Scopri cosa fare a Grisignano di Zocco: l’antica fiera del Soco, Villa Ferramosca, il Molino Benedetti. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Dove si trova Grisignano di Zocco?
Il comune di Grisignano di Zocco confina a nord con Camisano Vicentino, a sud con Veggiano, a sud est con Mestrino, a sud ovest con Montegalda, a est con Campodoro, a ovest con Grumolo delle Abbadesse e Montegalda.
L’antica fiera del Soco
La festosa ricorrenza popolare si svolge ogni anno nel mese di settembre. L’edizione 2023 avrà luogo dall’8 al 14 settembre.
Proprio come le fiere di Santa Lucia di Piave e di Godega di Sant’Urbano, l’antica fiera del Soco tramanda sin dal basso medioevo il legame ancestrale che unisce l’essere umano al lavoro nei campi e alla cura degli animali, attività basate sul rispetto di una terra fertile, salubre, portatrice di vita e ritenuta per tale motivo sacra per le ricchezze che ne derivano.
La manifestazione commemora l’antica credenza secondo la quale la Vergine Maria sarebbe apparsa sul troncone di un albero nel favoloso scenario della pianura vicentina nel quale sorgeva, tra i sette e gli ottocento anni fa, una florida comunità dedita all’agricoltura.
In occasione della celebrazione campestre di fine estate, le piazze e le vie alberate del centro urbano si riempiono di padiglioni in cui sono esposti manufatti locali, laboratori artigianali che illustrano scene di quotidianità della vita medievale, fattorie didattiche nonché punti di degustazione e grandi aree di ristorazione in cui potrete assaporare specialità gastronomiche da far venire l’acquolina in bocca: da pietanze goderecce di carne allo spiedo e pizze cotte in foro a legna a squisiti risotti che potrete abbinare ad eccellenze vinicole autoctone e boccali di birra di prima scelta.
L’evento include vaste aree dedicate sia ad attrazioni moderne, come le vorticose giostre meccaniche illuminate da luci elettriche di cui sono un esempio il loop fighter, le montagne russe, i seggiolini volanti e lo slam bob, sia attività ludiche a cui si dedicavano i nostri antenati, come il tiro con l’arco e la scherma medievale.
Se vi chiedete cosa fare a Grisignano di Zocco e desiderate trascorrere le fresche serate di fine estate all’insegna di tipicità culinarie da leccarsi i baffi, scatenarvi al ritmo di talentuosi gruppi rock, assistere ad esposizioni d’auto d’epoca, ammirare spettacoli pirotecnici mozzafiato, l’antica fiera del Soco sarà un’appuntamento imperdibile!
Villa Ferramosca
Scandita al piano terra da un sontuoso colonato tuscanico, la maestosa dimora cinquecentesca reca al piano nobile, in posizione centrale, un elegante loggiato sopra il quale si stagliano l’architrave ed il frontone triangolare ingentilito da uno stemma nobiliare.
L’edifico adiacente, la cui facciata rivolta a nord ovest presenta una loggia con archi a tutto sesto, è collegato al corpo padronale e alla barchessa tramite un candido colonnato di ordine tuscanico.
Ulteriore elemento di pregio architettonico è il luogo di culto intitolato a Sant’Antonio visibile da Via Vittorio Veneto.
Distinta da una facciata a capanna conclusa da tre acroteri, la cappella è accessibile tramite un portale ligneo sopra il quale si apre una minuta nicchia semicircolare.
Molino Benedetti
Incastonato nel cuore del centro urbano grisignanese, il complesso industriale costituisce una delle località panoramiche più suggestive del comune.
Da Via Bedinella, all’ombra delle chiome pungenti di quattro pini marittimi, è visibile sulla destra una massiccia gradinata in blocchi di pietra chiara velata da un manto d’erba. A sinistra, una fitta successione di pali di legno delimita un isolotto alberato lambito dal fiume Tesinella, le cui acque azionano la ruota metallica del molino affiancato alla chiusa.
A dominare lo sfondo del paesaggio sono la torre idrica in cemento a forma di fungo e l’imponente mole cilindrica di enormi silos intaccati dalla ruggine.
Se vi chiedete cosa fare a Grisignano di Zocco e siete alla ricerca di una prospettiva affasciante per uno scatto fotografico, il molino Benedetti merita certamente una visita.