HomeComuni del VenetoCosa Vedere a Meduna di Livenza in Provincia di Treviso

Cosa Vedere a Meduna di Livenza in Provincia di Treviso

Tre mete imperdibili per amanti di storia, arte e architettura nel Comune di Meduna di Livenza

Scopri cosa vedere a Meduna di Livenza: la chiesa di San Giovanni Battista, il Palazzo Michiel Loredan, Villa Wiel, nonché spettacolari scorci panoramici della Livenza e delle floride e boscose siepi che crescono lungo i suoi argini. Volete saperne di più? Prima di tutto:

Booking.com

Dove si trova Meduna di Livenza?

Il comune di Meduna di Livenza confina a nord con Pasiano di Pordenone, a sud con Motta di Livenza, a est con Pravisdomini e Annone Veneto, a ovest con Gorgo al Monticano.

Il ponte della Vittoria

Il punto di partenza è Piazza Umberto I, area urbana lastricata di sanpietrini di tonalità dal grigio scuro al rossiccio, delimitata da filari di pruni sui lati nord est e sud ovest, sul lato sud della chiesa di San Giovanni battista, anticipata dall’alto campanile, dalle chiome svettanti e scure di cipressi e scandita da slanciate monofore, su lato nord da pittoreschi alberghi d’epoca e cafè storici terrazzati.

Vi trovate di fronte all’albergo “Al Paradiso”. Procedete a sinistra e continuate per circa centro metri fino a raggiungere il monumento in onore dei caduti della Grande Guerra circondato dalle fronde di alti cedri. Attraversate l’area alberata fino a raggiungere una scalinata che conduce al passaggio ciclopedonale di ponte della Vittoria.

Attraverso al suggestiva struttura metallica di colore blu è possibile ammirare l’approdo di Meduna e l’ameno paesaggio del serpeggiante corso del fiume le cui sponde lambiscono la folta e lussureggiante vegetazione che è possibile esplorare percorrendo gli argini erbosi del Livenza.

Chiesa di San Giovanni Battista

Situato in via Vittorio Emanuele, 55, 31040 Meduna di Livenza (TV), il tempio è dedicato a San Giovanni Battista (una delle figure più prominenti della religione cristiana, San Giovanni Battista era un asceta e un profeta vissuto tra la fine del l secolo a.C e il 30 d.C circa, anno in cui fu martirizzato).

Lo splendido edificio romanico, in ottimo stato di conservazione, si caratterizza per uno stile sobrio e austero. 

Gli esterni, in laterizio a faccia-vista, sono percorsi da un’elegante serie di lesene unite da archi pensili, mentre la facciata presenta un portone rettangolare in legno sopra il quale si staglia il rosone.

Gli interni, con soffitto a capriate lignee, presentano una navata unica terminante con un abside semicircolare coperto da una volta a crociera, mentre il bellissimo pavimento è caratterizzato da splendidi marmi policromi.

Palazzo Michiel Loredan

Localizzato in via Vittorio Emanuele, 13 – 31040 Meduna di Livenza (TV), Palazzo Michiel è un punto di riferimento nel panorama storico e culturale del territorio di Meduna di Livenza, oltre ad essere l’attuale sede municipale del comune.

Il complesso architettonico fu edificato nel Cinquecento per volere della nobile famiglia veneta dei Michiel, il cui rango è attestato dai blasoni nobiliari presenti sulla facciata e sull’elegante fontana a base ottagonale.

Il sontuoso palazzo a due piani presenta al piano terra una loggia sorretta da colonne in pietra, cui si affianca una barchessa porticata, anch’essa a due piani, con sei arcate sostenute da colonne in pietra d’Istria.

Il maestoso edificio sarebbe nato come ampliamento di un castello medievale preesistente, di cui si possono ammirare i resti nell’area sud-est del palazzo.

Villa Wiel

Immerso in uno splendido giardino verdeggiante, il sontuoso edificio è riconoscibile per la linea sinuosa della facciata, caratterizzata da un elegante frontone ricurvo.

Le ampie finestre al piano terra, di forma rettangolare, si alternano alle finestre con arco a tutto sesto del primo piano, la centrale delle quali è arricchita da una pregiata balaustra in ferro.

Gli interni della villa sono impreziositi da pregevoli stucchi in eccellente stato di conservazione, mentre il regale giardino costituisce il radioso scenario naturale in cui si inseriscono le scuderie, le barchesse e una graziosa chiesetta.

Ti interessa questo articolo? Qui troverai tutti i comuni della Provincia di Treviso con le Info più interessanti!

Popolazione del Comune di Meduna di Livenza

2.964 abitanti (1.435 maschi. 1.529 femmine)

Frazioni del Comune di Meduna di Livenza

Brische, Mure

Booking.com

Leggi anche