Scopri cosa fare a Pontelongo: l’antica fiera franca di Sant’Andrea, Villa Foscarini Erizzo, giro in bicicletta lungo il Bacchiglione. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Dove si trova Pontelongo?
Il comune di Pontelongo confina a nord con Piove di Sacco, a nord est con Arzergrande, a nord ovest con Brugine, a sud est con Correzzola, a sud ovest con Candiana, a est con Codevigo, a ovest con Bovolenta e Candiana.
L’antica fiera franca di Sant’Andrea
Secondo il calendario liturgico il giorno dedicato a Sant’Andrea Apostolo è il 30 novembre e la celebrazione in suo onore, nel comune di Pontelongo, si svolge anche nei giorni precedenti e successivi a questa data. Come ogni anno, la vivace ricorrenza popolare si svolge in Via Villa del Bosco.
In occasione della tradizionale manifestazione il centro storico del paese si anima di fattorie didattiche, laboratori artigianali, mostre di trattori e macchinari agricoli, espositori di manufatti e prodotti agricoli del territorio.
Se vi chiedete cosa fare a Pontelongo, l’antica fiera franca di Sant’Andrea è un’occasione ideale per trascorrere la stagione autunnale all’insegna di gustose specialità della gastronomia locale, parchi divertimento e suggestive rievocazioni della cultura contadina.
Per maggiori informazioni in merito all’evento potete visitare la pagina Facebook Proloco Pontelongo APS e il sito prolocopontelongo.it.
Villa Foscarini Erizzo
Situata in Via Roma, 271, la sede municipale di Pontelongo è una splendida abitazione rinascimentale incastonata nel cuore storico dell’amena cittadina agreste. Articolata su tre livelli, la dimora padronale è rivolta verso l’argine sinistro del Bacchiglione.
Accessibile tramite una doppia scalinata balaustrata, l’avancorpo centrale della facciata meridionale è scandito alla base da sei semicolonne ioniche che sorreggono l’architrave, il fregio e la cornice. Un piano attico separa la trabeazione dal pregiato frontone triangolare, al centro del quale si staglia un’apertura quadrilobata.
Se vi chiedete cosa fare a Pontelongo, Villa Foscarini è uno dei più significativi punti di riferimento culturale e architettonico del comune.
Giro in bicicletta lungo il Bacchiglione
Il punto di partenza del breve itinerario ciclabile è il camposanto di Pontelongo, in Via Candiana, 3. Procedete a sud lungo Via Candiana per circa 350 metri tra svettanti platani e sconfinati campi di granturco che si estendono a perdita d’occhio, dopodiché, in corrispondenza di un rudere divorato dall’edera e dal tetto sfondato, girate a sinistra in Via Paltana.
Il sentiero si snoda per poco più di un chilometro e mezzo lungo il sinuoso corso del canale, dalle cui sponde cresce rigogliosa la densa vegetazione di canne comuni. All’intersezione svoltate a destra in Via Giacomo Leopardi e procedete per 550 metri fino alla rotatoria. Prendete la seconda uscita e procedete per 3,3 km lungo Via del Sasso e Via Frassine.
Punteggiato di graziose cascine ristrutturate e affascinanti barchesse porticate, il paesaggio agreste di Pontelongo è scandito da floride siepi di salici argentati, pioppi cipressini, scuri e maestosi cedri, pini marittimi e ciliegi selvatici.
In prossimità degli argini erbosi del canale, un viale di cipressi conduce ad un candido cimitero campestre circondato dai campi di granturco. Dal muro perimetrale intonacato emergono gli spioventi di un’edicola funeraria.
All’intersezione tra Via San Benedetto e Via Vanezza 1, svoltate a sinistra. All’incrocio successivo svoltate a destra in Via Isola Terranova.
Superate la chiesa di San Geminiano di Terranova ed il monumento ai caduti e tenete la sinistra in Via Correzzola. Procedete a ovest lungo Via Correzzola assecondando gli argini del Bacchiglione ammantati da acacie, sambuchi, ailanti, salici, noci e olmi. Procedete per circa 5 km lungo Via Correzzola e Via Zuccherificio attraversando l’incantevole panorama urbano e fluviale della vivace cittadina agreste, dopodiché tenete la sinistra nella pista ciclabile in Via Giuseppe Mazzini fino a tornare al punto di partenza.