HomeComuni del VenetoCosa fare a Revine Lago: Lago Film Fest e molto altro!

Cosa fare a Revine Lago: Lago Film Fest e molto altro!

Cosa fare a Revine Lago? Lago Film Festival, il parco archeologico del Livelet, la passeggiata che conduce al Pian de le Femene e itinerari cicloturistici alla scoperta di Lago di Lago e di Lago Santa Maria e non solo..

Dove si trova Revine Lago?

Revine Lago confina a Nord con Borgo Valbelluna, a est con Vittorio Veneto, a sud con Tarzo, a ovest con Cison di Valmarino.

Lago Film Fest

Dove si svolge la prossima edizione di Lago Film Fest?

La XVII edizione di Lago Film Fest nel 2022 si è svolta in Via Carpenè 18, 31020 Revine Lago (TV).

In cosa consiste l’evento Lago Film Fest?

Uno degli eventi più ambiti e attesti non solo nel comune di Revine Lago ma in tutta la provincia di Treviso, Lago Film Festival è una manifestazione di notevole profondità culturale volta a promuovere creatività ed immaginazione tramite il linguaggio pittorico, illustrativo, musicale, poetico, fotografico e, ovviamente, cinematografico.

L’iniziativa si svolge nel radioso scenario naturalistico del comune di Revine Lago, i cui splendidi specchi d’acqua circondati dalla rigogliosa vegetazione arborea e florale creano un’atmosfera stimolante che sembra favorire l’emergere spontaneo e la condivisione di idee originali nonché l’espressione del proprio pensiero attraverso svariate forme linguistiche e artistiche in un contesto in cui il confronto ed il vivace scambio di idee sembra armonizzarsi con la serena introspezione e la calma contemplazione dell’ambiente naturale.

Siete pronti a proporre e condividere iniziative, progetti, coreografie a cui avete dedicato passione, impegno e duro lavoro?

Se questo è il caso non esitate a proporre la vostra creazione seguendo le seguenti indicazioni nel sito di Lago Film Fest!

Booking.com

Giro in bicicletta a Revine Lago

Se vi appassionano ciclismo e natura, il percorso ciclo-pedonale consigliato si articola assecondando le sponde di Lago di Lago e del Lago di Santa Maria.

Partendo dal parcheggio di Via Carpenè svoltate a sinistra in direzione di Lago di lago e proseguite sulla strada asfaltata per circa 200 metri. Fiancheggiata da antiche abitazioni in pietra, la via si fa più stretta fino a condurre a un bivio. Girate a destra in direzione dell’area verde attrezzata che si affaccia sul lago. Proseguite a sinistra e imboccate una candido sentiero sterrato affiancato da una staccionata in legno.

Il percorso vi accompagnerà attraverso l’amena vegetazione arborea fatta di salici e alti pioppi disposti in file regolari che ristorano con la loro ombra il visitatore, lasciando intravedere tra i loro folti e verdi rami suggestivi scorci panoramici del grande specchio d’acqua azzurra.

Raggiunto il pontile potrete ammirare il sereno scenario di Lago di Lago, dal cui fangoso fondale spuntano giunchi e code di gatto e dalla cui fredda e silenziosa superficie affiorano splendide ninfee che lentamente assecondando i lievi movimenti delle correnti e delle increspature causate dal guizzo di un luccio o dal posarsi di un insetto. La veduta panoramica regala inoltre lo scorcio di una graziosa capanna su palafitta facente parte del parco archeologico del Livelet, di cui parleremo fra poco.

L’itinerario costeggia estensioni prative che sfumano nelle fresche rive sassose fino a immergersi in ombrose aree boscate in cui sono stati costruiti punti di osservazione in legno da cui osservare la flora e la fauna lacustre da una posizione comoda e privilegiata.

Superato il canale che unisce i due bacini si raggiunge il lago di Santa Maria. Il percorso si apre sulla vasta area verde di Revine Lago in cui si trova un campetto da calcio affiancato da un bar e dal parcheggio a pagamento.

Il sentiero attraversa alte e floride chiome e prosegue affiancando pontili in legno e suggestive oasi naturali come il Parco Va’ dee Femene. Addentratevi nella pittoresca località di Colmaggiore di sotto, nella quale colorate illustrazioni ingentiliscono le pareti esterne di varie abitazioni raccontando con efficace semplicità scene di vita contadina in incantevoli scenari rurali.

Proseguite per località Colmaggiore di sotto e ricongiungetevi al tragitto naturalistico tramite una laterale che affianca rigogliosi vigneti (coordinate 45.977807649616764, 12.220967176228829). Continuate lungo il percorso fino a raggiungere un ponte su uno stretto canale, superato il quale potrete ricongiungervi a Via Canapè e raggiungere il punto di partenza.

Per gli amanti di ciclismo che cercano cosa fare a Revine Lago, l’itinerario ciclistico consigliato potrebbe fare al caso vostro!

Passeggiata a Pian de le Femene

Il percorso suggerito parte dal parcheggio in Via Sottocroda (45.977807649616764, 12.220967176228829). Svoltate a sinistra verso la chiesetta di San Biagio in Via Sottocroda 6 e proseguite per 500 metri fino a trovare, alla vostra sinistra, Via degli Alpini. All’inizio della Via, immersa nella folta vegetazione boschiva, troverete un bivio. Tenete la destra seguendo la strada asfaltata e procedete lungo la salita che si inerpica sul colle fino a trovare un’altra biforcazione con un cartello (la posa: 8 ; Rospes: 5,5).

Svoltate a sinistra e continuate lungo il ripido sentiero che serpeggia attraverso l’area boschiva con una pendenza impegnativa. Seguite i numerosi tornanti in Via degli Alpini fino a raggiungere la località La Posa, pianoro da cui si scorge una splendida veduta dei di Lago San Giorgio e del Lago di Santa Maria.

Circondata da caratteristiche baite e casere, la Posa è un luogo molto amato dagli amanti di parapendio. Seguendo le indicazioni, procedete verso ovest per circa 2,5 km fino a raggiungere il pian de le Femene, a circa 1125 metri sul livello del mare. Presso il rifugio alpino Pian de le Femene potrete ammirare, oltre alle straordinarie vedute panoramiche, un monumento dedicato alle donne che hanno combattuto come partigiane durante la resistenza.

Per gli amanti di escursionismo che si chiedono cosa fare a Revine Lago, il sentiero che conduce a Pian de le Femene renderà la vostra giornata indimenticabile!

Visita il Parco archeologico didattico del Livelet

Situata in via Carpenè Revine Lago – Frazione Lago, 31020 (TV), la riserva didattica del Livelet è un parco archeologico armoniosamente inserito nell’ambiente incontaminato che si sviluppa fiorente sulle sponde del Lago di San Giorgio, detto anche Lago di Lago.

La ricostruzione del villaggio palafitticolo, realizzata con materiali e tecniche di lavorazione dell’epoca del Tardo Neolitico permette a visitatori ed escursionisti di provare un’esperienza emozionante accompagnandoli in una dimensione indistinguibile da quella in cui vivevano i nostri antenati.

La fedele riproduzione delle tre palafitte, costruite in legno di castagno, quercia, nocciolo, corniolo e larice è stata possibile grazie ai ritrovamenti nei siti archeologici di Colmaggiore, a Tarzo, e di Revine Lago in prossimità dei due splendidi bacini lacustri. Tra i reperti di maggior rilevanza troviamo diversi utensili in selce, osso, pietra levigata, nonché una serie di frammenti in legno riconducibili al processo di bonifica e costruzione delle palafitte.

Il rinvenimento di semi e resti vegetali fossilizzati ha permesso di risalire al tipo di alimentazione degli abitanti di questi villaggi neolitici e di acquisire informazioni relative alla coltivazione di cereali.

Lo splendido parco offre una vasta serie di attività educative che permettono a persone di ogni età di conoscere, apprendere e sperimentare in prima persona lo stile di vita dei nostri progenitori:

dalla costruzione e utilizzo di lance, archi e frecce, all’apprendimento delle tecniche di tessitura e intreccio, grazie alle quali è stato possibile realizzare i tetti delle capanne, fino alla lavorazione dell’argilla e alle tecniche di accensione del fuoco. 

Se vi chiedete cosa fare a Revine Lago e volete maggiori informazioni in merito a orari e prenotazioni per laboratori, attività scolastiche ed escursioni naturalistiche didattiche, si consiglia di visitare il sito del parco Livelet.

Visita la Chiesa di San Matteo Apostolo

Situata in piazzale della Chiesa 1, la maestosa parrocchia comunale è uno dei monumenti religiosi, storici e culturali di maggior rilievo nel territorio di Revine Lago, grazie alle sue origini antiche, all’eleganza della struttura e alla ricchezza dell’apparato decorativo che ne adorna gli ambienti interni, divisi in tre luminose navate.

In seguito alle devastazioni della Grande Guerra la parrocchia di origine medievale fu sottoposta ad un accurato processo di ristrutturazione e restaurazione che riportò all’antico splendore le opere pittoriche fortunatamente sopravvissute a terremoti e bombardamenti. 

La facciata in mattoni a vista presenta uno splendido rosone decorato con vetri variopinti che, penetrati dalla luce del sole, irradiano l’interno della chiesa con suggestivi effetti policromi.

Tra le numerose tele che ornano le pareti candide del tempio spicca la pala settecentesca ritraente Madonna col Bambino in gloria tra i Santi Matteo e Mattia, realizzata dall’artista cisonese Egidio Dall’Oglio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche