HomeTurismoCosa VisitareCosa vedere a Loria in Provincia di Treviso

Cosa vedere a Loria in Provincia di Treviso

Scopri cosa vedere a Loria: Parco Naturale del Muson, sui sentieri degli Ezzelini, la Chiesa di San Giovanni Battista

ma prima…

Dove si trova Loria?

Il comune di Loria in provincia di Treviso confina a nord con Mussolente, San Zenone degli Ezzelini e Riese Pio X, a sud con Galliera Veneta, San Martino di Lupari e Castello di Godego, a est con Riese Pio X, a ovest con Cassola, Rossano Veneto e Galliera Veneta.

Derivazione del nome del comune di Loria

Il nome del comune di Loria, paese dalle antichissime origini, deriverebbe secondo alcune ipotesi da Aurelius, che presumibilmente deteneva dei poderi in queste terre.

Altre teorie attribuiscono l’origine della denominazione alla nobile famiglia medievale dei Da Loria. 

Risulta inoltre interessante come la via Aurelia, che collegava Padova ad Asolo per poi raggiungere Feltre, passasse proprio per questa cittadina.

Il ricchissimo patrimonio culturale del territorio conserva testimonianze di insediamenti di epoca romana, tracce delle invasioni barbariche e, in epoca medievale, del dominio di diverse nobili casate come quella degli Ezzelini e successivamente, della dominazione della Serenissima.

Oltre alla sua inestimabile eredità storica, il territorio si distingue per la bellezza naturalistica dei suoi paesaggi, scenario ideale per itinerari turistici da percorrere in totale tranquillità, a piedi o in bicicletta, tra splendidi viali alberati lungo le acque limpide del fiume Muson.

Parco Naturale del Muson – Sui Sentieri degli Ezzelini

Il parco naturale del Muson consiste in una splendida area verde situata lungo il corso del fiume Muson, inserita nel contesto più ampio del percorso naturalistico detto “Sui Sentieri degli Ezzelini“, itinerario ciclo-pedonale che collega Padova ad Asolo dividendosi in due tratte, una delle quali passante per i comuni di Castelfranco, Godego, Loria e Spineda, lungo il corso del Muson dei Sassi.

Il suggestivo itinerario è il risultato del duro lavoro e della costante partecipazione di tutte le amministrazioni comunali attraversate dal percorso rurale, unite dal comune desiderio di valorizzare il vasto mosaico di biodiversità arborea, floreale e faunistica che rende questo angolo verde della provincia di Treviso unico nel suo genere.

Booking.com

Chiesa di San Giovanni Battista

Il santuario dedicato a Giovanni Battista, situato nella frazione di Bessica in via Dante Alighieri, 1, 31037 Loria (TV), è un’inestimabile testimonianza storica, artistica e architettonica del piccolo comune veneto. 

Il chiesa ottocentesca neoclassica è riconoscibile dalle sei semi-colonne corinzie sulla facciata, sovrastate da un timpano decorato al centro da una colomba e da una statua per ogni vertice, raffiguranti San Giovanni Battista al centro, ai lati dalle rappresentazioni di Fede e Carità.

L’interno luminoso presenta una unica navata, ornata sul soffitto da un affresco raffigurante la gloria di San Giovanni Battista.

Scandite da semi-colonne con capitelli corinzi, le ampie arcate custodiscono quattro altari di cui uno dedicato alla Vergine del Rosario, un altare marmoreo ornato dall’antica statua della Vergine del Carmelo, un altare ligneo dedicato a San Valentino, uno decorato dalla pala raffigurante il martirio di San Sebastiano e l’altare maggiore in marmo recante l’eucarestia e ornato dalle statue di due angeli in preghiera.

Ti interessa questo articolo? Qui troverai tutti i comuni delle Provincia di Treviso con le Info più interessanti!

Frazioni del Comune di Loria

Bessica, Castione, Ramon 

Booking.com

Leggi anche