HomeComuni del VenetoCosa fare a San Pietro Mussolino: 3 idee

Cosa fare a San Pietro Mussolino: 3 idee

Scopri cosa fare a San Pietro Mussolino: la sagra di San Pietro Mussolino, il sentiero Ape Regina, la Pieve di San Pietro Mussolino. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova San Pietro Mussolino?

Il comune di San Pietro Mussolino confina a nord con Altissimo, a sud est con Chiampo, a ovest e sud ovest con Vestenanova, a est con Nogarole Vicentino.

La sagra di San Pietro

Il calendario liturgico commemora il martirio di Simon Pietro il 29 giugno, anche se la celebrazione popolare in onore del santo patrono non coincide sempre con questa data. L’edizione 2022 si è svolta da venerdì 24 a domenica 26 giugno.

Alla solennità della Santa Messa e dell’eucaristia, l’evento associa il clima spensierato e allegro di una fiera di campagna con grandi aree di ristorazione in cui assaporare tipicità da far venire l’acquolina in bocca, dai tradizionali gnocchi al sugo e succulente portate di carne come salsicce alla griglia, trippe, pancetta sfrigolante e panini ricchi di affettati a piatti più delicati a base di pesce come gli squisiti riccioli di trota da gustare con qualità vinicole di prima scelta e boccali di birra ideali per combattere la calura estiva.

Non mancheranno dolci caserecci del territorio come le squisite fritole all’erba maresina, pianta con una nota leggermente amara con proprietà anti infiammatorie.

Per preparare le frittelle si inzuppa del pane nel latte, si aggiungono due cucchiai di zucchero, l’erba maresina sminuzzata, due uova, due cucchiai di farina, il lievito vanigliato setacciato. Mescolate l’impasto aggiungendo due cucchiai di liquore, dopodiché fate delle piccole porzioni con un cucchiaio e versatele nell’olio bollente (io ho usato l’olio d’arachidi).

Il programma degli scorsi appuntamenti prevedeva, oltre ad amene passeggiate immersi nella florida vegetazione della valle del Chiampo, attività ludiche per i bambini che includevano moderni giochi gonfiabili colorati, laboratori per creare manufatti in pasta di sale e giocattoli di legno dell’epoca dei nostri nonni.

Ad animare la festa vi saranno anche serate danzanti con orchestre di liscio, musica latino americana e spettacoli DJ. A concludere l’evento vi saranno coreografie pirotecniche mozzafiato.

Se vi chiedete cosa fare a San Pietro Mussolino e desiderate trascorrere l’inizio della bella stagione all’insegna di tipicità gastronomiche vicentine, calici di vino, specialità birraie e musica dal vivo nella cornice di un’incantevole paesino rurale solcato dal torrente Chiampo nella sinuosa vallata racchiusa da alti colli boscosi, partecipare alla sagra di San Pietro potrebbe fare proprio al caso vostro!

Sentiero Ape Regina

Il punto di partenza dell’itinerario è il parcheggio della chiesa parrocchiale. Lasciate la facciata della chiesa alle vostre spalle. Da Via Ronga svoltate a destra in Via Chiesa Nuova, poi svoltate a sinistra in Via Folaore. All’incrocio con Via Risorgimento, di fronte a Via Lore, svoltate a sinistra, attraversate le strisce pedonali e imboccate Via Lore.

Superate il ponte da cui si gode di una veduta suggestiva di una cascatella del fiume Chiampo dalle sponde coperte di vegetazione rampicante. Da questa prospettiva si abbraccia con lo sguardo la grandiosa mole delle piccole Dolomiti ammantate di boschi.

Raggiunto un pittoresco borgo di pietra decido di intraprendere il sentiero più breve e seguo la segnaletica arancione che serpeggia tra i silenziosi declivi alberati. Al bivio percorro in discesa la strada in terra battuta che conduce ad un capitello.

Superato un grazioso ponticello di pietra seguo il segnavia azzurro. Attraversata Contrà Massanghella procedo lungo il sentiero pianeggiate fino ad arrivare ad una vasta area erbosa nella quale sorge un’opera d’arte in legno raffigurante una grande ape realizzata da Marco Martalar con il legname recuperato a seguito dell’alluvione che ha colpito questi luoghi nel 2018.

Se vi chiedete cosa fare a San Pietro Mussolino e vi appassiona l’escursionismo, il sentiero Ape Regina è un itinerario piacevole e poco impegnativo, ideale per chi vuole inoltrarsi in una pacifica dimensione che concilia arte e natura tra splendide alture boscose solcate da limpidi ruscelli.

La Pieve di San Pietro Mussolino

Situata in Via Laita S. Pietro (45.59410858082165, 11.249367599493997), l’antica pieve secolare sorge tra il pittoresco centro abitato e le propaggini alberate dei colli che delimitano la valle del Chiampo.

Al fianco della chiesa sorge un piccolo camposanto delimitato da un muricciolo di pietra. Uno degli elementi più caratteristici del luogo di culto è il campanile a base quadrata, scandito da quattro monofore nella cella campanaria e culminante con una cuspide conica coronata da una croce metallica.

Spiccano all’interno dell’edificio elaborate opere pittoriche ed il grande organo a canne collocato nel presbiterio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche