HomeComuni del VenetoCosa fare a Canale d'Agordo (BL): 3 idee

Cosa fare a Canale d’Agordo (BL): 3 idee

Scopri cosa fare a Canale d’Agordo: la baita bivacco Giovanni Paolo I, la baita dei Cacciatori, la sagra di San Giovanni Battista. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Canale d’Agordo?

Il comune di Canale d’Agordo confina a nord con Rocca Pietore, a sud con Primiero San Martino di Castrozza, a est con Vallada Agordina, Cencenighe Agordino e Taibon Agordino, a ovest con Falcade e Primiero San Martino di Castrozza.

Baita Bivacco Giovanni Paolo I

Il punto di partenza dell’escursione è l’area parcheggio a Colmean (coordinate: 46.37756782534322, 11.890597536682323). Situato a 1274 metri s.l.m, l’accogliente paesino della Valle del Bois si adagia su un luminoso declivio erboso circondato da foreste di abeti. Da questa prospettiva lo sguardo spazia sui vicini abitati di Feder, Tegosa e Caviola fino alle vette di Cima Pape, Cima Mulaz, Cima di Campido e Cima del Focobon che si stagliano maestose all’orizzonte.

Ombreggiata da conifere e affiancata da cataste di tronchi, all’inizio del percorso si trova una graziosa casetta di legno presso la quale un’insegna ci invita a rispettare l’ambiente, tenendolo pulito.

Seguiamo il sentiero nº 689 in direzione della Baita dei Cacciatori. Il sinuoso tracciato si addentra nel bosco punteggiato di rocce velate di muschio lambite da un limpido torrente. Nei mesi autunnali e invernali, gli osservatori più fortunati possono scorgere diverse specie di funghi e splendidi fiori di zafferano.

Durante il tragitto è facile rimanere incantati dalla visione della grandiosa mole innevata delle Pale di San Martino e delle Cime d’Auta, svettanti a 2623 metri s.l.m.

La Baita dei Cacciatori

Il rifugio si inserisce armoniosamente ai piedi delle Cime D’Auta a 1751 metri di altitudine in una posizione panoramica di rara bellezza. Meta ideale per gli appassionati di alpinismo e di fotografia, la Baita dei Cacciatori include un’ampia terrazza dalla quale si gode di una vista mozzafiato delle Pale di San Martino e di Passo San Pellegrino, punto di riferimento per sciatori provenienti da ogni parte d’Europa.

Baita Papa Giovanni Paolo I

A questo punto si affrontano gli ultimi 114 metri di dislivello che ci separano dalla baita Papa Giovanni Paolo I. Situato a 1865 metri s.l.m., il ricovero alpino reca al di sopra dell’ingresso una targa recante l’iscrizione: “Amico, questo è un angolo di paradiso, godilo e difendilo come cosa tua!”.

Lo spazioso rifugio include due lunghi tavoli di legno, una stufa economica e un camino di pietra (sopra il quale è sospeso un gancio per appendere una pentola), intorno al quale è disposta una panca in legno semicircolare. In un angolo si trovano un’accetta, una sega, una pala e altri attrezzi per fare pulizia. Attraverso una scala a pioli si sale in mansarda.

Se vi chiedete cosa fare a Canale d’Agordo, la Baita Papa Giovanni Paolo II è una meta consigliata agli amanti della natura che desiderino immergersi in un ambiente in cui regnano il silenzio e la natura incontaminata. Visitare questo rifugio incastonato nel favoloso scenario delle Dolomiti, patrimonio dell’UNESCO sarà un’esperienza memorabile.

La sagra di San Giovanni Battista

Il giorno dedicato a San Giovanni Battista è il 24 giugno. Nel comune di Canale d’Agordo, l’edizione 2024 della festa dedicata al Santo Patrono si è svolta da venerdì 21 a lunedì 24 giungo nel centro storico del paese.

Se vi chiedete cosa fare a Canale d’Agordo, la tradizionale celebrazione concilia la solennità della santa messa con il clima gioviale e spensierato di una sagra sagra d’altri tempi all’insegna di parchi di divertimenti, coinvolgenti fiere mercato, lotterie di beneficienza e specialità enogastronomiche del territorio da gustare in comode aree di ristorazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche...
Chiedi alla AI!