HomeLifestyleRicette VenetePolenta Veneta: 5 Ricette e come accompagnarla

Polenta Veneta: 5 Ricette e come accompagnarla

La polenta Veneta è molto presente nella tradizione culinaria veneta, presentata come piatto unico e spesso accompagnata anche da pesce e crostacei vari. Un tempo piatto povero e sostitutivo del pane, la polenta veneta è oggi l’ingrediente principe di ricette veloci e gustose, perfette anche per stupire i vostri ospiti.

Crostini di polenta Veneta con uova e salsiccia

La ricetta ci viene suggerita da Donna Moderna, gli ingredienti sono:

  • 250 grammi di polenta a cottura veloce
  • 50 grammi di salsiccia di maiale o a scelta
  • 4 uova di quaglia
  • 20 grammi di burro
  • pepe quanto basta

Procedimento:

Per prima cosa fate cuocere la polenta in 1 litro di acqua bollente salata, seguite le procedure  ere tempistiche che trovate sulla confezione di polenta scelta. Quando sarà cotta la polenta, trasferitela in una teglia foderata con carta da forno e stendetela aiutandovi con una spatola o lecca-pentole, lo spessore ideale è di circa 2 cm. Lasciate ora raffreddare.

Ora pulite la salsiccia dalla pelle e tagliatela a pezzetti, ricavate dei dischi dalla polenta utilizzando un coppapasta o una formica rotonda o come preferite, il diametro ideale è di circa 6 cm. Portate i dischi nel forno a intiepidirsi e intanto cuocete le uova con il burro. Rosolate la salsiccia in una padella antiaderente senza aggiungere grassi e componete il piatto.

Prendete i dischi di polenta dal forno, sistematevi sopra 1 uovo di quaglia per ciascuno, condite con sale, pepe e disponetevi sopra anche la salsiccia rosolata e se volete aggiungete anche 1 foglia piccola di salvia come decorazione. Et voilà, il vostro piatto con polenta veneta è servito.

Varianti e suggerimenti

I crostini di polenta veneta sono un vero classico e possono venire incontro ai gusti di ognuno. Potrete realizzarla anche all’ultimo minuto per ospiti improvvisi e sfruttare anche gli avanzi di polenta. Condite i crostini con qualsiasi cosa vi piaccia: formaggi, funghi, verdure, carne, ma potete anche usare ingredienti dolci come le marmellate da abbinare ai formaggi o con la frutta, il cioccolato o altro.

Pizza di polenta veneta ai funghi

Anche questa ricetta sfiziosa ci è stata suggerita da Donna Moderna, ma è molto in voga e si può realizzare con ingredienti a piacere.

Ingredienti:

  • 350 grammi di polenta a cottura veloce
  • 500 grammi di funghi champignon
  • 400 grammi di polpa di pomodoro
  • 150 grammi di mozzarella
  • 2 spicchi di aglio
  • 4 cucchiai di olio d’oliva extravergine
  • 1 rametto di basilico
  • prezzemolo a piacere
  • sale e pepe quanto basta

Procedimento:

Innanzitutto fate la polenta veneta seguendo le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto scelto. Quando mancheranno pochi minuti al termine della cottura, conditela con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e mescolate bene. Tolta dal fuoco la polenta, versatela in uno stampo da 26 cm di diametro, livellatela.

A questo punto preparate i funghi, puliteli con cura, lavateli, asciugateli e infine affettateli. Scaldate i 2 cucchiai di olio rimanenti in una padella, aggiungete l’aglio e trifolate i funghi per 15 minuti circa, aggiungete il prezzemolo a fuoco spento, salate e pepate.

Ora componente la pizza di polenta, distribuendo la polpa di pomodoro sulla superficie di polenta, salate, pepate e aggiungete i funghi, la mozzarella sgocciolata in precedenza tagliata a dadini e completate con le foglie di basilico. Cuocete in forno caldo a 220°C per 10 minuti.

Varianti e suggerimenti

Questa pizza di polenta veneta può essere condita a piacere, usando o meno la base di pomodoro per prepararla classica o in versione bianca. Potete realizzare la vostra pizza preferita come zola e mele, taleggio e pere, la marinara, la capricciosa, la margherita, la bufala e stupirete sicuramente amici e famigliari. Se non sapete fare l’impastoi ella pizza, questa versione è perfetta per voi.

Polpette di polenta Veneta

Queste polpettine sono gustose e ideali anche per un aperitivo sfizioso, da servire anche insieme a vari stuzzichini e finger food. Anche questa ricetta è di Donna Moderna.

Ingredienti:

  • 200 grammi di polenta a cottura veloce/istantanea
  • 150 grammi di granella di pistacchi
  • 40 grammi di formaggio stagionato  scelta
  • 3 albumi e 3 tuorli d’uovo
  • sale e pepe quanto basta

Procedimento:

Preparate la polenta a cottura veloce, seguendo sempre le istruzioni riportate sulla confezione. Quando sarà pronta e si sarà intiepidita, versatevi i 3 tuorli d’uovo, i 40 grammi di formaggio e mescolate bene, salate e pepate.

Formate ora delle palline grandi come delle noci, bagnate bene le mani così che la polenta non si attacchi e vi sia più facile maneggiare le palline. Passatele poi negli albumi d’uovo sbattuti e poi nella granella di pistacchi, come fosse una panatura.

Ora infornate le palline a 200°C, per circa 10 minuti, se vorrete abbinarle ad un vino scegliete il Marzemino novello.

Varianti e suggerimenti

Per panare le palline di polenta veneta, potrete usare altri tipi di frutta secca come le noci, le mandorle o le nocciole. Abbinamento insolito e delizioso se abbinerete le palline ad una salsa agrodolce, oppure se decorate con riduzione o sciroppo di aceto balsamico. Nell’impasto di queste potreste anche aggiungere pezzettini piccolissimi di frutta come le pere o le mele che si sposeranno deliziosamente al formaggio stagionato.

Usando la base di polenta, potrete realizzare polpettine dai mille gusti diversi, sfruttando anche carne, verdure e tutte le leccornie che vi piacciono. Inoltre, potrete dare all’impasto la forma desiderata e magari impanandolo e friggendolo nell’olio.

Per altre gustose ricette segui gli aggiornamenti alla sezione Ricette Venete !

Bicchierini sfiziosi con cotechino

Questa ricetta è ideale per creare un piatto scenografico, veloce e adatto a qualsiasi tipo di invitato.

Ingredienti:

  • 1 cotechino a cottura rapida/ precotto
  • polenta a piacere, a cottura veloce
  • passata di pomodoro quanto basta
  • sale e pepe quanto basta
  • origano a piacere

Preparazione:

Per prima cosa preparate la polenta seguendo l istruzioni riportate sulla confezione, fatela abbastanza molle, liquida.

Nel frattempo cuocete, sempre seguendo le istruzioni il cotechino e realizzate un sughino veloce con la passata di pomodoro, anche questo dovrà essere abbastanza liquido. Aggiungete sale e pepe, basilico e se vi piace anche un pizzico di origano.

Quando tutti gli ingredienti saranno cotti e tolti dal fuoco, componete il piatto. Prendete dei bicchieri da acqua o bibita che serviranno per impiantare e servire.

Disponete sul fondo circa 2/3 dita di polenta, sistematevi sopra una fettina di cotechino, o mezza fetta a seconda del diametro del bicchiere, infine un cucchiaino di salsa di pomodoro. Se volete potrete anche decorare con una fogliolina di basilico o con poco origano.

Varianti e suggerimenti

Per una variante ideale per il capodanno utilizzate anche le lenticchie come accompagnamento, in questo modo potrete anche usare quelle avanzate. Si tratta di un piatto versatile come tutti gli altri proposti, è facile stupire gli ospiti mixando vari ingredienti alla polenta, anche semplici ma che così composti vanno un grande impatto visivo e sulle papille gustative.

Bocconcini di polenta veneta alla marmellata di albicocche

Questa ricetta dolce ps tata presa da Sale&Pepe e si tratta di un’ottima alternativa alle preparazioni salate, da presentare anche per una merenda alternativa o per un brunch.

Ingredienti:

  • 500 grammi di polenta cotta avanzata
  • 100 grammi di marmellata di albicocche
  • 2 uova
  • 80 grammi di zucchero
  • 50 grammi di farina
  • 100 grammi di farina di mandorle
  • 50 grammi di uvetta
  • olio di arachidi quanto basta

Procedimento:

Mettete l’uvetta in ammollo in acqua calda per circa 10 minuti, poi scolatela ed asciugatela.  Prendete la polenta avanzata, fredda e tagliatele a pezzetti, frullatela e aggiungete le uova. Quando il composto sarà omogeneo, aggiungete la farina di mandorle, quella bianca e lo zucchero, continuate a frullare. Infine aggiungete l’uvetta e mescolate per bene il tutto.

Con il composto ottenuto formate delle palline, la grandezza ideale è pari a quella di una noce. Importante sarà creare una sorta di cavità in ogni pallina, che andrà riempita di marmellata di albicocche e richiusa bene.

Preparate ora l’olio per friggere, fatelo scaldare bene e versatevi 5 o 6 bocconcini per volta, non di più per non abbassare troppo la temperatura dell’olio. La fiamma è vivace e le frittelle si cuoceranno in 2 o 3 minuti massimo.

Scolate i bocconcini e fate asciugare su carta assorbente e servite tiepidi.

Varianti e suggerimenti

Innanzitutto per far si che la marmellata non fuoriesca dai bocconcini, è meglio sceglierne una non troppo liquida, o preferire una gelatina di albicocche. Potrete anche utilizzare un altro gusto di marmellata e invece dell’uvetta utilizzare pezzettini di mela, o di frutta secca come prugne, datteri, albicocche.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche