Scopri cosa fare a Candiana: Villa Garzoni, la festa di San Michele Arcangelo, giro in bicicletta a Candiana. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Dove si trova Candiana?
Il comune di Candiana confina a nord con con Bovolenta, a sud con Agna, a est con Pontelongo e Correzzola, a ovest con Terrassa Padovana e Arre.
Villa Garzoni
Situata nella frazione di Pontecasale a pochi km dal centro di Candiana, Villa Garzoni è uno dei più significativi punti di riferimento storici e culturali del comune.
Edificata nella prima metà del XVI secolo per volere di Alvise Garzoni, il monumentale complesso architettonico rinascimentale fu progettato da Jacopo Sansovino, proto della Repubblica di Venezia.
Armoniosamente inserito in una vasta tenuta di quindici ettari, il grandioso complesso architettonico include due enormi barchesse porticate scandite da ampie arcate a tutto sesto.
Sorto in un territorio acquitrinoso e paludoso, l’incantevole brolo della tenuta nobiliare che è possibile ammirare tutt’oggi è il risultato di accurate opere di bonifica volute dalla famiglia Garzoni nel corso del cinquecento.
Particolare di notevole interesse è il sistema di grondaie in pietra d’Istria che convoglia l’acqua piovana nella vera posta al centro della corte.
Incorniciata da un radioso giardino costellato di cedri dell’Atlante, tigli, pioppi e pini marittimi, Villa Garzoni è delimitata da un muro perimetrale nel quale si apre un elegante cancello in ferro battuto.
Accessibile tramite un viale ornato di statue che conduce ad un’imponente scalinata, la maestosa dimora signorile si distingue per una candida facciata recante al centro una doppia loggia a cinque fornici, ritmata alla base da semicolonne di ordine dorico, al primo piano di ordine ionico.
Se vi chiedete cosa fare a Candiana, avere la possibilità di ammirare, anche solo dall’esterno, la sontuosa mole di questo magnifico complesso architettonico veneziano è un’esperienza emozionante.
Giro in bicicletta a Candiana, Correzzola e Pontelongo
Il punto di partenza del percorso consigliato è il parcheggio in Piazza Rubin De Cervin, in prossimità del municipio e del Duomo di San Michele Arcangelo.
Procedete a est in direzione del Duomo passando affianco al giardino pubblico costellato di tigli, magnolie e cedri dell’atlante, le cui chiome argentate ombreggiano la stele commemorativa di Candiana ai suoi caduti, di tutte le guerre.
Lasciate il Duomo alla vostra destra e seguite Via Rialto per circa 600 metri, poi tenete la destra in Via Villa del Bosco e Via Termini per 2,7 km. All’incrocio con Via A. Sandano svoltate a destra. Dopo circa 65 metri girate a sinistra in Via Giuseppe Giusti. Attraversato il ponte svoltate a destra e seguite Via Pelosa per 2,3 km assecondando il placido corso del canale, le cui acque irrigano sconfinati campi di granturco, campi di frumento dorati e rigogliosi filari di vite.
A questo punto attraversate il ponte alla vostra destra e svoltate a sinistra in Via Idrovora. Dopo poco più di un km e mezzo superate il ponte e procedete a nord in Via Concadalbero, addentrandovi nel tranquillo scenario agreste correzzoleze punteggiato di antichi rustici porticati e graziose cascine ristrutturate.
All’incrocio girate a sinistra in Via Farmacia e continuate lungo Via del Sasso. Una volta superato il ponte continuate per 170 metri e svoltate a destra in Via Fossolo. Dopo circa 100 metri tenete la sinistra e seguite la ciclovia che si snoda verso ovest lungo gli argini del Bacchiglione ammantati di salici, olmi, acacie, gelsi, pioppi cipressini e querce.
Dopo poco più di un chilometro attraversate il ponte alla vostra destra, poi svoltate a sinistra in Via Terranova Sx. Procedete per 3,3 km lungo Via Terranova Sx e Via San Valentino.
Svoltate a sinistra e procedete lungo Via Nova per 800 metri. Alla rotatoria prendete la terza uscita. Superato il ponte svoltate a destra in Via Paltana. Seguite Via Paltana per 1,7 km fino all’incrocio con Via Candiana. Il tranquillo itinerario regala splendide vedute dei campi di granturco solcati dal sinuoso canale, dalle cui sponde crescono fitti boschetti di canne comuni. All’incrocio Svoltate a sinistra e procedete per 3,3 km lungo Via Candiana e Via Pontelongo.
All’incrocio svoltate a destra e procedete per 600 metri fino a tornare al Duomo di San Michele Arcangelo.
La sagra di San Michele
Secondo il calendario liturgico, il giorno dedicato a San Michele è il 29 settembre e la festa in suo onore, nel comune di Candiana, si svolge anche nei giorni precedenti e successivi a questa data.
Occasione indicata per le buone forchette, la sagra di San Michele prevede grandi aree di ristorazione in cui potrete assaporare succulente costine, braciole e salsicce sfrigolanti alla griglia con fette di polenta alla piastra e freddi boccali di birra, ideali per dissetarsi e lenire la calura estiva, solo per citare alcune delle pietanze del ricco menù.
Se vi chiedete cosa fare a Candiana e desiderate partecipare ad una vivace ricorrenza all’insegna di squisite tipicità gastronomiche, serate danzanti, musica dal vivo e parchi divertimento, la sagra di San Michele potrebbe essere l’evento adatto a voi!
Per maggiori informazioni in merito al prossimo appuntamento della tradizionale manifestazione è possibile visitare le pagine Facebook Comunità di Candiana & Pontecasale e Unità Pastorale di Candiana, Arre, Arzercavalli, Pontecasale e Fossaragna.