HomeComuni del VenetoCosa fare a Montorso Vicentino: 4 idee

Cosa fare a Montorso Vicentino: 4 idee

Scopri cosa fare a Montorso Vicentino: La sagra di San Marcello, la sagra del Santo Rosario, la chiesa di San Biagio, Villa da Porto Barbaran. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Montorso Vicentino?

Il comune di Montorso Vicentino confina a nord con Arzignano, a nord est con Montecchio Maggiore, a sud est con Zermeghedo, a sud ovest con Montebello Vicentino e Roncà, a est con Montecchio Maggiore, a ovest con Roncà.

La sagra di San Marcello

La sagra di San Marcello si tiene ogni anno nel mese di luglio nella frazione di Ponte Cocco. Nel 2022 la feste ha avuto luogo il 23 e il 24 luglio.

Oltre ai dissetanti cocktail per rinfrescarvi durante le calde serate estive, il menù include prelibate ricette realizzate con prodotti del territorio, da delicate e squisite bruschette gourmet a piatti goderecci come i succulenti hamburger alla griglia da accompagnare con fiumi di birra e calici di vino di prima scelta.

Il ricco programma prevede inoltre piacevoli escursioni alla scoperta del formidabile patrimonio naturalistico e storico del comune nel quale è armoniosamente inserita la chiesa di San Marcello, antico luogo di culto di pietra in cui si svolgerà la messa in onore del santo.

Se vi chiedete cosa fare a Montorso Vicentino e desiderate scatenarvi al ritmo di talentuosi artisti e gustare pietanze di prima qualità nell’incantevole cornice rurale di un ameno comune incastonato tra i soleggiati declivi alberati del vicentino, la sagra di San Marcello potrebbe fare proprio al caso vostro!

Per rimanere aggiornati in merito alle date del prossimo appuntamento è possibile consultare la pagina Facebook Sagra San Marcello di Montorso.

La sagra del Santo Rosario

La celebrazione si svolge ogni anno tra settembre e ottobre. L’edizione 2022 si è tenuta l’1 e il 2 ottobre.

La ricorrenza concilia la solennità delle funzioni religiose nella chiesa di San Biagio alle vivaci processioni che si svolgeranno con la banda per le vie del centro.

Oltre alle grandi e comode tensostrutture, nelle quali potrete assaporare specialità della cucina tradizionale, saranno allestiti giochi gonfiabili e giostre colorate per i più piccoli. La sagra prevede anche cacce al tesoro, letture animate e coinvolgenti esibizioni musicali.

Se vi chiedete cosa fare a Montorso Vicentino e volete trascorrere la stagione autunnale nel cuore urbano di un’incantevole comune immerso nei colli del vicentino all’insegna di eccellenze vinicole e tipicità gastronomiche da far venire l’acquolina in bocca, partecipare alla sagra del Rosario è un’esperienza certamente consigliata!

Per maggiori informazioni in merito all’evento si invita a visitare la pagina Facebook Pro Loco Montorso Vicentino.

La chiesa di San Biagio

Situata in Via Tovi, 3, la chiesa parrocchiale costituisce, insieme a Villa da Porto Barbaran, uno dei più significativi punti di riferimento storico-culturali del comune.

La maestosa mole del luogo di culto si caratterizza per una candida facciata neoclassica, a doppio spiovente, scandita verticalmente da due coppie di colossali semicolonne corinzie, poggianti su alti basamenti, che sorreggono architrave, fregio, ed il frontone triangolare dentellato culminante con tre statue.

Al fianco della chiesa si eleva la torre campanaria coronata da una cuspide ottagonale. Il fusto del campanile, ad eccezione delle pietre angolari, è intonacato di bianco. Nella cella campanaria si aprono quattro eleganti monofore sorrette da colonne.

Dalla posizione dominante in cui si innalza la chiesa potrete abbracciare con lo sguardo il lussureggiante paesaggio collinare da cui si eleva, alla vostra sinistra, l’antica torre di pietra del camposanto svettante su una verde altura costellata di cedri e cipressi, mentre di fronte a voi potrete ammirare uno scorcio di Villa da Porto Barbaran, residenza signorile di origine quattrocentesca.

Villa da Porto Barbaran

Situata in Via L. da Porto, la splendida dimora signorile plurisecolare presenta una sontuosa facciata ingentilita al centro da un loggiato ritmato da quattro colonne ioniche sopra le quali si staglia il frontone triangolare sormontato da tre sculture femminili. Accessibile tramite un raffinata scalinata, il corpo padronale è affiancato da un’elegante adiacenza porticata ritmata da colonne ioniche.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche