HomeComuni del VenetoCosa fare a Noventa Padovana: 3 idee

Cosa fare a Noventa Padovana: 3 idee

Scopri cosa fare a Noventa Padovana tra ville monumentali, parchi secolari alberati, piacevoli panorami fluviali e allegre manifestazioni all’insegna di specialità da far venire l’acquolina in bocca: Villa Giovannelli Colonna, la festa sul Ponte, la fiera del Folpo. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Noventa Padovana?

Il comune di Noventa Padovana confina a nord con Vigonza, a sud est con Vigonovo, a ovest e a sud ovest con Padova, a est con Stra.

La festa sul ponte

L’edizione 2023 della festa sul ponte è prevista venerdì 14 e sabato 15 luglio, come di consueto, sulla golena e sugli argini del Piovego.

Per accedere al ponte potete lasciare l’auto in Piazzetta Giovannelli o in Parking Europa, in Via Caduti sul lavoro.

Le aree di ristorazione verranno allestite presso i piloni del ponte, imponenti strutture in mattoni rossi ornati da due stemmi di pietra, uno raffigurante l’aquila sabauda, l’altro il leone marciano. Entrambi i piloni recano inoltre due targhe con l’iscrizione “SOSTEGNO DI NOVENTA ANNO MCMXIX”.

Dante la sagra, oltre a godere di una veduta suggestiva del panorama del Piovego, potrete assaporare lo squisito moscardino grigio, uno dei prodotti più rappresentativi del territorio.

Risalente al XVII secolo, la ricetta veneziana prevede di preparare un brodo con Cabernet Franc, cipolla, carote, sedano e alloro. Raggiunta l’ebollizione si aggiunge il polpo precedentemente lavato. Il piatto viene condito con prezzemolo tritato, un pizzico di sale, olio d’oliva e succo di limone.

La saporita pietanza celebra la sintesi tra il moscardino grigio, ricercato mollusco pescato nella laguna di Venezia e Chioggia ed il Cabernet Franc, qualità vinicola coltivata nel padovano e nei fertili terreni dei colli Euganei.

Se vi chiedete cosa fare a Noventa Padovana e siete amanti della cucina di mare, la festa sul ponte è un’opportunità per gustare prelibate tipicità enogastronomiche, contemplare ameni paesaggi fluviali e ammirare emozionanti scenografie pirotecniche.

Per maggiori informazioni in merito alla festa sul ponte si consiglia di visitare la pagina Facebook ProlocoNoventaPadovana.

La fiera del Folpo

L’edizione 2023 della fiera del polpo avrà inizio giovedì 19 ottobre nel cuore storico dell’antica città.

In occasione della vivace ricorrenza popolare, evento ideale per le buone forchette, le principali piazze del paese si riempiono di centinaia di espositori ricchi di appetitosi piatti realizzati con prodotti del territorio di prima qualità: dai folpi e bovoletti, protagonisti indiscussi dell’evento, a ottimi risotti ai frutti di mare e pasta fatta in caso. Non mancheranno dolci con frutta di stagione e castagne al cartoccio.

Ad animare le serate di festa vi saranno vasti parchi divertimento con giostre adrenaliniche brillanti di luci elettriche ed aree concerto in cui potrete scatenarvi al ritmo di musica rock e dj.

Se vi chiedete cosa fare a Noventa Padovana e desiderate trascorrere l’autunno nella splendida cornice storico naturalistica di un’incantevole città racchiusa tra i corsi del Brenta e del Piovego a soli venti minuti in macchina dal centro di Padova, la fiera del Folpo potrebbe essere l’evento adatto a voi!

Per rimanere sempre aggiornati in merito ai prossimi appuntamenti della fiera del Folpo potete consultare la pagina Facebook Fiera del Folpo – Noventa Padovana.

Villa Giovannelli Colonna

Situata in Via Argine sinistro del Piovego nella frazione di Noventana, Villa Giovannelli Colonna è uno dei più significativi punti di riferimento culturali di Noventa Padovana.

Armoniosamente inserita in un vasto parco costellato di cedri, cipressi, tigli, platani, pioppi e magnolie, la sontuosa residenza del XVI secolo è accessibile tramite un’elegante scalinata che conduce ad un maestoso pronao ritmato da otto colonne corinzie sopra le quali si staglia il frontone triangolare dentellato coronato da cinque statue.

Accuratamente restaurata, la residenza signorile è internamente ingentilita da spettacolari affreschi e raffinati lampadari di murano e rappresenta oggi un importante polo culturale ideale per organizzare concerti, mostre d’arte e conferenze.

Booking.com

Leggi anche