HomeComuni del VenetoCosa fare a Campodoro in provincia di Padova: 3 idee

Cosa fare a Campodoro in provincia di Padova: 3 idee

Scopri cosa fare a Campodoro (PD): la festa dello gnocco fritto, la festa della trebbiatura, la chiesa di Santa Margherita Vergine e Martire. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Campodoro?

Il comune di Campodoro confina a nord con Camisano Vicentino e Piazzola sul Brenta, a sud con Mestrino, a est con Villafranca Padovana, a ovest con Camisano Vicentino e Grisignano di Zocco.

La festa dello gnocco fritto

L’edizione 2023 della sagra dello gnocco fritto si è svolta da giovedì 1 a domenica 4 e da giovedì 8 a domenica 11 giugno in corrispondenza della chiesa di Santa Margherita Vergine e Martire in Via Palazzina, 1.

Protagonista indiscusso dell’evento, lo squisito gnocco fritto sarà accompagnato da selezioni di formaggi e salumi di prima scelta che attestano la qualità dei prodotti gustosi e genuini della gastronomia veneta.

Per lenire la calura estiva non mancheranno fiumi di birra ed eccellenze vinicole del territorio. Ad animare le serate di festa vi saranno spettacoli di cabaret, esibizioni di danza ed elettrizzanti concerti per rivivere intramontabili successi rock e disco.

Se vi chiedete cosa fare a Campodoro e siete alla ricerca di iniziative per trascorrere la bella stagione in buona compagnia all’insegna di musica dal vivo e pietanze da far venire l’acquolina in bocca, partecipare alla festa dello gnocco potrebbe fare proprio al caso vostro!

Per maggiori informazioni in merito alla celebrazione popolare potete visitare la pagina Facebook Associazione Agli Amici.

La festa della trebbiatura

L’edizione 2023 della festa della trebbiatura è prevista da giovedì 22 a domenica 23 giugno.

Durante le calde serate di giugno potrete scatenarvi ai ritmi travolgenti di talentuosi DJ e di gruppi tributo di storiche band del rock italiano e internazionale.

Per gli appassionati di motori la fiera prevede raduni di antichi veicoli semoventi a vapore e trattori d’epoca accuratamente restaurati, alcuni dei quali verranno impiegati durante le prove di aratura.

Se vi chiedete cosa fare a Campodoro e desiderate immergervi nell’atmosfera spensierata di una fiera d’altri tempi tra mostre zootecniche, laboratori artigianali e artistici, esposizioni di mezzi agricoli storici che valorizzano la cultura e il folclore del nostro paese, la festa della Trebbiatura è un evento più che consigliato!

Per rimanere in sempre aggiornati sul prossimo appuntamento della festa si invita a consultare la pagina Facebook Festa della Trebbiatura Campodoro-PD- e la pagina Instagram Festa dea Trebiatura Campodoro.

La parrocchia di Santa Margherita

Situata in Via Palazzina, 1, la chiesa di Santa Margherita sorge nel cuore storico dell’ameno paesino rurale del padovano. L’imponente luogo di culto plurisecolare si distingue per una facciata a salienti verticalmente tripartita da due coppie di paraste corinzie scanalate poggianti su alti basamenti.

Il lato ovest della chiesa è rivolto su un giardino ben curato disseminato di cipressi.

Ingentilito da formelle ornate dalle figure in altorilievo di San Basilio e Santa Margherita, il massiccio portale ligneo è sormontato da una lunetta in vetri policromi sopra la quale si staglia un timpano triangolare.

Al centro del fronte, al di sopra del portone, campeggia un elaborato rosone in vetri policromi. Nelle sezioni laterali si aprono due nicchie semicircolari in cui sono inserite due statue.

A coronare lo sviluppo verticale della struttura sono l’architrave, il fregio, recante l’iscrizione – S. MARGHERITA V.M. – S. BASILIO MAGNO ed il frontone triangolare dentellato.

Candida e luminosa, l’aula unica della chiesa è impreziosita da uno splendido organo a canne e da pregiati altari marmorei inseriti nelle nicchie laterali racchiuse da grandi archi a tutto sesto.

Se vi chiedete cosa fare a Campodoro, la chiesa di Santa Margherita è uno dei più significativi punti di riferimento spirituali, culturali e architettonici del comune.

Booking.com

Leggi anche