Scopri cosa fare a San Giorgio delle Pertiche: la chiesa di San Giorgio e la torre campanaria, la fiera di Arsego, la sagra del Rosario, l’oasi Rossato, parco Guizze. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Dove si trova San Giorgio delle Pertiche?
Il comune di San Giorgio delle Pertiche confina a nord con Santa Giustina in Colle, a nord est con Camposampiero, a nord ovest con Campo San Martino, a sud con Vigodarzere, a est con Borgoricco e Campodarsego, a ovest con Campo San Martino e Curtarolo.
La chiesa di San Giorgio Martire e la torre campanaria
Incastonato nel cuore storico sangiorgese, il luogo di culto si distingue per una facciata a salienti rampanti scandita al centro da due coppie di semicolonne ioniche poggianti su alti basamenti.
Coronata da un frontone triangolare dentellato, la chiesa è accessibile attraverso tre portali lignei, il centrale dei quali, di dimensioni maggiori, è sormontato da un timpano curvilineo spezzato.
Separate da grandi arcate a tutto sesto, le tre luminose navate custodiscono elaborati altari in marmi policromi, splendide opere pittoriche di Palma il Giovane ed un raffinato capocielo dorato sospeso sopra l’altare maggiore.
Erta al fianco delle chiesa svetta la possente torre medievale, la cui maestosa mole in mattoni rossi contrasta in modo suggestivo con il candore della chiesa neoclassica.
Alta quasi quaranta metri, l’imponente struttura è ingentilita da lesene e da specchiature raccordate da coppie di archetti pensili. Sulla sommità della torre si aprono due ampie monofore a tutto sesto per lato.
La fiera di Arsego
L’antica fiera plurisecolare si svolge ogni anno la terza domenica di ottobre. In occasione dell’evento l’ameno paesino rurale si anima di mostre zootecniche, mercati all’aperto di prodotti agricoli e artigianali e aree di ristorazione in cui potrete assaporare squisite pietanze caserecce del territorio.
La sagra del Rosario
Nel 2022 la ricorrenza popolare si è svolta da venerdì 30 settembre a martedì 4 ottobre presso la chiesa parrocchiale, in Via Canonica, 3.
Alla solennità delle funzioni liturgiche in onore della Madonna del Rosario, la tradizionale celebrazione associa il clima spensierato e dinamico di una vivace fiera rurale all’insegna di specialità gastronomiche del territorio, musica dal vivo, esposizioni di auto, biciclette e macchinari agricoli storici. Il programma dell’evento prevede inoltre sfilate di carrozze d’epoca perfettamente restaurate e passeggiate all’aria aperta alla scoperta dell’incantevole Oasi Rossato.
Per maggiori informazioni in merito alla festa potete consultare la pagina Facebook Comune di San Giorgio delle Pertiche.
Oasi Rossato
Per raggiungere la vasta area verde potete lasciare l’auto nell’area parcheggio in Via Ceccarello (45.55312001641043, 11.902211732380911), in località Guizze.
Lambita da un terso e serpeggiante corso d’acqua, la riserva naturalistica si estende per due ettari nel sereno scenario agreste dell’alta padovana. Il parco naturale è caratterizzato da un lussureggiante patrimonio arboreo e arbustivo, tra le cui dense fronde nidificano numerosi esemplari di volatili. Le acque terse e incontaminate di due specchi d’acqua cristallini costituiscono l’ecosistema ideale per diverse specie di anfibi.
Se vi chiedete cosa fare a San Giorgio delle Pertiche e desiderate esplorare uno straordinario scrigno di biodiversità, si consiglia di consultare il sito www.comune.sangiorgiodellepertiche.pd.it per organizzare una visita guidata nell’oasi.
Parco Guizze
Situato presso la Società cooperativa sociale Il Graticolato in Via Buson, 7, parco Guizze è una serena area verde solcata da sinuose stradine che si addentrano nella piacevole vegetazione boschiva di tigli, aceri campestri, frassini, carpini, pioppi e salici.
Se vi chiedete cosa fare a San Giorgio delle Pertiche e siete alla ricerca di una tranquilla località circondata da sconfinate estensioni prative, floridi boschi e campi di granturco scanditi da rigogliose siepi di salici, acacie, ontani, olmi e querce, visitare il parco Guizze potrebbe fare proprio al caso vostro!