HomeLifestyleRicette VeneteLa polenta Veneta: oro del Veneto e base di infinite ricette

La polenta Veneta: oro del Veneto e base di infinite ricette

La polenta veneta è simbolo della cucina e cultura di questa regione ed è ad oggi la base di tantissime ricette dolci o salate. Già prima della scoperta dell’America, la farina gialla era usata a Venezia per la produzione di gustosi dolci ed oggi continua la tradizione gastronomica che viene esportata in tutta Italia e nel mondo. Ecco quindi tante curiosità e ricette, piatto ottimo da degustare tutto l’anno e specialmente all’arrivo dei primi freddi.

Proprietà della polenta veneta

Proprio così, secondo numerosi e continui studi, fa davvero bene ed ha molteplici virtù. Uno dei piatti poveri del Nord Italia e del Veneto in particolare, è in verità una fonte inesauribile di benefici ed è anche un piatto facilissimo a preparare. Che sia polenta gialla, cioè realizzata con farina di mais, o nella versione targata realizzata con grano saraceno, questa pietanza fa bebe a tutti, ecco le virtù.

Polenta veneta per ridurre il colesterolo

La polenta è in grado di eliminare il grasso presente nel sangue, causa di colesterolo e di altri problemi vascolari.

La polenta abbassa la glicemia

Questo alimento è a basso indice glicemico ed è adatta anche a chi deve stare attento alla linea e ad ingerire zuccheri.

Depura i reni e del fegato

L’oro giallo veneto, cioè la polenta, è ricca di fibre che aiutano a regolarizzare fegato e reni, depurandoli da scorie e tossine.

Sceglila biologica! Per godere di tutti questi benefici si raccomanda di scegliere polenta italiana e senza OGM, biologica e magari prodotta come una volta e in Veneto.

La polenta Veneta

Il Veneto è una terra che ha visto la polenta nascere, potremmo affermare. Tutt’ora sono moltissimi i produttori dell’oro giallo della tavola ed eccone alcuni secondo noi degni di nota. E voi dove acquistate la vostra polenta? Fatecelo sapere.

Molino Cereser

A Musile di Piave sorge il Mulino Cereser, che produce farina per polenta, gnocchi  anche pasta fresca ancora oggi, mantenendo la tradizione e portando anche quel tocco di innovazione che non guasta.

Leggi anche: Polenta, come mangiarla e ricette veloci e Polenta come cicchetto per accompagnare lo spritz

Polenta Valpadana

Dal 1983 Polenta Valpadana produce polenta pronta bianca e gialla in svariati formati presso l’azienda di Bagnoli di Sopra (PD). Tanti i prodotti per gustare al meglio la farina veneta ad ogni pasto.

Polenta Castello

Polenta pronta per ogni gusto anche per la produzione Castello a Solesino (PD), che offre anche versioni aromatizzate ed arricchite con funghi, speck o tartufo.

Polenta Cantarello

A Ponso, Padova anche Erica Cantarello con la sua polenta gialla alla casalinga. Vecchia ricetta e successo assicurato anche oggi.

Polenta e…

Ecco alcuni abbinamenti, soprattutto di polenta e pesce, tipici del Veneto: da leccarsi i baffi!

Baccalà alla vicentina e polenta

Alcuni sostengono che si un piatto tipico della zona di Vicenza, di Sandrigoo esattamente. Si tratta di stoccafisso cotto in latte, olio e cipolla con acciughe e va accompagnato rigorosamente a polenta gialla ben calda.

Baccalà mantecato alla veneziana con polenta

Il pesce viene bollito e tritato, poi condito con latte, olio, prezzemolo ed aglio ed è ideale servito con polenta gialla liquida o grigliata a formare dei crostini.

Polenta e renga

Piatto tipico del Trevigiano nel periodo della Quaresima.  Le protagoniste sono le aringhe sotto sale cotte alla brace e poi messe sott’olio con alloro e aglio, da accompagnare alla polenta preferita.

Seppioline e polenta

La polenta si sposa benissimo anche ad essere abbinate alle sepiolite. Le ricette sono svariate e le presentano sia in umido che più asciutte.

E voi come accompagnate la vostra polenta preferita? raccontateci le vostre ricette, saremo lieti di pubblicarle sui nostri canali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche