Il tiramisù, amato dolce al cucchiaio è nato proprio nella città di Treviso. E lo sapevate che chiunque può partecipare alla gara mondiale di tiramisù, ecco tutte le dritte.
La nascita del tiramisù
Dolce al cucchiaio amatissimo fu inventato dal cuoco Roberto Linguanotto, detto Loli nel 1972 circa.
Loti coniugò i ricordi, i sapori dell’infanzia vissuta a Treviso con l’esperienza culinaria che si era fatto lavorando in Germania. Forse molti non lo sanno ma la Germania è considerata la patria dei dolci al cucchiaio.
Loli creò questo dolce mentre lavorava nel famoso ristorante trevigiano Le Beccherie di Treviso. Originariamente il dolce si chiamava Tiramesù, italianizzato poi col nome che noi tutti conosciamo, da allora in pochi anni divenne famoso addirittura in tutto il mondo.
Fu l’esperto enogastronomico Giuseppe Maffioli a identificarne la paternità, nel 1981 raccontandone la storia sulla rivista di settore Vin Veneto.
Il tiramisù più buono al mondo!
Dove, se non a Treviso si disputerà la Tiramisù World Cup! Si tratta di una vera e propria competizione amatoriale dedicata al dolce italiano più famoso del mondo: il tiramisù appunto.
Sono aperte le iscrizioni dedicate a tutti i non professionisti che vogliano far assaggiare ad una giuria di esperti e cittadini, il loro tiramisù.
La finale si svolgerà (al momento della stesura dell’articolo) il 4 e 5 Novembre 2017 e si decreteranno il miglior pasticcere amatoriale e la migliore preparazione originale.
Per le nuove edizioni date un occhio numerosi sul sito ufficiale: www.tiramisuwolrdcup.com.
La ricetta classica made in Treviso
La ricetta classica del Tiramesù, che prevede il famoso dolce di forma circolare è questa, consultabile sul sito ufficiale tiramesu.it, dove troverete anche tantissime curiosità sul dolce.
Il tiramisù è una delle ricette, se non la ricetta, più amata nel Veneto e conosciuta a livello mondiale.
Ingredienti
Gli ingredienti necessari per un tiramisù ad hoc e classico sono:
- 12 tuorli d’uova
- 1 kg di mascarpone
- ½ kg di zucchero
- 60 savoiardi
- caffè q.b.
- cacao in polvere
Preparazione
- Innanzitutto è necessario preparare il caffè con la moda preferibilmente e lasciatelo raffreddare.I 12 tuorli d’uovo andranno montati insieme al mezzo kg di zucchero.
- Successivamente unite il mascarpone e mescolate fino ad ottenere una crema liscia e morbida, ben amalgamata.
Con il caffè raffreddato e versato in una ciotola, inzuppate ma non troppo i savoiardi, uno alla volta e disponetene uno strato su di un piatto, rigorosamente circolare. - Cospargete il primo strato di biscotti con la crema ottenuta, sovrapponete un altro strato di savoiardi, di crema e così via fino a terminare gli ingredienti.
- L’ultimo strato sarà di crema sulla quale spolverizzerete il cacao a piacere, lasciate riposare il tiramisù in frigo fino al momento di servirlo.
Da leccarsi i baffi!
Ma Quante varianti esistono?
Il tiramisù ha davvero tantissime varianti, ognuno ha tentato di personalizzare questo dolce al cucchiaio ma pare che il classico sia giustamente sempre il più amato.
Le varianti prevedono la sostituzione prevalentemente dei biscotti savoiardi e del mascarpone, a volte sostituito del tutto ed altre miscelato con altri alimenti.
Nello specifico al posto dei savoiardi potrete trovare il Pan di Spagna, il Pandoro per la versione natalizia, i biscotti Pavesini o quelli al latte, anche i savoiardi sardi.
Al posto del mascarpone o amalgamati insieme troverete spesso la ricotta, la panna montata, la crema pasticciera, lo yogurt greco o l’albume d’uovo montato a panna.
Delle volte anche il rosso dell’uovo viene sostituito, soprattutto con lo zabaione.
E voi quale ricetta preferite e come lo preparate? Quando preparate il tiramisù vi considerate ligi alla tradizione oppure vi piace osare, sperimentare e realizzare variante originali per sorprendere i vostri amici e ospiti?