HomeComuni del VenetoCosa fare a Vedelago: 3 cose da fare

Cosa fare a Vedelago: 3 cose da fare

Scopri cosa fare a Vedelago in provincia di Treviso: Sorgenti del Sile e Porta dell’acqua, Villa Emo, il museo della radio, ma prima…

Dove si trova Vedelago?

Il comune di Vedelago in provincia di Treviso confina a nord con Altivole e Montebelluna e Trevignano, a sud con Piombino Dese, a est con Istrana, a ovest con Riese Pio X, Castelfranco Veneto e Resana.

Il territorio di Casacorba, piccola frazione del comune di Vedelago, si caratterizza per la ricca biodiversità arborea, floreale e faunistica che costituisce il suo delicato quanto prezioso ecosistema, reso florido e brulicante di vita grazie alla presenza dei fontanassi, importante area di risorgiva che costituisce la fonte del fiume Sile.

Sorgenti del Sile e Porta dell’acqua

Il territorio di Casacorba, piccola frazione di Vedelago, si caratterizza per la ricca biodiversità arborea, floreale e faunistica che costituisce il suo delicato quanto prezioso ecosistema, reso florido e brulicante di vita grazie alla presenza dei fontanassi, importante area di risorgiva che costituisce la fonte del fiume Sile.

Le acque pluviali di origine montana, unite ai corsi d’acqua sotterranei del fiume Piave, emergono naturalmente in corrispondenza della piccola frazione di Casacorba, il cui terreno, caratterizzato da una superficie torba, facilita la nascita spontanea di sorgenti.

I fontanassi si inseriscono nel contesto dell’area protetta del Parco Regionale del fiume Sile, oasi naturalistica di inestimabile valore che unisce l’elemento idrico delle risorgive al verdeggiante sito boschivo che la circonda, offrendo scorci paesaggistici di incredibile bellezza.

Uno degli itinerari più suggestivi del territorio è il percorso “La Porta dell’Acqua” a Casacorba di Vedelago, percorso incontaminato che si sviluppa lungo un tratto delle diramazioni nascenti del Sile; e il visitatore potrà passeggiare in assoluta tranquillità, nonché ammirare alcune polle risorgive. Il percorso didattico include un Centro Visite, un ecomuseo, un’area di ristorazione e un orto botanico da cui una ha inizio l’itinerario ciclopedonale del Girasile.

Museo della Radio

Situato in via Papa Sarto, 32, 31050 Vedelago (TV) il museo della radio include centinaia di radio d’epoca accuratamente catalogate grazie alla passione del collezionista ed ex-riparatore Silvano Gazzola.

Uno dei pezzi da museo più ingegnosi e particolari è una radio che viene azionata e alimentata a prosecco, realizzata da Gazzola stesso.

L’itinerario museale illustra funzionalità e aspetti tecnici delle varie apparecchiature radiofoniche a partire dal primo generatore elettrico concepito da Alessandro Volta alla fine del XIX secolo ed ma accompagna il visitatore attraverso periodi ed eventi storici che hanno segnato in modo indelebile il nostro Paese, come il periodo buio della dittatura di Mussolini durante il quale la radio era uno dei principali strumenti per trasmettere la propaganda.

Se vi chiedete cosa fare a Vedelago e volete intraprendere un viaggio in cui tecnologia, ingegno e creatività si fondono per raccontare le storie di alcune delle più grandi menti del nostro passato, una visita al museo della radio è certamente consigliata.

Villa Emo

Situata in via Stazione, 5, 31050, nella frazione di Fanzolo (TV), villa Emo è uno splendido esempio di villa veneta palladiana inserita nel 1996 nella lista dei patrimoni dell’umanità.

Accessibile attraverso un elegante pronao di gusto classico, la sontuosa residenza è affiancata da splendide barchesse porticate, fabbricati tipici delle ville venete di campagna adibiti a magazzino per utensili e attrezzature agricole, oltre ad ospitare i contadini e i braccianti che lavoravano la tenuta agricola.

Il corpo padronale si distingue per la sobria eleganza della facciata scandita da quattro colonne di ordine dorico che sorreggono il timpano classico recante il blasone della famiglia sostenuto da angeli.

Gli interni della villa sono ornati da spettacolari decorazioni pittoriche che raffigurano panorami bucolici e raffigurazione delle arti e delle virtù.

Per gli appassionati di arte e storia che si chiedono cosa fare a Vedelago, Villa Emo è una delle dimore signorili più suggestive della provincia di Treviso.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Per categoria

spot_img