HomeComuni del VenetoCosa fare a Barbarano Mossano (VI): 3 idee

Cosa fare a Barbarano Mossano (VI): 3 idee

Scopri cosa fare a Barbarano Mossano in provincia di Vicenza: la sagra del Redentore, la fiera di Santa Caterina, il sentiero di San Bernardino n° 81, Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Barbarano Mossano?

Il comune di Barbarano Mossano confina a nord con Nanto, a nord ovest con Arcugnano, a sud est con Albettone, a sud ovest con Villaga, a est con Rovolon, a ovest con Zovencedo.

La sagra del Redentore

La ricorrenza ha luogo ogni anno la terza domenica di luglio ma i festeggiamenti si svolgono anche nei giorni precedenti e successivi a questa data. L’edizione 2022 si è tenuta dal 15 al 19 luglio nella frazione di Ponte di Barbarano.

Origine della festa del Redentore

Fu a tal punto devastante l’epidemia di peste che nella seconda metà del XVI secolo aveva afflitto la città di Venezia, che una volta dissoltisi gli ultimi focolai del terribile morbo il senato della Repubblica di Venezia incaricò l’architetto Andrea Palladio di realizzare il progetto della chiesa del Santissimo Redentore.

Ogni anno, per celebrare l’estinzione della micidiale calamità, uno spettacolare ponte di barche viene allestito per collegare Fondamenta Zattere ai Saloni al campo del Santissimo Redentore di fronte alla grandiosa mole del convento rinascimentale.

Il programma della festa

Appuntamento consigliato per le buone forchette, il ricco menù include piatti prelibati di bigoli e gnocchi al ragù, carne alla griglia e fritture di pesce da abbinare a qualità vinicole autoctone e boccali di birra, nonché squisiti dolci fatti in casa.

Se vi chiedete cosa fare a Barbarano Mossano e desiderate immergervi nel clima spensierato e gioviale di una delle più antiche e significative manifestazioni culturali della regione Veneto all’insegna di spettacoli musicali e pirotecnici mozzafiato, specialità gastronomiche da far venire l’acquolina in bocca e serate danzanti, partecipare alla festa del Redentore sarà un’esperienza memorabile!

La fiera di Santa Caterina

Il 25 novembre è il giorno in cui si commemora il martirio di Santa Caterina d’Alessandria, vissuta ad Alessandria d’Egitto tra il III e il IV secolo. L’edizione 2022 della fiera si è svolta dal 25 al 27 novembre.

In occasione del tradizionale evento popolare migliaia di partecipanti, sia abitanti del luogo che persone da ogni parte della regione, gremiscono le strade disseminate di punti di degustazione e di padiglioni nei quali troverete prodotti artigianali e agricoli autoctoni. Il programma prevede inoltre esibizioni artistiche e musicali, esposizioni di macchinari agricoli ed una grande area di ristorazione in Via Zonato in cui potrete assaporare tipicità della cucina vicentina da leccarsi i baffi.

Il sentiero di San Bernardino n° 81

L’itinerario 81 si snoda per 10 km con un dislivello di 375 metri. Il punto di partenza è la chiesa di San Pietro Apostolo in Via Giuseppe Garibaldi, 16. Lasciate la facciata del luogo di culto alle vostre spalle e procedete a sinistra (verso sud est) lungo Via Giuseppe Garibaldi per circa 230 metri, dopodiché svoltate a destra in Via Calbin.

Dopo 300 metri svoltate a destra in contra’ dei Munari. Procedete per 300 metri lungo contra’ dei Munari tra caseggiati rurali di pietra, alti e scuri abeti, acacie e aceri campestri dietro i quali si stagliano vivaci rilievi erbosi scanditi da floridi vigneti e pallidi olivi dai tronchi nodosi.

Superato l’Alloggio Colli Berici Mulin Cuchei in Contra’ Munari 27 imboccate una gradinata di pietra alla vostra destra che accompagna ad un antico mulino ad acqua avvolto dalla vegetazione campestre.

Il cammino ben segnalato si inoltra nelle amene alture ammantate di alberi e arbusti i cui rami formano un affascinante corridoio naturale che a tratti, diradandosi, lascia spazio a fantastici scorci panoramici di declivi soleggiati e di suggestive caverne chiamate covoli.

La meta più significativa dell’itinerario a livello culturale, storico e naturalistico è la grotta di San Bernardino, cavità carsica che si addentra nella roccia per circa 30 metri e che avrebbe costituito, nel XV secolo, l’eremo di San Bernardino da Siena.

Se vi chiedete cosa fare a Barbarano Mossano e siete alla ricerca di un incantevole percorso che regali incantevoli vedute della formidabile mole dei monti Berici, il sentiero 81 farà sicuramente al caso vostro!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche