Scopri cosa fare a Carmignano di Brenta: il lago di Camazzole, la festa di Sant’Anna, la festa dei Sapori. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Dove si trova Carmignano di Brenta?
Il comune di Carmignano di Brenta confina a nord est con Cittadella, a nord ovest con Pozzoleone, a sud est con Grantorto, a sud ovest con San Pietro in Gu, a est con Cittadella e Fontaniva, a ovest con Pozzoleone e San Pietro in Gu.
Il lago di Camazzole
Per raggiungere il lago di Camazzole potete lasciare l’auto in Via Maglio (45.639376610443826, 11.712112644169883) nel parcheggio circondato da campi di granturco e ombreggiato da floride magnolie. In alternativa è possibile parcheggiare in Via Brenta, nella frazione di Agugiaro del comune di Fontaniva, di fronte all’officina meccanica Diesel SRL a circa 1,5 km dalla destinazione. Se non trovate posto, potete parcheggiare di fronte alla chiesa di San Bernardino in Via Camazzole.
Sorto da una cava dismessa, il profondo bacino idrico artificiale costituisce oggi una spettacolare oasi naturalistica balneabile immersa nella campagna dell’Alta Padovana.
Se vi chiedete cosa fare a Carmignano di Brenta, il lago di Camazzole è una meta ideale per chi desideri prendere il sole su candide spiagge di ciottoli, fare una nuotata nello specchio d’acqua cristallino o riposarsi sulle sponde erbose all’ombra delle chiome di salici e pioppi.
In Via Maglio (45.641292893036045, 11.70851561676294) troverete inoltre le indicazioni per la ciclabile del Brenta. L’incantevole itinerario si addentra nella rigogliosa vegetazione di salici argentati, pioppi, aceri, ontani e platani e regala vedute panoramiche mozzafiato del gelido corso d’acqua originario delle terse sorgenti trentine di Caldonazzo e di Levico.
La festa di Sant’Anna
Secondo il calendario liturgico il giorno dedicato a Sant’Anna è il 26 luglio ma la celebrazione in suo onore non coincide sempre con questa data. L’edizione 2022 ha avuto luogo dal 22 al 26 luglio presso il centro giovanile nel quartiere di Spessa.
In occasione della sagra verranno allestite grandi e spaziose tendostrutture nelle quali potrete gustare pietanze goderecce di mare e di terra da far venire l’acquolina in bocca, da succulente costate e arrosticini sfrigolanti alla griglia a prelibate fritture di pesce, spaghetti allo scoglio e gnocchi ai frutti di mare, solo per citare alcune delle tipicità del ricco menù.
Se vi chiedete cosa fare a Carmignano di Brenta e siete alla ricerca di iniziative per trascorrere la bella stagione in un’atmosfera spensierata e allegra all’insegna di fiumi di birra, calici di vino, specialità da leccarsi i baffi, serate di ballo al ritmo di impeccabili orchestre di liscio, di gruppi rock e country, partecipare alla festa di Sant’Anna potrebbe fare proprio al caso vostro!
Per maggiori informazioni in merito alla vivace ricorrenza popolare è possibile consultare la pagina Facebook Festa di Sant’Anna.
La festa dei Sapori
Nel 2022 la manifestazione si è svolta da venerdì 20 a domenica 22 maggio nel parco dei sapori in Via Meucci.
La fiera valorizza le ricette tradizionali che definiscono l’identità culturale di questo ameno paesino rurale, le cui radici si basano sui prodotti genuini di una terra fertile e salubre lambita da limpidi corsi d’acqua e scandita da folte e lussureggianti siepi.
Oltre alle ampie e comode aree di ristorazione in cui verranno serviti squisiti piatti della cucina autoctona, il programma della festa prevede esposizioni di auto e trattori d’epoca, lezioni di tiro con l’arco, antichissima disciplina molto utile per affinare la concentrazione e migliorare la coordinazione motoria, laboratori artigianali e artistici, divertenti parchi giochi per i più piccoli e tour in elicottero da cui potrete ammirare prospettive emozionanti e suggestive dello sconfinato paesaggio agreste carmignanese solcato dal Brenta.
Per non perdervi i prossimi appuntamenti con la festa dei Sapori si consiglia di consultare la pagina Facebook Comune di Carmignano di Brenta.