HomeComuni del VenetoCosa fare a Tambre (BL): 3 idee

Scopri cosa fare a Tambre: la fiera della montagna, la foresta del Cansiglio, itinerario a Tambre. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Tambre?

Il comune di Tambre confina a nord con Chies d’Alpago, a sud con Caneva, a est con Barcis, Aviano, Budoia e Polcenigo, a ovest con Alpago e Fregona.

La fiera della montagna

L’edizione 2024 della fiera della montagna ha avuto luogo sabato 10 agosto in località Sant’Anna.

Come ogni anno, la manifestazione prevede mercatini dell’artigianato, laboratori artistici, dimostrazioni dei lavori boschivi, degustazione di formaggi di malga e di molte altre squisite eccellenze del territorio.

Se vi chiedete cosa fare a Tambre, la fiera della montagna è un’appuntamento imperdibile per trascorrere la bella stagione all’insegna di appassionanti competizioni sportive e di eccellenze enogastronomiche da assaporare nella cornice di un antico paese adagiato ai piedi del monte Guslon. Dalla posizione privilegiata dell’altura boscosa si gode di vedute straordinarie della conca alpagota e del Lago di Santa Croce.

Per maggiori informazioni in merito alla fiera della montagna e di tutte le coinvolgenti iniziative organizzate dal comune è possibile consultare la pagina Facebook Pro Loco Tambre.

Itinerario a Tambre

Il punto di partenza dell’itinerario è l’area parcheggio in Viale Marconi, leggermente più a sud della Chiesa Parrocchiale dei Santi Ermagora e Fortunato. Procedete a nord lasciando alla vostra destra la maestosa facciata del luogo di culto, al centro del quale si apre un grande arco a tutto sesto.

Superata la chiesa continuate per circa cento metri, dopodiché imboccate la scalinata alla vostra destra che porta a Via Isela. Procedete per altri cento metri in lieve salita lungo la strada asfaltata delimitata da un muricciolo di pietra, da cui si gode di una veduta suggestiva del paese incastonato tra il Lago di Santa Croce e le pendici boscose del monte Guslon, del Cornor, del monte Cavallo e del monte Colombera.

Tenete la sinistra nel sentiero sterrato segnalato da un pannello informativo. Le indicazioni del sentiero nº 3 denominato “sulle tracce del cervo” guidano in visitatore nella densa vegetazione boschiva che ammanta il declivio. Dopo circa 1 km tenete la destra nel tracciato che sfocia in Via Lamaraz.

Continuate a sud ovest e superate l’abitato di Sant’Anna passando per Via Lamaraz e Via Monte Guslon. All’incrocio con Via Cansiglio svoltate a destra, poi prendete Via delle Fornaci alla vostra sinistra e procedete in direzione di un ampio piazzale. Il tragitto riprende in direzione sud, attraversa una luminosa estensione prativa e porta alla candida chiesa di Sant’Anna, grazioso luogo di culto concluso da una copertura di pietra a doppio spiovente coronata da una croce.

La foresta del Cansiglio

Il cammino si articola in direzione est, addentrandosi nell’atmosfera fiabesca e sospesa nel tempo della foresta del Cansiglio tra la Val dei Toiton e Val de Pietra. Usciti dal silenzioso faggeto, il percorso si snoda lungo il Sentiero CAI 926 per il Rifugio Semenza, da cui si abbraccia con lo sguardo lo spettacolare paesaggio del Pian delle Lastre e della Conca d’Alpago.

Tenete la sinistra e seguite l’itinerario sterrato che si estende ai margini della foresta. Poco dopo il bivio Contaront de Sora ha inizio il percorso in discesa che passando per Via Federa riconduce al centro di Tambre.

Se vi chiedete cosa fare a Tambre, il sentiero indicato è solo uno dei numerosi itinerari che è possibile intraprendere per contemplare lo straordinario patrimonio naturalistico e storico di uno delle più affascinanti località del Bellunese. Nella sezione “percorsi naturalistici” del sito prolocotambre.it troverete splendidi percorsi escursionistici alla scoperta di borghi antichi, chiese millenarie, malghe assolate e foreste incantate solcate da limpidi torrenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche...
Chiedi alla AI!