Scopri cosa fare a Jesolo: La chiesa di San Giovanni Battista, la spiaggia del faro, le vie alberate di Jesolo, Piazza Primo Maggio, Piazza Mazzini. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Dove si trova Jesolo?
Il comune di Jesolo confina a nord con San Donà di Piave, a nord est con Eraclea, a nord ovest con Musile di Piave, a sud con il mare Adriatico, a est con Eraclea, a ovest con Musile di Piave, Venezia e Cavallino Treporti.
Giro in bicicletta a Jesolo
Il percorso ciclabile consigliato da inizio da Piazza John Fitzgerald Kennedy dove troverete ampia disponibilità di parcheggi gratuiti. Seguite Via Arturo Toscanini in direzione ovest fino all’incrocio con Via XXIV Maggio, svoltate a sinistra, poi subito a destra in Via Francesco Petrarca fino a raggiungere la solenne mole della parrocchia di San Giovanni Battista.
La chiesa è distinta da un’imponente facciata a salienti in mattoni a vista ornata da un elegante motivo ad archetti pensili e da due doppie di colonnine bianche poste tra gli spioventi inferiori e superiori.
Affiancato da quattro arcate cieche a tutto sesto ritmate da massicci pilastri, l’ingresso strombato è sovrastato da un archivolto con lunetta decorata da un mosaico colorato. Ulteriore elemento di valore ornamentale è il rosone con un pregiato traforo a raggi.
Conclusa la visita al luogo di culto lasciate il fronte della chiesa alle vostre spalle e procedete verso piazza Giacomo Matteotti dalla quale si eleva il monumento dei Cannonieri Navali della prima guerra mondiale. Attraversata la piazza incorniciata da magnolie dirigetevi a est, superate le strisce pedonali per raggiungere Piazza Primo Maggio.
Delimitata da bar, gelaterie, pittoresche abitazioni colorate e sgargianti siepi fiorite, la caratteristica area lastricata include una graziosa fontana zampillante e ospita ogni anno l’incantevole presepe di ghiaccio.
Attraversate la piazza in direzione est fino all’enoteca Zona d’Ombra, poi svoltate a destra in Via Nazario Sauro. Procedete in direzione sud est lungo Via Nazario Sauro e superate ponte Spano, poi procedete per circa 90 metri e svoltate a sinistra in Via Damiano Chiesa.
Percorrete Via Damiano Chiesa fino allo stop, attraversate le strisce pedonali alla vostra destra e continuate in direzione nord est per 200 metri lungo la strada provinciale Jesolana, dopodiché svoltate a destra in Via Cavetta di Marina.
A questo punto percorrete Via Cavetta di Marina per 6 km costeggiando i canali erbosi del placido canale disseminati di fiori bianchi e ciuffi rigogliosi di vegetazione ripariale.
Raggiunto il ponte di Cortellazzo svoltate a destra e percorrete Viale Oriente per 350 metri, poi tenete la sinistra in Via Dragan Cigan e procedete fino a raggiungere la spiaggia di Jesolo da cui potrete godere di una veduta ad ampio raggio della foce del Piave e del panorama marittimo incontaminato ammantato di vegetazione salmastra.
Tornate all’incrocio con Viale Oriente, svoltate a sinistra e procedete lungo Viale Oriente per 3,4 km all’ombra delle chiome di alti pini marittimi.
In corrispondenza dell’Hotel Grifone, girate a sinistra e seguite Via Galileo Galilei fino ad arrivare al Lungomare Gina Lollobrigida.
Procedete in direzione ovest tramite il percorso ciclo-pedonale da cui si estende lo sconfinato paesaggio del lido ritmato dalla regolare disposizione di chioschi e ombrelloni colorati. Proseguite lungo la strada lastricata per 9 km fino a giungere alla scogliera della foce del Sile da cui innalza lo svettante faro di Jesolo scandito da bande orizzontali bianche e nere.
Conclusa la visita alla spiaggia del faro dirigetevi verso nord in Piazzetta del Faro, poi procedete lungo Via Alberto da Giussano fino alla rotatoria, prendete la prima uscita in Via Gorizia e svoltate a destra in Via Navigatori. Procedete per circa 60 metri e svoltate a sinistra in Via dei Mille.
Procedete per 550 metri fino alla rotonda, prendete la seconda uscita in Via Giuseppe Verdi e seguite la strada lastricata fiancheggiata da negozi, bar e ristoranti per 1,5 km fino a Piazza Aurora. Proseguite lungo Via Silvio Trentin fino a raggiungere Piazza Mazzini, una delle località più vivaci e frequentate di Jesolo il cui tratto distintivo è senza dubbio il Gasoline Road Bar e la sua pittoresca insegna al neon, affascinante e originale espressione di arte pop cui fanno da protagoniste le caricature tridimensionali di due giganteschi bagigi decorati da maschere messicane che impugnano due grandi birre affianco alle quali si stagliano le sagome di quattro svettanti palme e sgargianti insegne luminose roteanti.
Attraversate la piazza e proseguite lungo la strada alberata di Via Andrea Bafile, una delle mete commerciali più dinamiche e apprezzate del comune, piena di alberghi, locali, pizzerie, gelaterie, pasticcerie, negozi di abbigliamento e souvenir. La tappa successiva è Piazzetta Casa bianca, ornata da un giardino fiorito ben curato racchiuso tra Via Bafile e Via dei Pioppi.
Continuate lungo Via Balfie fino ad arrivare in Piazza Guglielmo Marconi, poi dirigetevi a nord seguendo Via Goffredo Mameli per 180 metri e tenete la destra in Via Monaco. All’incrocio svoltate a sinistra in Via Levantina e alla rotonda prendete la prima uscita in Via Goffredo Mameli.
Seguite la pista ciclabile lungo Via Goffredo Mameli per 1,3 km e svoltate a destra in Via Pineda. Procedete per 100 metri ed accedete al Parco degli Aviatori alla vostra sinistra. Seguite il candido sentiero fino ad uscire in Via Pazienti e proseguite verso nord tramite Via Elsa Morante fino alla rotonda, prendete la prima uscita e percorrete Via Selghera e Via Alberto Gianquinto.
Alla rotatoria prendete la seconda uscita e percorrete Via Carlo Goldoni per 900 metri. All’incrocio voltate a sinistra in Via Cà Gamba, procedete verso nord immettendovi nella strada provinciale 42 e, superato il ponte su Canale Cavetta, svoltate a sinistra in Via Cesare Battisti.
Percorrete Via Cesare Battisti per 400 metri, poi svoltate a destra e percorrete Via Arturo Toscanini fino a Tornare al parcheggio da cui siete partiti.
Se vi chiedete cosa fare a Jesolo e desiderate immergervi in un ambiente ameno e pacifico nel quale sconfinate spiagge bianche, il mare limpido e pulito premiato per molti anni consecutivi con il titolo di bandiera blu e lo scenario riposante di vaste pinete si armonizzano ad aree urbane in cui regnano spensieratezza, vitalità e divertimento, una visita a questo splendido comune del veneziano sarà un’esperienza indimenticabile!