wedding, ovvero per i matrimoni di stranieri che decidono di ambientare le proprie nozze nel Bel Paese. Questo appare ovvio visto la bellezza e la lunga storia della città lagunare, che ogni anno è sempre più “presa di mira” dai futuri sposi di ogni parte del mondo. Così gettonata da stare diventando forse un po‘ troppo inflazionata, con liste d’attesa per location, chiese e sale comunali spesso scoraggianti.
Perché allora non decidere di dare una chance ad una delle altre principali città venete, che nel suo piccolo può competere per bellezza, arte e storia? Stiamo ovviamente parlando di Padova.
Sposarsi a Padova: la città dei tre senza…
- la città con la basilica senza nome, ovvero la basilica “Del Santo”.
- la città con il prato senza erba, stiamo parlando di Prato della Valle, l’enorme piazza al centro della città che come estensione fa concorrenza alla Piazza Rossa di Mosca
- la città con il cafè senza porte stiamo parlando del bellissimo caffè Pedrocchi che dal 1831 al 1916 non ebbe porte.
Sposarsi nella città dei tre senza può essere molto suggestivo: vi serve solo un buon fotografo e sarà la città ad offrirvi i suoi scorci più belli.
Tra gli angoli più belli di Padova abbiamo sicuramente la piazza di Prato delle Valle, che soprattutto nei giorni di sole da il meglio di se con il suo incredibile senso di apertura.
Un altro luogo simbolo di Padova è Piazza delle Erbe anche detta della giustizia o del vino. Luogo brulicante della città con la sua rigorosa architettura ed il suo vivace mercato rionale.
Un altro luogo incantevole di Padova, dove magari gli sposi più creativi potranno ambientare le foto del loro giorno più bello è l’antico giardino botanico. Il giardino botanico di Padova è stato creato nel 1500 e fin da subito ospitò le nuove specie di piante e fiori provenienti dal nuovo continente. Il giardino di compone di una parte moderna e di una parta antica quest’ultima organizzata secondo il gusto tipo del “giardino all’italiana”.
Anche lo stesso Caffè Pedrocchi, sopracitato, mette a disposizione le sue bellissime sale in stile vintage per matrimoni d’altri tempi. Le sale del Pedrocchi, ognuna caratterizzata da un diverso colore, sono perfette se pensavate ad un matrimonio in stile anni ’20.