HomeComuni del VenetoCosa fare a Carrè in provincia di Vicenza: 3 idee

Cosa fare a Carrè in provincia di Vicenza: 3 idee

Scopri cosa fare a Carrè: passeggiata tra i colli di Carrè, la chiesa di Santa Maria Assunta, la sagra patronale dell’Assunta. Volete saperne di più? prima di tutto…

Dove si trova Carrè?

Il comune di Carrè confina a nord con Chiuppano, a nord est con Lugo di Vicenza, a sud con Zanè, a est con Lugo di Vicenza e Zugliano, a ovest con Piovene Rocchette.

Passeggiata tra i colli di Carrè

Il punto di partenza dell’itinerario naturalistico consigliato è il parcheggio in Via Ca’ Magra. (45.73095153209996, 11.47695242816705). Il sentiero di ghiaia si snoda attraverso il limpido torrente Igna lungo le cui sponde crescono rigogliose specie di noce, acacia, tasso e pioppo, solo per citarne alcune.

Percorrete l’ameno percorso alberato assecondando il fiumiciattolo fino ad arrivare in Via Tavani (45.747855369767265, 11.472761467649729), svoltate a destra e procedete in leggera salita all’ombra di faggi e aceri campestri. Seguite Via Tavani fino a raggiungere un piccolo caseggiato rurale dietro il quale si staglia il profilo roccioso dei monti all’orizzonte.

Alla vostra destra imboccate la strada incorniciata da un gruppetto di abitazioni tra cui spicca un’affascinante dimora di pietra, casa natale di Monsignor Massimiliano Spiller. Lasciate il capitello alla vostra destra, continuate lungo la tranquilla via alberata e, salvo segnali di divieto, passate da Via Tavani a Via Costa Diana per poi sbucare all’incrocio tra Via Broiadosso e Via Ca’ Vecchia (45.75055859501658, 11.479851444872676).

Svoltate a destra e procedete lungo Via Ca’ Vecchia passando affianco ad un’o spiazzo un’area verde con panche, panchine ed un’area barbecue.

Procedete tra le vaste estensioni collinari punteggiate di olivi argentati fino ad arrivare all’Hotel La Rua. Allo stop voltate a destra e seguite Via Rua per 1,9 km, poi continuate su Via S. Rocco per 1,2 km all’ombra di alti pioppi tra le cui fronde si intravede la soleggiata campagna carradiense percorsa da floride siepi e vigneti adagiati su lievi pendii erbosi. All’incrocio lasciate la chiesetta della Madonnetta alla vostra destra e procedete lungo Via Madonetta fino alla successiva intersezione, dopodiché svoltate a destra in Via Ca’ Magra per tornare al punto di partenza.

La chiesa di Santa Maria Assunta

Ad annunciare la maestosa mole della parrocchia, incastonata nel cuore di Carrè in Piazza XI Febbraio, 4, sono gli svettanti e candidi campanili merlati che si innalzano alle estremità della facciata nei quali si aprono eleganti bifore con parapetto.

La facciata del luogo di culto è orizzontalmente scandita in tre registri divisi da cornici marcapiano. Ritmato da lesene, il piano terra è accessibile tramite un’elegante scalinata che conduce al massiccio portone collocato all’interno di un maestoso arco strombato.

Il secondo livello, anch’esso ritmato da lesene, presenta al centro la lunetta del grande arco internamente decorata da una formidabile opera musiva nella quale la figura di santa Maria Assunta si staglia insieme agli angeli nella dimensione divina e senza tempo rappresentata da un brillante sfondo dorato.

Separato dalla fascia mediana da un motivo a dentelli, l’area sommitale del fronte presenta un orologio in numeri arabi sormontata da una croce metallica affiancata dalle celle campanarie.

Vero e proprio museo di arte sacra, la chiesa custodisce spettacolari dipinti, altari marmorei, tabernacoli lignei in eccellente stato di conservazione realizzati dal XV al XVIII secolo.

La sagra patronale dell’Assunta

Il 15 agosto è il giorno dell’assunzione in cielo di Maria, anche se la celebrazione in suo onore si svolge anche nei giorni precedenti e successivi a questa data.

Alle celebrazioni liturgiche, occasione di raccoglimento spirituale della comunità che prevede la santa messa nel camposanto del comune e la solenne processione, sentita cerimonia che consiste nel trasportare la statua della santa nella chiesa parrocchiale, l’evento concilia l’atmosfera vivace di una fiera che riunisce la popolazione e valorizza specialità enogastronomiche da assaporare in grandi aree di ristorazione, da succulente tipicità di carne, spiedi e tagliate, a piatti di pasta e gnocchi al ragù da far venire l’acquolina in bocca nonché gustose pietanze a base pesce fritto il cui aroma si diffonde tra le lunghe panche ben allineate dei tendoni bianchi da cui proviene il rimbombo del brusio allegro di adulti e bambini.

La festa include serate danzanti al ritmo di gruppi talentuosi che vi faranno rivivere alcuni dei più grandi successi della musica italiana.

Se vi chiedete cosa fare a Carrè e desiderate conoscere le antiche tradizioni di un incantevole paesino incastonato nel cuore rurale del vicentino, partecipare alla sagra patronale dell’Assunta farà sicuramente al caso vostro!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche