HomeTurismoCosa fare a Rocca Pietore (BL): 3 idee

Cosa fare a Rocca Pietore (BL): 3 idee

Scopri cosa fare a Rocca Pietore: Folklor Jalpé de la Marmolèda, Malga Laste, Serrai di Sottoguda. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Rocca Pietore?

Il comune di Rocca Pietore, in provincia di Belluno, confina a nord con Livinallongo del Col di Lana, sud con Vallada Agordina, a sud est con San Tomaso Agordino e Alleghe, a sud ovest con Canale d’Agordo, Falcade e Soraga di Fassa, a est con Colle Santa Lucia e Alleghe, a ovest con Canazei e San Giovanni di Fassa.

Folklor Jalpé de la Marmolèda

L’edizione 2024 del Folklor Jalpé de la Marmolèda ha avuto luogo da venerdì 17 a domenica 19 maggio a Boscoverde, frazione di Rocca Pietore incorniciata a nord da Cima Migogn (2384 metri s.l.m), a sud da Cima Sasso Bianco, svettante a 2407 metri di quota.

Se vi chiedete cosa fare a Rocca Pietore, partecipare a questa tradizionale ricorrenza è un’occasione da non perdere per trascorrere la stagione primaverile all’insegna di musica dal vivo, sfilate in abiti tradizionali e specialità gastronomiche del territorio da gustare in un incantevole borgo dell’Alto Agordino sovrastato dall’imponente gruppo della Marmolada, la cui grandiosa mole innevata sovrasta il vasto e luminoso paesaggio della Val Pettorina, una delle sette valli del territorio agordino.

Escursione a Rocca Pietore: da Val a Malga Laste

Rifugio Migon

Il punto di partenza dell’itinerario è il centro della frazione di Daghèi, in prossimità della chiesa di Val. Il percorso procede a sud est lungo la strada che conduce a Ronch, caratteristico paesino ai piedi di Sass De Rocia, sulla cui sommità, a 1638 metri di quota, sorge il Bivacco Pian de le Stelle.

Da borgo di Roch il sentiero prosegue a nord ovest ai margini del Sass de la Murada, splendida falesia ambita dagli appassionati di arrampicata sulla roccia. Il tracciato attraversa una soleggiata area erbosa per poi addentrarsi nella densa vegetazione di un bosco di conifere. La tappa successiva del percorso è il Rifugio Migon, situato a Pian de la Leda a 1660 metri s.l.m.

Malga Laste

Il cammino continua in direzione nord ovest per poco più di due chilometri e mezzo fino a portare a Malga Laste, rinomata azienda agrituristica incastonata nel cuore delle Dolomiti a 1868 metri di quota, in una delle località più fotogeniche di Rocca Pietore.

Serrai di Sottoguda

I Serrai di Sottoguda sono un’insenatura rocciosa situata ai piedi della Marmolada, la vetta più alta della Dolomiti (3343 metri s.l.m). Frutto dell’erosione del torrente Pettorina, questa meraviglia della natura si estende da Sottoguda, frazione del comune di Rocca Pietore, e si snoda per circa due chilometri tra vertiginose pareti rocciose alte centinaia di metri.

La spettacolare riserva naturale offre vedute mozzafiato in ogni periodo dell’anno: particolarmente suggestive sono le fiaccolate che nei mesi invernali sembrano tingere d’oro i meandri ghiacciati dell’antichissima formazione geologica.

All’inizio dei Serrai si aprono due gallerie risalenti al primo conflitto mondiale, adibite a deposito di approvvigionamenti e di munizioni. Il percorso storico-naturalistico conduce alla cascata del Franzei, fragoroso salto d’acqua che arriva a sfiorare la strada regalando visioni panoramiche indimenticabili.

Degna di nota è anche la graziosa chiesa dedicata a Sant’Antonio da Padova, internamente decorata da affreschi raffiguranti S. Sebastiano e S. Rocco. All’esterno del luogo di culto si trova una lapide commemorativa dei caduti della Grande Guerra.

Lungo il cammino possiamo ammirare una cavità nella roccia all’interno della quale è collocata una statua della Vergine Maria.

Se vi chiedete cosa fare a Rocca Pietore, questa affascinante gola si articola per circa 2 km in un ambiente naturalistico incontaminato solcato dal limpido corso del torrente Pettorina.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche...
Chiedi alla AI!