HomeTurismoCosa VisitareCosa vedere a Castello di Godego in Provincia di Treviso

Cosa vedere a Castello di Godego in Provincia di Treviso

Scopri cosa vedere a Castello di Godego: Villa Mocenigo Garzoni Martini, l’itinerario ai Prai: Sui sentieri degli Ezzelini. Per gli amanti di escursionismo alla ricerca di incantevoli località in cui storia e natura si fondono in armonia, una visita a questo incantevole comune del trevigiano è certamente consigliata! Ma prima…

Il Comune di Castello di Godego in provincia di Treviso confina a nord con Loria e Riese Pio X, a sud con San Martino di Lupari e Castelfranco Veneto, a est con Riese Pio X e Castelfranco Veneto, a ovest con Loria e San Martino di Lupari.

Le antichissime origini del comune sono testimoniate dalle tracce archeologiche di insediamenti romani di ordine militare, commerciale e religioso rinvenute lungo la Via Postumia, tra cui spicca un affascinante sepolcreto millenario.

Uno degli edifici più rappresentativi del comune è la chiesa parrocchiale della Natività di Maria Santissima, grandioso complesso architettico che troneggia al centro della città costituendone il principale punto di riferimento culturale e spirituale.

Il colossale luogo di culto, in via Quirini 1, è riconoscibile per la facciata in mattoni rossi distinta da una grande arcata a tutto sesto con tre gradoni.

Villa Mocenigo Garzoni Martini

Situato in via G. Marconi, 83 – 31030 Castello di Godego (TV) il nobile edificio rinascimentale è affacciato su un radioso giardino plurisecolare.

Realizzata in stile veneziano e accessibile tramite un’elegante scalinata, la dimora signorile è ingentilita da elaborati  ornamenti che riproducono nelle forme e nella lucentezza l’aspetto del marmo. Ulteriore elemento di pregio artistico è lo splendido affresco che decora la sala da pranzo.

Ti interessa questo articolo? Qui troverai tutti i comuni della Provincia di Treviso con le Info più interessanti!

Booking.com

Sacello di San Pietro e itinerario naturalistico ai Prai

Situato in via S. Pietro, 27A, 31030 Castello di Godego (TV), il santuario paleocristiano rappresenta una delle più antiche testimonianze architettoniche del comune.

Il minuto edificio presenta una pianta rettangolare e un’abside semiesagonale, mentre il tetto a due spioventi presenta sulla cima un campanile a vela di ridotte dimensioni. 

Itinerario ai Prai, Castello di Godego in provincia di Treviso

Caratterizzata da un aspetto sobrio e privo di ornamenti, la chiesa custodisce al suo interno due croci in pietra del VII secolo. Circondato dal radioso scenario rurale di Castello di Godego, il luogo di culto segna la partenza del suggestivo itinerario naturalistico natura Prai, tranquillo sentiero che si sviluppa a breve distanza dai corsi d’acqua del Musone e del Musonello.

Antico canale attualmente in disuso, il Musonello veniva impiegato per azionare le ruote di mulini e opifici. Il percorso si snoda in direzione nord assecondando il corso del canale Roi e conduce a cinque maestosi olmi, superati i quali si intravede una rigogliosa siepe. Esplorata la florida varietà arborea che ammanta il campo chiuso, nel quale svettano esemplari di farnie, ontani, aceri, platani e noccioli, si attraversa un’ampia e luminosa distesa prativa.

I cartelli collocati lungo il percorso ci riportano lungo il corso del Muson, attraversato il quale imbocchiamo il sentiero che ci guida verso una casa colonica secolare. Procedendo a sud e costeggiando il Muson si raggiunge infine una siepe in corrispondenza della quale sorge un lussureggiante boschetto in cui varietà di pioppo, acero e robinia creano una cupola vegetale nella quale proliferano piante abituate ad ambienti poco esposti alla luce come l’edera e il sambuco, nonché specie arbustive come gelsi, cornioli, biancospini, ligustri e sanguinelli.

Comune di Castello di Godego: Sui Sentieri degli Ezzelini

il tragitto denominato “Sui sentieri degli Ezzelini” è un’appassionante itinerario naturalistico lungo 60 km, separato in due percorsi ciclopedonali che attraversano i comuni di Castelfranco, Castello di Godego, Loria, Riese Pio X, Asolo, Castelfranco, Resana e Camposampiero fino a raggiungere Padova.

Il suggestivo sentiero ciclabile, il cui tragitto segue l’andamento dei fiumi Astego, Muson dei Sassi e Musonello, permette di esplorare lo straordinario mosaico di biodiversità arborea, floreale e faunistica che caratterizza il territorio godeghese e il suo straordinario patrimonio artistico, culturale e architettonico.

Booking.com

Leggi anche