Scopri cosa fare a Riese Pio X: la casa natale di San io X, la chiesa di San Matteo Apostolo, Villa Eger e il Parco della Poesia, ma prima…
Dove si trova Riese Pio X?
Il comune di Riese Pio X in provincia di Treviso confina a nord con San Zenone degli Ezzelini, Fonte, Asolo e Altivole, a sud con Castello di Godego e Castelfranco Veneto, a est con Altivole e Vedelago, a ovest con Loria e Castello di Godego.
Immerso nel tranquillo scenario naturale della Pianura Padana, il comune di Riese Pio X presenta numerosi esempi di arte e architettura che, oltre ad attestare la ricchezza culturale, storica e spirituale del territorio attraggono ogni anno visitatori da ogni parte della Regione, rapiti dalla bellezza degli scenari paesaggistici e delle tracce delle persone illustri che hanno vissuto in questi luoghi.
Se vi chiedete cosa fare a Riese Pio X e volete esplorare vasti parchi secolari ed di alcuni dei luoghi più significativi della storia della regione, visitare il comune sarà un’esperienza emozionante!
Casa Natale di San Pio X
Situata in via Giuseppe Sarto, 31 31039 Riese Pio X (TV), la casa natale di Giuseppe M. Sarto, Papa dal 1903 al 1914, costituisce una preziosissima testimonianza non solo della storia della Chiesa Cattolica e di uno dei suoi massimi esponenti spirituali, ma anche della cultura e delle tradizioni del piccolo paese in cui il pontefice era nato.
Gli ambienti interni della casa-museo sono in condizioni di eccellente conservazione grazie alla disposizione inalterata del mobilio e dei diversi utensili domestici, permettendo al visitatore di calarsi nell’emozionante atmosfera di quotidianità di una piccola e accogliente dimora rurale che vide crescere il futuro pontefice.
Chiesa di San Matteo Apostolo
La parrocchia di Riese dedicata a San Matteo rappresenta un vero e proprio gioiello architettura Settecentesca concepito dal grande architetto padovano Andrea Zorzi.
La splendida e luminosa navata della chiesa custodisce la solenne arca di San Pio X, magnifico sepolcro in marmo che accolse le spoglie del pontefice prima del suo trasferimento a Roma.
Oltre all’inestimabile pala d’altare “Gloria di Pio X“, conservata in fondo alla candida navata, due cappelle laterali consentono al visitatore di contemplare diversi reperti e cimeli religiosi perfettamente conservati, tra cui vesti talari, preziose opere pittoriche nonché una ricca serie di documenti storici.
La parrocchia, in cui Giuseppe M. Sarto ricevette i primi sacramenti, è situata in Via Monico, 1. 31039 a Riese Pio X.
Villa Eger e Parco della Poesia
La sede municipale del comune, localizzata in Via Giuseppe Sarto, 31, sorge sul sito originariamente occupato dal castello vescovile, maestoso esempio di architettura medievale che sfortunatamente andò distrutto nel XVII secolo.
L’edificio attuale è formato dal maestoso corpo centrale ovvero la nobile dimora padronale, a cui si affianca la barchessa, edificio rurale di servizio adibito a magazzino e volto a facilitare le attività agricole.
Al primo piano è visibile la serliana, elemento strutturale costituito da un arco a botte affiancato da due aperture laterali trabeate.
La facciata ovest presenta una tripartizione scandita da finestre ad arco, sopra le quali spicca il richiamo classico del timpano.
L’edificio signorile è tutt’ora circondato da un vasto giardino verdeggiante meticolosamente curato e dotato di un laghetto artificiale.
Oltre a una serie di attrazioni per bambini e attrezzature per fare esercizio fisico, il parco presenta un itinerario dedicato alla lettura di poesie e dotato di vari leggi.