HomeComuni del VenetoCosa fare a Resana: 4 cose da fare a Resana in provincia...

Cosa fare a Resana: 4 cose da fare a Resana in provincia di Treviso

Scopri cosa fare a Resana in provincia di Treviso: in questo articolo troverete tre punti di interesse che rendono il comune di Resana una meta imperdibile per gli amanti della natura incontaminata e dell’ottima cucina tradizionale, nonché per tutti gli sportivi appassionati della divertente disciplina acquatica conosciuta come wakesurf, sport mozzafiato da svolgersi nello spettacolare contesto naturalistico del lago di Boscalto.

Dove si trova Resana?

Il comune di Resana in provincia di Treviso confina a nord con Castelfranco Veneto e Vedelago, a sud con Loreggia e Piombino Dese, a est con Vedelago e Piombino Dese, a ovest con Castelfranco Veneto e Loreggia.

Itinerario sul sentiero degli Ezzelini

Dove ha inizio il percorso il sentiero degli Ezzelini?

Il sentiero degli Ezzelini si articola per circa 40 km da Camposampiero in provincia di Padova a Crespano del Grappa, attraversando i territori dominati secoli orsono dal nobile casato degli Ezzelini.

Immerso nell’antico panorama rurale in cui prevalgono, specialmente in primavera, le tonalità luminose del verde intenso, l’itinerario storico – naturalistico si snoda lungo il placido corso del Muson, Muson dei Sassi, Musonello e Lastego.

Partendo da Resana, il primo ramo del percorso si segue l’andamento del canale secolare del Muson dei Sassi e del Musonello attraversando Castelfranco Veneto e Castello di Godego, fino a raggiungere l’ambiente suggestivo del parco del Muson e l’Oasi ai due torrenti nel comune di Loria.

Partendo da Asolo in prossimità della storica fornace fornace impiegata per la produzione di mattoni tra il XIX e XX secolo, il secondo sentiero ciclo-pedonale conduce a Onè di Ponte e prosegue verso nord in direzione di Fonte, Paderno del Grappa e Crespano del Grappa fino a raggiungere lo spettacolare giardino vegetazionale di Astego a Pieve del Grappa.

Booking.com

Il Bosco del Pettirosso

Dove si trova il bosco del pettirosso?

Il bosco del Pettirosso di trova in Via Boscalto, 63, 31023 Resana TV – Ingresso libero.

Il lussureggiante bosco del Pettirosso presenta un profilo rettangolare lungo il quale si sviluppa un lungo fossato che lo separa dalle proprietà adiacenti.

All’interno del parco è presente una vasta radura verdeggiante al cui centro sorge un limpido laghetto, mentre diverse specie floreali e vegetali crescono rigogliose alle estremità del prato, separandolo dal suggestivo sito boschivo.

Il perimetro dell’area verde è percorso internamente da un sentiero di ghiaia, perfetto chi voglia fare una passeggiata immerso nella natura o un tranquillo giro in bicicletta.

La splendida oasi naturale si caratterizza per un vasto mosaico di biodiversità che include un’aiuola vivaio, una siepe alberata spontanea, un vitigno nonché piante forestali autoctone incorniciate da diverse siepi ornamentali.

Fate un salto al Cable Park

Situato in via Boscalto, 63, 31023 Resana (TV), il Cable Park di Resana è il luogo perfetto per gli amanti del wakeboard o per chiunque sia curioso di cimentarsi con uno degli sport acquatici più emozionanti ed appassionanti di sempre, fusione unica e originale tra lo sci nautico e lo snowboard di origine americana.

Il lago di Boscalto è lo scenario perfetto per questa attività grazie alla presenza di attrezzature ed equipaggiamento all’avanguardia che consentono ai partecipanti di dedicarsi a questo sport in totale sicurezza. A rendere lo sport a tal punto appassionante e coinvolgente è la combinazione di adrenalina, passione per la natura e abilità di concentrazione, necessaria ai riders esperti per eseguire con precisione acrobazie da urlo grazie alle diverse rampe situate lungo i percorsi acquatici. 

Un’intera zona del parco acquatico è dedicata a chi volesse passare una giornata in completa tranquillità rilassandosi e prendendo il sole su una sedia sdraio, farsi una bella nuotata o giocare a pallavolo nell’area spiaggia.

Festa dea poenta

La festa della polenta è un appuntamento annuale volto a valorizzare non solo l’eccellente qualità della gastronomia e dei prodotti tipici locali, ma di intrattenere le centinaia di visitatori, famiglie, comitive e gruppi di amici, con spettacoli e attività sportive, tra cui spicca il famoso Palio dea Poenta, uno delle tradizioni più celebri del territorio della Marca Trevigiana. 

Ricavata dalla macinazione del mais, la polenta rappresenta un vero e proprio simbolo della gastronomia veneta in quanto piatto tipico della cultura contadina sin dal XVII secolo.

Considerata spesso un piatto povero, la polenta veniva consumata anche dalle classi sociali è più elevate grazie al suo delizioso sapore che si accompagna perfettamente a pietanze sia di carne, come la tipica “polenta e osei”, che di pesce.

L’appuntamento gastronomico si svolge ogni anno a settembre, presso gli impianti Sportivi in Via Dante Alighieri 31023 Castelminio di Resana (TV).

Non mancate!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche