Scopri cosa fare a Orsago: le risorgive di Orsago, Marcia andar par Rivai, la chiesa di San Benedetto Abbate.
ma prima…
Dove si torva Orsago?
Il comune di Orsago in provincia di Treviso confina a nord con Cordignano, a sud con Godega di Sant’Urbano e Gaiarine, a est con Cordignano e Gaiarine, a ovest con Cordignano e Godega di Sant’Urbano.
Le Risorgive di Orsago
Sorto in corrispondenza dell’antichissima formazione geologica della conoide del fiume Piave, il territorio del comune di Orsago risulta particolarmente fertile e rigoglioso grazie al ricco sistema idrografico prealpino che lo attraversa capillarmente tramite limpidi torrenti e corsi d’acqua sotterranea d’alta pianura che, entrando in contatto con le fasce sedimentarie impermeabili, emergono in superficie dando vita a splendide risorgive e paludi sorgive chiamate palù.
Il vasto e ramificato sistema idrico di origine montana favorisce, con le sue acque terse e fredde, la crescita di una florida biodiversità arborea e floreale di spettacolare varietà e bellezza, dai maestosi siti forestali, querceti e siepi alberate spontanee che crescono sulle sponde di vivaci ruscelli di cui seguono l’andamento sinuoso, alle soffici rive erbose e alla vegetazione palustre che caratterizzano le zone paludose di incredibile valore paesaggistico.
Al fine di preservare l’integrità del delicato ecosistema territoriale e promuoverne lo splendore panoramico il comune ha messo in atto iniziative per recuperare suggestivi sentieri rurali che si snodano lungo il torrente Gravon, oltre a una serie di itinerari storico-naturalistici che partendo dal centro del paese conducono a Via Bionzere, per poi portare a Via Nazaro Sauro grazie a un sottopassaggio ciclopedonale e quindi, superata la località Bavaroi, all’oasi delle risorgive cristalline, di cui si può ammirare la bellezza dalla posizione privilegiata di un alto osservatorio in legno.
Per chi si chiede cosa fare a Orsago ed è alla ricerca di amene località naturalistiche ideali per tranquille passeggiate, le risorgive di Orsago vi regaleranno vedute panoramiche emozionanti.
Booking.comMarcia andar par Rivai
Ogni estate durante il mese di giugno, la proloco di Orsago organizza un’appassionante camminata naturalistica che partendo dalla piazza del paese si articola in due suggestivi itinerari che si estendono rispettivamente per 7 e 12 km.
I sentieri, perfettamente adatti sia per sportivi ed appassionati di escursioni che per famiglie con bambini, permettono ai visitatori di entrare in contatto con la natura del comune di Orsago inoltrarndosi in favolosi siti boschivi verdeggianti, freschi ruscelli e incantevoli risorgive incontaminate che offrono scorci paesaggisitici memorabili e scenari panoramici emozionanti.
Entrambe le vie conducono infine al Parco dello scoutismo in cui visitatori riceveranno sorprese e regali per la loro partecipazione. Se non vedete l’ora di trascorrere una piacevole giornata estiva percorrendo incantevoli sentieri rurali circondati da una rigogliosa vegetazione arborea e floreale e ammirando le limpide acque della spettacolare area di risorgiva prealpina.
Chiesa di San Benedetto Abbate
Dove si trova la chiesa di San Benedetto Abbate?
Situata in Piazza Caduti per la Libertà, 3, la parrocchia di Orsago è uno spettacolare esempio di architettura neoclassica.
La candida mole del luogo di culto si distingue per la raffinata facciata tripartita da quattro possenti paraste poggianti su alti basamenti che inquadrano il portone ligneo sovrastato da un frontone spezzato. Al centro della facciata sono state ricavate delle nicchie semicircolari sormontate da cimase ad arco.
Affiancata da uno svettante campanile in pietra, la chiesa presenta internamente splendide decorazioni pittoriche sulle pareti laterali della navata, il sofisticato altare in marmi colorati nonché i raffinati altari laterali si notevole pregio scultoreo.
In onore del Santo Patrono si tiene ogni 11 luglio la festa di San Benedetto Abate, celebrazione che prevede la tradizionale cerimonia liturgica, a cui seguono i festeggiamenti all’insegna di enogastronomia di eccellenza, occasione ideale per trascorrere in compagnia momenti di giovialità e spensieratezza.